CODICE | 55874 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/07 |
LINGUA | Spagnolo |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Lingua Spagnola 1 (9 CFU) comprende un Lettorato annuale e un Modulo Teorico, impartito al 1º semestre.
Le lezioni del modulo teorico (Ana de Hériz) si impartiscono a due gruppi, con suddivisione per cognomi (A-K per il frazionamento A ed L-Z per il frazionamento B). I gruppi di lettorato sono 3, con divisione per cognomi: A-D (Victoria Filipetto), E-O (Silvina Dell'Isola) e P-Z (Anne Serrano).
Il corso di Lingua spagnola I come terza lingua (6 CFU) comprende soltanto il Lettorato.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze e competenze di base nell'ambito della linguistica spagnola (in particolare relativamente ai suoi aspetti fonetici e morfologici, con un approccio contrastivo con l’italiano), anche grazie al supporto di esercitazioni tenute da collaboratori linguistici, finalizzate a raggiungere il livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo.
MODULO TEORICO (per la materia da 9 CFU):
L'obiettivo del corso è quello di fornire strumenti per conoscere e riconoscere i diversi componenti linguistici della lingua spagnola che intervengono nelle attività comunicative, soffermandosi con speciale attenzione sui livelli fonologico/fonetico, morfologico e lessicale, al fine di favorire un approccio contrastivo con la lingua italiana e/o le lingue materne dei discenti. Si prenderanno in considerazione diverse varianti dello spagnolo nel mondo.
LETTORATO (per 9 CFU e 6 CFU):
Il Lettorato di I anno di spagnolo mira a una preparazione linguistico-culturale che, relativamente alla competenza comunicativa, raggiunga il livello B1 del QCER:
"È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti."
Il corso si impartisce con lezioni teorico/pratiche (mod. teorico) ed esercitazioni linguistiche (lettorato). Conviene essere iscritto/a nelle apposite aree di aulaweb del modulo teorico e del lettorato ed essere membro dei Team dove ogni docente impartisce lezione.
Per il Modulo Teorico:
- Concetti introduttivi di fonetica e fonologia
- Vocalismo e consonantismo dello spagnolo
- Concetti introduttivi di morfologia lessicale e lessicologia
- Flessione
- Derivazione
- Composizione
- Sigle, abbreviazioni e acronimi
Per il Lettorato:
- Descrittori del Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (vedi sopra).
Per il modulo teorico: delle dispense e alcuni articoli pubblicati dalla docente nel portale AulaWeb.
Per il lettorato:
Ricevimento: Per informazioni sul ricevimento dei docenti, consultate le loro pagine personali nel sito www.lingue.unige.it.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
ANA LOURDES DE HERIZ RAMON (Presidente)
MARIA VICTORIA FILIPETTO
LAURA SANFELICI (Presidente Supplente)
SILVINA DELL'ISOLA (Supplente)
ANA BELEN SERRANO DE LA IGLESIA (Supplente)
Gruppo A-D (prof.ssa Victoria Filipetto) |
|
Lunedì, ore 14-17 Venerdì, ore 14-16 |
Team con il codice 8s9scl7 |
Gruppo E-O (prof.ssa Silvina Dell’Isola) |
|
Lunedì, ore 14-17 Mercoledì, ore 14-16 |
Team con il codice erlqy9f |
Gruppo P-Z (prof.ssa Anne Serrano) |
|
Lunedì, ore 14-17 Venerdì, ore 14-16 |
Team con il codice triimk7 |
Frazione A (gruppo A-K) |
|
Lunedì, ore 10-11 Giovedì, ore 16-18 |
Team con il codice s44te6v Inizio delle lezioni: giovedì 1º ottobre |
Frazione B (gruppo L-Z) |
|
Martedì, 11-12 Mercoledì, ore 8-10 |
Team con il codice y2q3b5h Inizio delle lezioni: mercoledì 30 settembre (alle ore 8.30) |
Le competenze acquisite si valuteranno con una prova scritta e orale sia per il Modulo Teorico che per il Lettorato.
MODULO TEORICO (per la materia da 9 CFU):
MODULO TEORICO: la prova scritta è divisa in diversi esercizi (test) a scelta multipla che valuta le conoscenze dei concetti fondamentali, la capacità di le teorie all'analisi della lingua spagnola. Il breve colloquio orale controlla l'assimilazione dei concetti raccolti dalla bibliografia di lettura obbligatoria.
LETTORATO (per la materia da 9 e 6 CFU):
Nell'esame scritto si valuta, con diversi esercizi e una redazione, la competenza linguistico-comunicativa a livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue. Il colloquio orale prevede il controllo dell'espressione e dell'interazione orale e dei contenuti culturali del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione online | Questo esame di Lettorato (scritto e orale online) non è per le matricole dell'anno accademico 2020/2021, è dedicato soltanto agli studenti degli anni precedenti che non hanno ancora sostenuto o superato l'esame del lettorato.Gli iscritti devono seguire tutte le istruzioni pubblicate o inviate dalle aree di aulaweb del lettorato dell'anno accademico 2019/2020. È obbligatorio applicare tutte le istruzioni riguado il Team dell'esame e dell'apposita area di aulaweb in cui si deve essere iscritti in anticipo. |
20/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Anche se dice COMPITINO si tratta del 1º appello ufficiale dell'esame scritto del modulo teorico per studenti del 1º anno di LCM e TTMI. L'esame è online. Gli iscritti trovano tutte le istruzioni nelle aree di aulaweb del modulo teorico dell'a.a. 2020/2021 e riceveranno le ultime istruzioni qualche giorno prima dalle aree di aulaweb. Non verranno fornite informazioni dalle aree di aulaweb di anni precedenti. |
08/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Anche se dice COMPITINO si tratta del 1º appello ufficiale dell'esame scritto del modulo teorico per studenti del 1º anno di LCM e TTMI. L'esame è online. Gli iscritti trovano tutte le istruzioni nelle aree di aulaweb del modulo teorico dell'a.a. 2020/2021 e riceveranno le ultime istruzioni qualche giorno prima dalle aree di aulaweb. Non verranno fornite informazioni dalle aree di aulaweb di anni precedenti. |
24/05/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto + orale con accettazione online | Esame scritto e orale del Lettorato del 1° anno di Lingua spagnola 1. Indicacazioni sulla modalità online o presenziale verranno comunicate più avanti dalla aree di aulaweb. L'esame inizia puntuale senza quarto d'ora accademico. E' obbligatorio presentarsi con la tessera universitaria o un documento di identità con foto riconoscibile. |
26/05/2021 | 09:00 | GENOVA | scritto con accettazione online | Esame scritto e orale del modulo teorico. Inizierà puntuale (senza quarto d'ora accademico). Seguite tutte le istruzioni pubblicate e inviate da Aulaweb. |
10/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto e orale con accettazione online | Esame modulo teorico (scritto e orale). Inizierà puntuale (senza quarto d'ora accademico). Segiure tutte le istruzioni pubblicate in aulaweb. |
06/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto + orale con accettazione online | Esame del lettorato scritto e orale. Gli iscritti riceveranno istruzioni qualche giorno prima dell'esame dalle aree di aulaweb de,le lettrici. |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + orale Modulo Teorico con accettazione online | Esame del modulo teorico scritto e orale. Gli iscritti riceveranno istruzioni qualche giorno prima dell'esame dall'area di aulaweb del modulo teorico. |
01/10/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + orale Modulo Teorico con accettazione online | Esame del modulo teorico scritto e orale. Gli iscritti riceveranno istruzioni qualche giorno prima dell'esame dall'area di aulaweb del modulo teorico. |