Salta al contenuto principale
CODICE 67252
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2019/2020)
  • PSICOLOGIA GENERALE 55975 2019
  • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2020/2021)
  • PSICOLOGIA GENERALE 55975 2020
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso introduce ai fondamenti concettuali della teoria psicometrica e delle tecniche di analisi statistica di base utilizzate in psicologia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

"Il corso si propone di introdurre i concetti fondamentali della misurazione di variabili psicologiche. L’obiettivo principale è l’acquisizione della metodologia e delle tecniche statistiche necessarie per un adeguato sviluppo di un test psicologico e per la verifica della sua validità e attendibilità. Particolare attenzione viene dedicata alla formulazione delle domande e delle prove che compongono il test, alla statistica descrittiva e inferenziale, all’analisi di correlazione."

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è diviso in due parti, con obiettivi formativi distinti

Parte 1: Statistica psicometrica. Gli obiettivi formativi di questa parte sono l’acquisizione di competenze nell’esecuzione delle analisi statistiche di base per la ricerca in psicologia, sia a livello descrittivo, sia inferenziale, e l’acquisizione dei fondamenti della metodologia della ricerca. In questo modo non soltanto lo studente dovrebbe poi essere in grado di progettare ed eseguire un piccolo progetto di ricerca, ma anche di leggere criticamente articoli scientifici. 

Parte 2: Teoria e tecnica psicometrica. Gli obiettivi formativi di questa parte sono l’acquisizione di conoscenze e competenze nella progettazione, sviluppo, validazione e somministrazione di test psicologici, nell’adattamento di test psicologici a partire da una versione in lingua straniera, nella verifica empirica, mediante analisi statistiche, dell’adeguatezza della validità e attendibilità di un test psicologico. Lo studente dovrebbe poi essere in grado di valutare criticamente informazioni su un test psicologico in base al modo in cui è stato sviluppato e in base agli indici di validità e attendibilità riportati.

PREREQUISITI

Non sono previsti prerequisiti specifici.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede lezioni frontali (online o di persona, dipedentemente dalla situazione legata all'epidemia di Covid-19 o da altri fattori che impediscano la presenza in aula) tenute dal docente con il supporto visivo di diapositive. 

Gli studenti hanno inoltre la possibilità, tramite il forum attivato sul sito Aulaweb del corso, di porre domande e proporre esercitazioni e relative soluzioni sia al docente, sia ai compagni, e di ricevere una risposta nel più breve tempo possibile. Gli studenti interessati agli argomenti del corso hanno inoltre la possibilità di svolgere col docente e il suo gruppo di ricerca attività di stage o laboratoriali, oltre che di tesi di laurea. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Gli argomenti della Parte 1: Statistica Psicometrica sono gli elementi di base della teoria psicometrica e della metodologia della ricerca in psicologia, la statistica descrittiva (scale e strumenti di misura psicologici, validità, attendibilità, definizione dei vari tipi di variabile, misure di tendenza centrale, indici di posizione, misure di variabilità e standardizzazione delle misure; elementi di calcolo combinatorio e di teoria della probabilità), la statistica inferenziale (verifica delle ipotesi per uno e due campioni, differenza fra significatività statistica e dimensione dell'effetto), i fondamenti teorici del modello lineare generale (analisi della varianza per campioni indipendenti e dipendenti) e le misure di relazione fra variabili (test del chi-quadrato per tavole di contingenza, correlazione, regressione lineare).

Gli argomenti della Parte 2: Teoria e Tecnica Psicometrica riguardano i fondamenti teorici della misurazione in psicologia, la definizione dei costrutti e la loro traduzione in item del test, la valutazione della validità di contenuto e di facciata di un test, le tecniche di formulazione degli item, l'analisi degli item, l'attendibilità del test, l'analisi fattoriale, la validità di costrutto e di criterio del test, l'adattamento in italiano di un test in lingua straniera.

A questo corso è associato il laboratorio Pratica dei test, che mira all'acquisizione da parte degli studenti di conoscenze e competenze specifiche relative al contesto, alla somministrazione e al calcolo dei punteggi per alcuni test di personalità e di intelligenza.


 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi consigliati

Parte 1

Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - 2a edizione. Milano: McGraw-Hill.

Chiorri, C. (2020). Fondamenti di psicometria - 3a edizione. Milano: McGraw-Hill.

