CODICE 64870 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 9 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 6 cfu anno 3 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 9 cfu anno 1 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - GENOVA 9 cfu anno 2 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - GENOVA 9 cfu anno 3 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - GENOVA 9 cfu anno 2 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - LA SPEZIA 6 cfu anno 3 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - LA SPEZIA 9 cfu anno 1 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA LA SPEZIA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento fornisce le conoscenze di base relative alla Storia del teatro e dello spettacolo, con particolare riguardo all'Occidente. Attraverso le lezioni, l'uso di immagini e video e lo studio individuale, il corso mira a: introdurre gli studenti alla complessità dei concetti di “teatro” e "spettacolo"; fare apprendere le principali forme, tipologie e funzioni assunte dallo spettacolo teatrale in tempi e luoghi differenti; offrire spunti per una prima autonomia di giudizio nei confronti dello spettacolo contemporaneo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla Storia del teatro e dello spettacolo. L’obiettivo è di unire alla conoscenza degli eventi storici la consapevolezza delle diverse forme, significati e funzioni che le parole “teatro” e “spettacolo” hanno assunto in tempi e luoghi differenti. Particolare importanza è data alla relazione che, di volta in volta, si instaura tra la componente testuale originaria, ove presente, e quella scenica (lo spettacolo, scomponibile in molteplici elementi: drammaturgia, attore e recitazione, spazio scenico e scenografia, ecc.). Attraverso la visione commentata di spettacoli, si desidera in ultimo proporre agli studenti strumenti di descrizione, analisi e interpretazione dello spettacolo teatrale contemporaneo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO - Capacità di inquadrare storicamente i diversi fenomeni teatrali e di comunicarne le caratteristiche - Capacità di distinguere le componenti e i linguaggi che concorrono alla messinscena dello spettacolo teatrale. Per i 9 CFU si aggiunga: - Capacità elementare di descrivere. analizzare e interpretare lo spettacolo teatrale contemporaneo. PREREQUISITI Non ci sono prerequisiti. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento prevede lezioni frontali con slides e videoproiezioni, che vengono via via rese disponibili su Aulaweb. L'iscrizione su Aulaweb è obbligatoria per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. La presenza alle serate teatrali non è obbligatoria. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Dopo una introduzione alla disciplina, le lezioni dei primi due moduli saranno dedicate allo studio dei maggiori fenomeni e momenti della storia del teatro e dello spettacolo dalle origini agli anni '50 del Novecento. Gli studenti prepareranno la parte relativa alla seconda metà del Novecento sul manuale. Artisti e compagnie teatrali saranno invitati a lezione. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Il terzo modulo di lezioni sarà dedicato specificamente al teatro della seconda metà del Novecento e agli anni Duemila, di cui saranno approfondite linee di tendenza e protagonisti, oltre a quanto contenuto nel manuale. TESTI/BIBLIOGRAFIA STUDENTI TRIENNALI - 6 CFU - FREQUENTANTI (= hanno frequentato almeno 2/3 delle lezioni) Storia del teatro e dello spettacolo, a cura di Roberto Alonge e Franco Perrelli, Torino, UTET, 2019, terza edizione, tranne i seguenti capitoli: 13, 25, 27, 30, 31 (nota bene: privilegiare, se possibile, quest'ultima edizione del manuale, perché comprende materiali on-line che saranno utilizzati in classe). Gli appunti e le slides delle lezioni (fino al 6 aprile compreso) Sei testi teatrali da leggere in edizione integrale (nota bene: l'edizione è a scelta dello/a studente/ssa; privilegiare edizioni con introduzione, note e commento). Si tratta di testi in scena a Genova durante la stagione 2019-20: è un invito ad andare a teatro ! Eschilo, Prometeo incatenato oppure Sofocle, Antigone W. Shakespeare, Amleto oppure Riccardo III oppure Macbeth oppure Romeo e Giulietta H. Ibsen, Casa di bambola oppure John Gabriel Borkman oppure Il costruttore Solness A. Cechov, Il gabbiano oppure Il giardino dei ciliegi L. Pirandello, I giganti della montagna oppure Il piacere dell'onestà oppure L'uomo dal fiore in bocca oppure Sei personaggi in cerca d'autore B. Brecht, L'anima buona del Sezuan oppure G. Testori, I promessi sposi alla prova oppure E. De Filippo, Ditegli sempre di sì Chi è riuscito a reperire