Salta al contenuto principale
CODICE 72710
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è proposto in due formati:

- due moduli per complessivi 9 CFU e 54 ore di lezione;

- un'unica soluzione, corrispondente al primo modulo, che vale 6 CFU per 36 ore di lezione.

Modulo 1: La musica d'arte europea da Bach a Brahms: un itinerario dal barocco al romanticismo.

Modulo 2: Il trovatore di Giuseppe Verdi

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si prefigge di fornire allo studente l’attrezzatura concettuale per riconoscere e interpretare simboli e valori del linguaggio musicale, accrescendo inoltre la consapevolezza delle fitte relazioni interdisciplinari fra la musica, le letterature, le arti e le scienze. L’acquisizione di conoscenze e competenze rispetto a generi, forme e autori della storia della musica occidentale, debitamente indagati nei loro valori artistici, rappresenta un completamento estremamente significativo della preparazione culturale di ogni studente di studi umanistici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Insegnamento da 9 CFU

L’insegnamento si prefigge di fornire allo studente l’attrezzatura concettuale per riconoscere e interpretare simboli e valori del linguaggio musicale, accrescendo la consapevolezza delle fitte relazioni interdisciplinari fra la musica, le letterature, le arti e le scienze. L’acquisizione di conoscenze e competenze rispetto a generi, forme e autori della storia della musica occidentale, debitamente indagati nei loro valori estetici, rappresenta un completamento estremamente significativo della preparazione culturale di ogni studente di studi umanistici.

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di orientarsi in un segmento cruciale della storia della musica occidentale, e avranno sviluppato strumenti per comprendere e interpretare il linguaggio musicale che potranno applicare, anche in termini creativi, anche ad altri contesti culturali. Sapranno in particolare ricordare e riconoscere i principali generi della musica d'arte sulla scena europea tra Bach e Debussy, comprendere le scelte estetiche e stilistiche degli autori affrontati, valutare in termini comparativi vicinanza e distanza tra movimenti e compositori.

 

Insegnamento da 6 CFU

L’insegnamento si prefigge di fornire allo studente l’attrezzatura concettuale per riconoscere e interpretare simboli e valori del linguaggio musicale, accrescendo la consapevolezza delle fitte relazioni interdisciplinari fra la musica, le letterature, le arti e le scienze. L’acquisizione di conoscenze e competenze rispetto a generi, forme e autori della storia della musica occidentale, debitamente indagati nei loro valori estetici, rappresenta un completamento estremamente significativo della preparazione culturale di ogni studente di studi umanistici.

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di orientarsi in un segmento cruciale della storia della musica occidentale, e avranno sviluppato strumenti per comprendere, ricordare e interpretare il linguaggio musicale che potranno applicare, anche in termini creativi, anche ad altri contesti culturali. 

PREREQUISITI

Interesse per il fenomeno musicale e il suo impiego artistico.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con esemplificazioni audio e video (CD e DVD).

Come integrazione al corso, la classe verrà invitata ad assistere all’allestimento dell’opera al Teatro Carlo Felice, come anche a concerti in cartellone a Genova e ad altre opere in scena al Teatro Carlo Felice e al Teatro dell’Opera Giocosa di Savona.

Sebbene non obbligatoria, la frequenza è fortemente consigliata proprio per la didattica fondata sulla costante esemplificazione audio e video.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Modulo 1 (6 CFU)

La musica d'arte europea da Bach a Brahms: un itinerario dal barocco al romanticismo

Il modulo 1 (6 CFU) affronta il percorso della musica d'arte europea dal 1670 al 1890 ca., dal Barocco maturo al Romanticismo. Sviluppato a lezione col ricorso costante a strumenti audiovisivi (CD e DVD), questo disegno storico intende offrire allo studente una chiave di lettura per comprendere stili, generi e autori principali del canone della musica occidentale da Bach a Brahms. Saranno pertanto affrontate quattro stagioni della musica europea: Barocco, Stile galante, Classicismo e Romanticismo. 

 

Modulo 2 (3 CFU) (non autonomo, ma da utilizzare insieme al Modulo 1)  

Il trovatore di Giuseppe Verdi

Titolo centrale della cosiddetta “trilogia popolare” che segna, col Rigoletto e La traviata, la conquista da parte di Verdi dell’egemonia indiscussa nei teatri italiani, Il trovatore s’accampò stabilmente nell’immaginario collettivo grazie ai personaggi, alle situazioni e forse ancor più a un patrimonio melodico formidabile, di presa immediata e memorabile. Venne insomma ben presto immedesimato nella quintessenza del melodramma italiano. Costruito sul modello d’un dramma romantico spagnolo di forti passioni, è un capolavoro sofisticato in cui Verdi mette in atto alcune delle sue idee più rivoluzionarie ed efficaci quanto a drammaturgia e poetica romantica. L’insegnamento affronterà la genesi dell’opera, collocherà quest’ultima nel suo contesto storico-culturale, proporrà un’analisi del libretto e dell’intonazione musicale verdiana, commentando alcune traduzioni registiche particolarmente significative. A completamento del corso sarà possibile assistere all’allestimento dell’opera al Teatro Carlo Felice.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU

R. Mellace, Il racconto della musica europea. Da Bach a Debussy, Carocci, 2017.

Programma e bibliografia sono da intendersi ugualmente per gli studenti frequentanti e per i non frequentanti.

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU

1. R. Mellace, Il racconto della musica europea. Da Bach a Debussy, Carocci, 2017.

2. Libretto e registrazione audio o video del Trovatore di G. Verdi; solo per chi è in grado di leggere la musica, spartito o partitura dell’opera.

3. R. Mellace, Con moltissima passione. Ritratto di Giuseppe Verdi, Carocci («Quality paperbacks» 514), 2017.

4. L. Bianconi, “Il trovatore” di Verdi e Cammarano, da García Gutiérrez, in Verdi e le letterature europee, a c. di G. Pestelli, Torino, Accademia delle Scienze di Torino, 2016, pp. 109-151.

5. F. Della Seta, «Ma infine nella vita tutto è morte!». Cosa ci racconta “Il trovatore”?, in Un duplice anniversario: Giuseppe Verdi e Richard Wagner, a c. di I. Bonomi, F. Cella e L. Martini, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 2014, pp. 57-89.

6. P. Gallarati, Verdi ritrovato. Rigoletto, Il trovatore, La traviata, Milano, Il Saggiatore, 2016, pp. 291-420.

7. R. Mellace, Notturne passioni incandescenti, in Il trovatore, a cura di L. Aragona e F. Fornoni, «Quaderni della Fondazione Donizetti» 35, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2013, pp. 15-24.

 

N.B.: i nn. 2 (limitatamente al libretto dell’opera), 5 e 7 saranno caricati su Aulaweb a corso iniziato.

La rimanente bibliografia è disponibile presso la biblioteca del DIRAAS e/o in commercio.

Programma e bibliografia sono da intendersi ugualmente per gli studenti frequentanti e per i non frequentanti.

Si raccomanda, durante la preparazione dell'esame, l'ascolto frequente di opere degli autori in programma, anche ricorrendo alla dotazione di CD e DVD della biblioteca del DIRAAS (via Balbi, 2, III piano).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

RAFFAELE MELLACE (Presidente)

LUCA BELTRAMI

DAVIDE MINGOZZI

MATTEO NAVONE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

inizio lezioni 

venerdì 4 ottobre h. 11 aula 15 Albergo dei Poveri

I semestre (36 h.)

 

II semestre (18 h.)

mercoledì 19 febbraio h. 14 aula 1 Albergo dei Poveri

Orari delle lezioni

STORIA DELLA MUSICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consisterà nella verifica orale dei contenuti del corso e della relativa bibliografia. Verranno accertate le conoscenze sviluppate rispetto a generi e forme (strumentali e vocali), stili e autori principali della storia della musica prevista dal programma d’esame,

con particolare attenzione all’evoluzione storica di generi e stili. Nella valutazione dell’esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma svolto (argomenti trattati a lezione, letture integrali o parziali indicate in bibliografia, anche in forma di materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

Non va assolutamente considerata sufficiente la conoscenza dei soli appunti presi in classe durante il corso. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/01/2020 10:00 GENOVA Orale
05/02/2020 10:00 GENOVA Orale
13/05/2020 14:00 GENOVA Orale
10/06/2020 14:00 GENOVA Orale
30/06/2020 11:00 GENOVA Orale
10/09/2020 09:00 GENOVA Orale
23/09/2020 13:00 GENOVA Orale