Capitolo 1: TUTTO
Capitolo 2: TUTTO (tranne paragrafo 2.3.3 "Altri tipi di grafici")
Capitolo 3: TUTTO
Capitolo 4: TUTTO (nel paragrafo 4.2 "Concetti di base di calcolo combinatorio" solo permutazioni, disposizioni e combinazioni semplici) + Approfondimento 4.3 "Come semplificare i coefficienti binomiali per facilitare i calcoli a mano e utilizzare Excel per il calcolo"
Capitolo 5: TUTTO
Capitolo 6: TUTTO
Capitolo 7: TUTTO
Capitolo 8: TUTTO tranne paragrafo 8.2 "Test statistici per un campione: scala ordinale"
Capitolo 9: TUTTO
Capitolo 10: solo paragrafo 10.3 "Scala metrica"
Capitolo 11: solo paragrafo 11.3 "Scala metrica"
Capitolo 12: solo paragrafo 12.3 "Confronto di tre o più campioni indipendenti di osservazioni su scala metrica" 
Capitolo 13: solo paragrafo 13.3 "Confronto di tre o più campioni dipendenti di osservazioni su scala metrica"
Capitolo 14: TUTTO tranne paragrafo 14.2 "Scala ordinale"
Capitolo 15: TUTTO tranne la verifica delle ipotesi sui coefficienti della retta di regressione (da "La verifica delle ipotesi sui parametri della retta di regressione" a p. 414 a "Occorre allora raccogliere osservazioni di X in una gamma maggiore di valori" a p. 416)

oppure

Chiorri, C. (2010). Fondamenti di Psicometria -1a edizione. Milano: McGraw-Hill. 

Capitolo 1: TUTTO
Capitolo 2: TUTTO
Capitolo 3: TUTTO tranne Paragrafo intitolato "Teorema di Bayes"
Capitolo 4: TUTTO tranne Paragrafo 4.2, Paragrafo 4.3.5
Paragrafo 4.3.6
Capitolo 5: TUTTO tranne Paragrafo 5.1.1, Paragrafo 5.1.2, Paragrafo 5.2.1, Paragrafo 5.2.2, Paragrafo intitolato "Test statistici per l’omogeneità delle varianze di campioni dipendenti"
Capitolo 6: TUTTO tranne Paragrafo 6.1, Paragrafo 6.2, Paragrafo 6.3.3
Capitolo 7: TUTTO tranne Paragrafo intitolato "Misure di associazione per variabili categoriali", Paragrafo 7.2.2, Paragrafo intitolato "Matrici di correlazione", da pagina 450 (capoverso che comincia con "La verifica delle ipotesi sui parametri della retta di regressione...) fino a pagina 453 (... Occorre allora raccogliere osservazioni di X in una gamma maggiore di valori"), Paragrafo 7.3.4

Parte 2

Chiorri, C. (2011). Teoria e tecnica psicometrica. Milano: McGraw-Hill

Capitolo 1 Tutto fino primo paragrafo pag. 13 (quello che termina con "come per Spearman l’analogia rivestisse un ruolo cruciale nella valutazione dell’intelligenza")
Capitolo 2 Tutto
Capitolo 3 Tutto, Approfondimento 3.3 - La questione della desiderabilità sociale
Capitolo 4 Tutto, Approfondimento 4.1 - Metodi quantitativi per la valutazione della validità di contenuto, Approfondimento 4.2 - Metodi per valutare la validità di facciata, Approfondimento 4.3 - Metodi di campionamento dei soggetti, Approfondimento 4.4 - Costruzione di un database
Capitolo 5 Tutto, Approfondimento 5.5 - Valutare l'undimensionalità di un test con l'analisi fattoriale, Approfondimento 5.8 - L’adattamento di un test in una lingua diversa dall’originale
Capitolo 6 Tutto
File Guida all'acquisto dei test _Giunti OS.pdf contenuto nella cartella Aulaweb dedicata a questo modulo


Testi complementari

I seguenti testi non sono obbligatori per la preparazione all'esame ma possono risultare utili nel caso lo studente necessiti di una diversa impostazione nella spiegazione degli argomenti e/o ulteriori occasioni di esercitazione.

Parte 1
Areni A., Scalisi T.G., & Bosco A. (2005). Esercitazioni di psicometria. Milano: Masson.
Chiesi, F., & Primi, C. (2007). Introduzione alla psicometria: esercizi e quesiti. Firenze: Cusl.
Chiesi, F., & Primi, C. (2011). Applicazioni di psicometria. Firenze: SEID.

Parte 2
Nessuno

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLO CHIORRI (Presidente)

FABRIZIO BRACCO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni avranno inizio il 22 settembre 2020

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Modalità d'esame

Date le limitazioni imposte dall'Ateneo per la didattica del primo semestre dell'a.a. 2020/2021, non sono previste prove di verifica in itinere. A partire dalla sessione invernale dell'a.a. 2020/2021 la prova di esame sarà unica e comprenderà sia gli argomenti della Parte 1, sia quelli della Parte 2, sia per gli studenti di questo anno accademico, sia per quelli degli anni accademici precedenti che non abbiano già superato né il vecchio Modulo 1, né il vecchio Modulo 2. Gli studenti degli anni precedenti che abbiano invece già superato una di queste parti potranno sostenere quella mancante negli appelli previsti, senza limitazioni. 