M. Frayn, Rumori fuori in scena o Y. Reza, Arte, può portare questi testi al posto di Cecov. STUDENTI TRIENNALI - 6 CFU - NON FREQUENTANTI Storia del teatro e dello spettacolo, a cura di Roberto Alonge e Franco Perrelli, Torino, UTET, 2019, terza edizione (nota bene: privilegiare, se possibile, quest'ultima edizione del manuale, che ha una serie di materiali on-line). I materiali per non frequentanti disponibili su Aulaweb (fino a Il modernismo e le sue anticipazioni) Sei testi teatrali da leggere in edizione integrale (nota bene: l'edizione è a scelta dello/a studente/ssa; privilegiare edizioni con introduzione, note e commento). Si tratta di testi in scena a Genova durante la stagione 2019-20: è un invito ad andare a teatro ! Eschilo, Prometeo incatenato oppure Sofocle, Antigone; W. Shakespeare, Amleto oppure Riccardo III oppure Macbeth oppure Romeo e Giulietta H. Ibsen, Casa di bambola oppure John Gabriel Borkman oppure Il costruttore Solness A. Cechov, Il gabbiano oppure Il giardino dei ciliegi L. Pirandello, I giganti della montagna oppure Il piacere dell'onestà oppure L'uomo dal fiore in bocca oppure Sei personaggi in cerca d'autore B. Brecht, L'anima buona del Sezuan oppure G. Testori, I promessi sposi alla prova oppure E. De Filippo, Ditegli sempre di sì STUDENTI TRIENNALI - 9 CFU Al programma da 6 CFU aggiungono: Gli appunti e le slides delle lezioni dal 15 aprile al 6 maggio (frequentanti) oppure I materiali per non frequentanti disponibili su Aulaweb (ultime tre sezioni) Un libro a scelta tra: A. Petrini, Gustavo Modena. Teatro, arte, politica, Pisa, ETS, 2012 M. Fazio, Regie teatrali. Dalle origini a Brecht, Roma-Bari, Laterza, 2008 M. Schino, La nascita della regia teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2003 L. Cavaglieri, D. Orecchia, Memorie sotterranee, Storia e racconti della Borsa di Arlecchino e del Beat 72, Torino, Accademia University Press, 2018 (saggio sonoro eseguibile scaricabile gratuitamente <https://www.aaccademia.it/scheda-libro?aaref=1149< L. Mango, Il teatro del Novecento, Roma, Carocci, 2019 STUDENTI MAGISTRALI - 6 CFU - che hanno GIA' sostenuto un esame di Storia del teatro e dello spettacolo Concordano il programma d'esame con la docente, presentandosi a ricevimento oppure concordando un appuntamento fuori ricevimento. STUDENTI MAGISTRALI - 6 CFU - che non hanno MAI sostenuto un esame di Storia del teatro e dello spettacolo Aggiungono la lettura di F. Cruciani, Lo spazio del teatro, Roma-Bari, Laterza, 1992 ed edizioni successive. DOCENTI E COMMISSIONI LIVIA CAVAGLIERI Ricevimento: Lunedì 15-16 e mercoledì 15-16. Gli orari indicati sono validi durante il periodo delle lezioni (dal 30 settembre al 4 dicembre 2019 e dal 17 febbraio all'8 maggio 2020). Per gli altri periodi fare riferimento al calendario pubblicato sulla pagina della docente: http://www.diraas.unige.it/?dipendente=56531 Commissione d'esame LIVIA CAVAGLIERI (Presidente) ROBERTO CUPPONE EMANUELA CHICHIRICCO' (Supplente) VALERIA SCREPIS (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 17 febbraio 2020 Orari delle lezioni STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti l’insegnamento prevede una verifica scritta in itinere, al termine del primo modulo, e la possibilità di accedere all'orale riservato nel pre-appello di maggio (qui gli studenti porteranno solo il secondo e, se in programma, il terzo modulo). L'esame è orale, in un'unica soluzione, per gli studenti non frequentanti, che si potranno iscrivere a partire dall'appello di giugno. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame orale 6 CFU non frequentanti: 3 domande: 2 sul manuale (con il supporto dei materiali su aulaweb); 1 sui testi teatrali in lettura. Esame orale 9 CFU non frequentanti: viene aggiunta una/due domande sul volume a scelta. Le modalità di accertamento per i frequentanti (prova scritta in itinere + orale) saranno comunicate a lezione e su Aulaweb. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2020 10:30 GENOVA Orale 04/02/2020 10:30 GENOVA Orale 11/05/2020 11:00 GENOVA Orale 27/05/2020 10:30 GENOVA Orale 17/06/2020 10:30 GENOVA Orale 20/07/2020 10:30 GENOVA Orale 02/09/2020 10:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Il preappello di maggio 2020 è solo per i frequentanti 2019-20. Sono attività integrative (ma non obbligatorie) dell'insegnamento i seguenti laboratori: Laboratorio di lettura e produzione dello spettacolo operistico 1 e 2 (I e II semestre) Laboratorio di allestimento del testo teatrale (II semestre) Laboratorio di teatro pratico (I semestre) Laboratorio di teatro sociale (II semestre) Seguite le attività de Il Falcone. Teatro Universitario di Genova: qui tutte le info https://www.facebook.com/ilfalconecut/