Salta al contenuto principale
CODICE 53394
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Prova di Conoscenza della Lingua Inglese, idoneità senza valutazione in trentesimi (si può risultare idonei o non idonei), mira a rafforzare le conoscenze sintattiche di base degli studenti ed ampliare il loro vocabolario, nell'ottica di permettere agli studenti di confrontarsi con testi scritti in lingua inglese di livello B1.2 e comprenderne i contenuti. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi del corso propedeutico alla Prova di Idoneità della Lingua Inglese sono incentrati sul fornire gli strumenti più adatti per permettere agli studenti di accostarsi allo studio della Lingua Inglese nella maniera più proficua e indipendente possibile. A tal scopo, dopo una considerazione del livello generale di partenza degli studenti, il corso sarà dedicato all’accertamento delle conoscenze di lingua inglese possedute e al rafforzamento di tali conoscenze di base in modo tale da consentire agli studenti di applicare tali conoscenze nel proseguo dei propri studi e non solo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’obiettivo della prima parte di Lettorato di Lingua Inglese, di 30 ore, i cui contenuti verranno verificati durante le Prova di Conoscenza della Lingua Inglese, sarà quello di rafforzare e/o fornire gli strumenti più adatti per permettere agli studenti di accostarsi allo studio della Lingua Inglese nella maniera più proficua e indipendente possibile: si accerteranno le conoscenze precedentemente possedute e le si rafforzerà, fino al raggiungimento del livello B1.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, in modo tale da consentire agli studenti di applicare tali conoscenze nel prosieguo dei propri studi e in ambito lavorativo. 

PREREQUISITI

Conoscenza dell'Inglese di livello A2. 

MODALITA' DIDATTICHE

4 ore di Lettorato di Lingua Inglese a settimana durante il primo semestre, fino al raggiungimento delle 30 ore. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

I seguenti aspetti sintattici e lessicali, necessari per il raggiungimento del livello B1.2, sono imprescindibili:

Adverbs (Intensifiers), Comparatives and superlatives, Connecting words expressing cause and effect, contrast etc.

Modals must/can’t deduction, Modals – might, may, will, Modals – should have/might have, Modals: must/have to

Past simple, Simple passive, Past continuous, Present perfect continuous, Present perfect/past simple, Past perfect

Phrasal verbs, Subject/Object questions, Wh- questions in the past, Will and going to, for prediction

Reported speech, Conditionals, 2nd and 3rd

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Murphy R., Pallini L., Essential Grammar in Use, Cambridge, CUP, 4th edition 

(per studenti con livello di partenza beginner/elementary)

Oppure

  • Murphy R., English Grammar in Use, Cambridge, CUP, 4th edition

(per studenti con livello di partenza pre-intermediate)


Ulteriori materiali (photocopiable materials) sono forniti a lezione e caricati sull’Aulaweb del Lettorato di Inglese (e costituiscono argomento d’esame).

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo Semestre

INIZIO LEZIONI Lettorato Lingua Inglese: 24/09/2019

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Computer-based.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Computer-based: la prova consiste nel completamento di un test implementato a computer e che sfrutta la piattaforma Aulaweb dell’Università degli Studi di Genova. Il test si basa su diverse tipologie di quesito (risposta aperta, risposta multipla, vero/farlo, corrispondenza, cloze), che vengono utilizzate per testare le conoscenze degli studenti nelle aree di sintassi, lessico e lettura e comprensione dei testi.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2020 14:00 GENOVA Computer-based
27/01/2020 14:00 GENOVA Computer-based
29/05/2020 14:00 GENOVA computer-based
16/06/2020 14:00 GENOVA Computer-based
06/07/2020 14:00 GENOVA Computer-based
09/09/2020 14:00 GENOVA Computer-based

ALTRE INFORMAZIONI

Gli esami si svolgono presso le aule informatiche della Scuola di Scienze Umanistiche. Gli studenti, pertanto, necessiteranno delle proprie credenziali UniGePass per poter visualizzare e completare le prove e queste devono essere verificate prima degli appelli perché, qualora fossero state smarrite/dimenticate, vanno richieste allo Sportello dello studente o ai responsabili del sistema informatico di Ateneo.

Per poter sostenere la Prova di Conoscenza della Lingua Inglese Inglese gli studenti dovranno esibire il libretto universitario o il tesserino universitario. All'interno delle sessioni in cui sia previsto più di un appello (estiva [giugno-luglio: 3 appelli], invernale [gennaio-febbraio]: 2 appelli) gli studenti potranno sostenere la Prova di Conoscenza Lingua Inglese in uno solo degli appelli della sessione e sono pertanto invitati ad iscriversi una sola volta. I laureandi potranno invece sostenere tutti gli appelli, presentando una dichiarazione in cui il Relatore di tesi attesti che la tesi è in avanzato stato di elaborazione.
Si ricorda agli studenti che l'iscrizione agli appelli di esame è obbligatoria e, in caso di mancata iscrizione, non sarà loro consentito sostenere le prove d'esame.

Si ricorda inoltre agli studenti che i certificati di competenza linguistica rilasciati da enti certificatori internazionali riconosciuti (Cambridge, Oxford, TOEFL, IELTS) di livello B1 o superiore possono essere impiegati in sostituzione della Prova di Conoscenza della Lingua Inglese solo se:

1) NON siano stati impiegati per altri fini (ad esempio, per l'ottenimento dei crediti "altri"), poiché le certificazioni sono spendibili solo una volta nella carriera dello studente;
2) al momento della registrazione, NON siano trascorsi più di tre anni dall'ottenimento del certificato.

Nel caso si possiedano tali requisiti, presentarsi al ricevimento della Prof.ssa Zurru con una fotocopia del certificato, una stampa del piano di studi (in cui sia regolarmente inserita la Prova di conoscenza della lingua inglese) e il libretto universitario/tesserino universitario.

 

Per ulteriori informazioni, consultare la pagina personale della docente: http://www.lingue.unige.it/?dipendente=56696