CODICE | 84587 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
6 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA 6 cfu al 3° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA 9 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO (LM-89) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA (LM-2) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA (LM-15) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'informatica è diventato uno strumento operativo indispensabile sia per le relazioni interpersonali che in ambito accademico e professionale. Il corso propone un percorso introduttivo all'argomento, con l’obiettivo di fornire sia strumenti concettuali, per orientarsi e rimanere aggiornati considerando la costante evoluzione del settore, sia strumenti tecnico-operativi di base. Il corso non prevede particolari conoscenze informatiche pregresse.
Il corso offre una panoramica dei principali linguaggi e strumenti ICT a disposizione dell'umanista nell'ambito della gestione e valorizzazione della conoscenza, orientati alla conservazione, alla produzione e alla fruizione nei campi letterario ed artistico. Il corso intende coprire i concetti di base sui sistemi e sulle tecnologie di rappresentazione digitale di contenuti, i principali strumenti di produttività, gli scenari evolutivi e rilevanti casi di studio da applicazioni reali in contesti artistici e per i beni culturali.
Dal punto di vista teorico il corso si propone di fornire agli studenti nozioni di base dell’Informatica con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
Dal punto di vista pratico il corso si focalizza su aspetti relativi all’utilizzo delle tecnologie informatiche quali:
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Nessuno.
Le lezioni saranno frontali con contenuti teorici e pratici. Durante il corso sarà distribuito materiale integrativo che sarà reso disponibile su aulaweb.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
I punti precedenti oltre a
Il materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma Aulaweb.
Per eventuali chiarimenti gli studenti potranno contattare il docente via mail (dagostino@ge.imati.cnr.it).
Il corso si basa principalmente sulle dispense fornite tramite la piattaforma Aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento.
DANIELE D'AGOSTINO (Presidente)
ALESSIO MERLO
Le lezioni saranno frontali con contenuti teorici e pratici. Durante il corso sarà distribuito materiale integrativo che sarà reso disponibile su aulaweb.
17 febbraio 2020
L’esame consiste di due prove. La prima è una prova scritta, sotto forma di questionario, sugli argomenti teorici del corso. La seconda è una prova pratica sul calcolatore e consiste nell’elaborazione di un testo tramite programma di videoscrittura o nell’utilizzo del foglio elettronico per lo svolgimento di un esercizio o nello sviluppo di un semplice algoritmo tramite l’ambiente di programmazione Scratch.
Tanto la prova scritta quanto la prova pratica mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base e delle capacità operative previste. Nella prova scritta sono proposti quesiti di carattere teorico generale, sia sotto forma di risposte aperte che quesiti di tipo vero/falso tramite cui si verificherà se lo studente è in grado di:
Nella prova pratica lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze operative tramite lo svolgimento di un esercizio utilizzando o un programma di videoscrittura o un foglio di calcolo o l’ambiente di programmazione Scratch.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
12/05/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
04/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
23/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
07/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto |