Salta al contenuto principale
CODICE 65155
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

PRESENTAZIONE

L'insegnamento introduce l’estetica come disciplina filosofica. Si considera il rapporto dell’estetica con altre aree delle filosofia e si analizzano le nozioni estetiche fondamentali. Ci si sofferma sull’arte considerata come ambito estetico esemplare. Con la lettura guidata di articoli o capitoli di libri si crea la consapevolezza dei dibattiti che caratterizzano l’estetica contemporanea. Si propone di rispondere alle esigenze degli studenti dei diversi CdS per i quali l’estetica è parte integrante della formazione complessiva.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire una panoramica delle questioni fondamentali dell’estetica. Oltre a un’introduzione di carattere storico generale, costituiscono pertanto oggetto di interesse il problema dello statuto ontologico dell’oggetto artistico e il ruolo del destinatario nella costruzione del suo significato. Avviare alla lettura di uno o più classici del pensiero in relazione ai problemi oggetto della ricerca disciplinare.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Ci si attende che, alla fine della loro frequenza, gli studenti siano in grado di avvalersi del concetto di estetica e delle nozioni a questo connesse, in particolare quella di arte. Dagli studenti delle Scuole di Scienze Umanistiche e di Scienze Sociali che hanno inserito la disciplina nel loro piano degli studi per 6 CFU, e dagli studenti della Scuola Politecnica che hanno inserito la disciplina nel loro piano degli studi per 8 CFU, ci si attende inoltre che siano in grado di applicare questo apparato concettuale ai loro ambiti specifici. Nella seconda parte dell’insegnamento, riservata agli studenti che hanno inserito la disciplina nel loro piano degli studi per 9 CFU, ci si concentra sulla lettura e la discussione di alcuni articoli o capitoli di libri, allo scopo di familiarizzare gli studenti con i dibattiti dell’estetica contemporanea, e di educarli alla discussione critica delle tesi e degli argomenti proposti dai filosofi che partecipano a tali dibattiti.

 

I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:

 

1) Essere in grado di fornire una caratterizzazione appropriata dell’estetica come disciplina filosofica e dell’importanza della dimensione estetica nell’esistenza umana.

2) Avere dimestichezza con nozioni fondamentali della disciplina quali esperienza estetica, giudizio estetico, valore estetico, proprietà estetica, oggetto estetico.

3) Mettere in relazione l’estetica con l’arte e con le pratiche di creazione, apprezzamento e critica dell’arte.

4) Interrogarsi con cognizione di causa sulla definizione dell’arte e sullo statuto ontologico delle opere d’arte.

5) Riflettere sulle specificità di determinate forme d’arte e di determinati generi artistici.

6) Riconoscere analogie, differenze e sovrapposizioni fra il dominio dell’arte e quello degli artefatti tecnici.

7) Leggere criticamente testi afferenti a dibattiti dell’estetica contemporanea, individuandone tesi e argomenti.

 

In particolare, dagli studenti delle Scuole di Scienze Umanistiche e di Scienze Sociali che hanno inserito la disciplina nel loro piano degli studi per 6 CFU ci si attendono i risultati da (1) a (5), per gli studenti della Scuola Politecnica che hanno inserito la disciplina nel loro piano degli studi per 8 CFU ci si attende anche il risultato (6), e per gli studenti che hanno inserito la disciplina nel loro piano degli studi per 9 CFU ci si attendono tutti e sette i risultati

PREREQUISITI

Sebbene l’insegnamento sia tenuto in italiano, è richiesta la comprensione di testi in lingua inglese.

MODALITA' DIDATTICHE

INSEGNAMENTO ONLINE SU MS TEAMS

CODICE TEAM: 2fg4kg2

 

L’insegnamento è costituito da 60 ore di lezione frontale (40 per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 o 8 CFU), con ricorso sistematico a momenti di discussione corale e di verifica dell’apprendimento. Per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU sono previste attività di lettura seminariale. Gli studenti della Scuola Politecnica sono tenuti a presentare uno “slide show” in formato ppt o pdf, la cui durata massima è di dieci minuti. Il tema dello “slide show”  va concordato con il docente e deve essere collegato a argomenti trattati durante le lezioni; in particolare, si invitano gli studenti ad analizzare in termini filosofici un artefatto “tecnico-artistico”, ad esempio un particolare oggetto di design. Per gli iscritti al Corso di Studi in Filosofia è prevista una “scheda di lettura” scritta facoltativa (di lunghezza compresa fra le 800 e le 1000 parole), concordata con il docente e riguardante un testo (articolo o capitolo di libro) che verta su uno degli argomenti trattati durante le lezioni; la scheda di lettura va inviata al docente entro una data concordata precedente l’esame, e sarà poi discussa nel corso dell’esame stesso; ci si aspetta che lo studente sia in grado di rispondere a osservazioni e obiezioni su quanto scritto nel testo presentato al docente.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che che utilizzano l’insegnamento per 6 o 8 CFU:

– L’estetica nel quadro della filosofia

– La centralità della dimensione estetica dell’esistenza umana

– Le nozioni fondamentali dell’estetica: esperienza, giudizio, valore, norma, proprietà, oggetto

– Il ruolo di percezione, immaginazione, cognizione ed emozioni nell’esperienza estetica

– L’arte come ambito esemplare dell’estetica

– La questione della definizione dell’arte

– L’ontologia dell’arte

– Forme d’arte e generi artistici

– Le peculiarità dell’arte contemporanea

– La relazione fra arte e tecnica

– Le arti tecnologiche e le tecnologie artistiche

 

Voci di programma aggiuntive per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU:

– Modalità di scrittura e pubblicazione nell’estetica contemporanea

– I principali dibattiti nell’estetica contemporanea

– L’argomentazione nell’estetica contemporanea

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU:

PAOLO D’ANGELO, Estetica, Laterza, Roma-Bari, 2011.

RICHARD WOLLHEIM, L’arte e i suoi oggetti, Marinotti, Milano, 2013.

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 8 CFU (iscritti alla Scuola Politecnica, per i quali è obbligatoria solo la frequenza per 6 CFU):

PAOLO D’ANGELO, Estetica, Laterza, Roma-Bari, 2011.

ENRICO TERRONE, Filosofia dell’ingegneria, il Mulino, Bologna, 2019.

RICHARD WOLLHEIM, L’arte e i suoi oggetti, Marinotti, Milano, 2013.

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU:

PAOLO D’ANGELO, Estetica, Laterza, Roma-Bari, 2011.

PIETRO KOBAU, GIOVANNI MATTEUCCI, STEFANO VELOTTI (a cura di), Estetica e filosofia analitica, il Mulino, Bologna, 2007.

RICHARD WOLLHEIM, L’arte e i suoi oggetti, Marinotti, Milano, 2013.

 

Le indicazioni bibliografiche sui testi integrativi verranno fornite nel corso delle lezioni. Alcuni fra i testi integrativi saranno resi disponibili alla pagina della disciplina in Aulaweb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO TERRONE (Presidente)

MARIA SILVIA VACCAREZZA

FEDERICO ZUOLO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

lunedì 5 ottobre 2020

Orari delle lezioni

ESTETICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è orale. Per gli studenti della Scuola Politecnica l’esame comprende la presentazione dello slide show in ppt o pdf su tema concordato con il docente. Per gli studenti iscritti al Corso di Studi in Filosofia che inseriscano l’esame per 9 CFU l’esame comprende la discussione davanti alla Commissione di un testo fra quelli letti e commentati a lezione, oltre che della scheda di lettura per coloro che si avvalgono dell’opzione facoltativa. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nel corso delle lezioni viene incentivata e valorizzata la partecipazione attiva degli studenti mediante la discussione su singoli punti del programma. Durante la verifica finale, costituita dall’esame orale, vengono valutati il livello di comprensione, la capacità di esposizione, la padronanza dei concetti, nonché la disposizione all’analisi critica di tesi e argomenti filosofici, e la propensione alla loro costruzione. Viene valutata “sufficiente” la prova dello studente che abbia compreso le nozioni e le questioni basilari della disciplina e le esponga in modo chiaro e coerente, ma limitandosi alle loro linee essenziali. Viene valutata “buona” la prova dello studente che padroneggi le nozioni e le questioni basilari della disciplina e mostri di saperle analizzare. Viene valutata “eccellente” la prova dello studente  che oltre a padroneggiare le nozioni e le questioni basilari della disciplina, e a mostrare di saperle analizzare, si dimostra anche incline anche alla costruzione di tesi e argomenti di proprio pugno. In considerazione della provenienza degli studenti da differenti Corsi di Studi, nella valutazione si terranno comunque in debito conto le specificità dei differenti percorsi accademici.

 

PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL C.D.S. IN FILOSOFIA:

Si prevede la possibilità di una “scheda di lettura” facoltativa (di lunghezza compresa fra le 800 e le 1000 parole), concordata con il docente su un testo concernente uno degli argomenti trattati durante le lezioni; la scheda di lettura va inviata, in formato pdf, al docente entro una data concordata precedente l’esame, e sarà poi discussa durante l’esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2021 15:00 GENOVA Orale
02/02/2021 15:00 GENOVA Orale
11/05/2021 15:00 GENOVA Orale
01/06/2021 15:00 GENOVA Orale
15/06/2021 15:00 GENOVA Orale
06/07/2021 15:00 GENOVA Orale
07/09/2021 15:00 GENOVA Orale