In generale, negli esami non vi sono distinzioni di programma fra frequentanti e non frequentanti, né fra lavoratori e non lavoratori, studenti in corso vs fuori corso.

Le modalità di esame dipenderanno dalla possibilità di svolgere esame in presenza, informazione che al momento della redazione di questo documento non può essere disponibile.

In caso di esami in presenza

La prova di esame in presenza è una prova scritta della durata di 2 ore (120 minuti, con le compensazioni previste per chi ha fornito certificazione di disabilità) sugli argomenti del programma esposti a lezione e contenuti nei testi consigliati, composta da esercizi pratici di analisi e interpretazione dei dati e da domande aperte di teoria nelle quali lo studente deve mostrare di possedere: 

  • una sufficiente padronanza delle procedure per l’esecuzione delle analisi statistiche di base, sia di statistica descrittiva, sia inferenziale, per la ricerca in psicologia e nelle scienze sociali
  • la conoscenza e la capacità di discutere gli argomenti del corso in maniera appropriata, sia sul piano della chiarezza espositiva, sia della precisione terminologica

La prova scritta consente allo studente di riflettere sui passi necessari da compiere per realizzare le analisi dei dati senza la pressione del docente che attende una risposta e di mostrare che è in grado di eseguirli come richiesto dalla comunità scientifica internazionale. Inoltre, la presenza di domande aperte che richiedono una risposta allo stesso tempo sintetica ed esauriente consente al docente di verificare se lo studente è in grado di esprimere i concetti trattati dal corso in modo adeguato, sia sul piano terminologico, sia sul piano della chiarezza espositiva, per un futuro professionista.

Durante la prova lo studente può portare con sé una calcolatrice comune (non viene consentito l'uso della calcolatrice del telefono cellulare, smartphone, computer, pad o altro strumento elettronico) e viene fornito di un formulario identico a quello disponibile sul sito del Aulaweb del corso. A parte questo, lo studente non può consultare qualsivoglia pubblicazione. Lo studente sorpreso durante la prova a violare queste norme viene automaticamente bocciato.

La prova è composta da esercizi di analisi dei dati e da domande di teoria a risposta aperta.  Il numero di esercizi può variare in base al tempo necessario per lo svolgimento dei calcoli, così come il numero di domande può variare in funzione dell'ampiezza dell'argomento indagato. In ogni caso viene indicato sul foglio il punteggio massimo ottenibile con ogni esercizio o domanda.

La valutazione delle soluzioni degli esercizi avviene non sulla base del risultato dei calcoli ma sul procedimento con il quale lo studente è arrivato al risultato; gli errori di calcolo non vengono considerati, a meno che non conducano a risultati inammissibili (come, ad esempio, varianze negative o coefficienti di correlazione fuori dalla gamma -1;+1). Si tiene inoltre conto inoltre della precisione e della correttezza con cui vengono definite le variabili e la loro scala di misura, della precisione e della correttezza nella formulazione delle ipotesi, della coerenza delle conclusioni con i risultati ottenuti e, quando richiesto, dell'adeguatezza della rappresentazione grafica dei dati. 
La valutazione delle risposte alle domande aperte è basata sulla loro centralità rispetto alla domanda, sul fatto che esse siano esaurienti e dettagliate rispetto all'argomento, scritte con la corretta terminologia e ortografia dei termini e dei nomi degli autori e tali da far comprendere anche da chi non sa niente della materia gli aspetti fondamentali dell'argomento.

Le risposte devono essere scritte a penna solo sui fogli forniti dal docente (è possibile ottenere ulteriori fogli quando tutti quelli a disposizione siano stati riempiti). Risposte scritte a matita che non siano diagrammi o altre rappresentazioni grafiche utili ai fini della risposta e/o su fogli non consegnati dal docente non vengono prese in considerazione. 

Nella cartella Materiali Didattici dedicata a questo parte sul sito Aulaweb del corso vengono riportati esempi di esercizi di analisi dei dati, esempi di domande teoriche, fac-simili di prove di esame. Altri esempi di soluzioni ed esercizi sono riportati nei manuali indicati per l'esame.

Modalità di assegnazione del voto finale e possibilità di integrazione orale

Il voto finale consiste nella somma dei punteggi ottenuti a ogni parte della prova, arrotondata all'intero secondo consuetudine. La prova viene superata con un punteggio di almeno 18, che viene immediatamente verbalizzato. Lo studente che intende accettare il voto può confermarlo al momento della ricezione della notifica di registrazione, altrimenti può rifiutarlo. In caso di rifiuto può risostenere la prova (in questo caso qualunque voto precedentemente conseguito viene perso definitivamente) o sostenere un'integrazione orale. Tale integrazione riguarda tutto il programma e consiste in una-due domande volte a verificare la comprensione degli argomenti e la capacità dello studente di riflettere su quanto appreso. L'integrazione orale può comportare variazioni sul voto già acquisito di al massimo 2 punti, sia in più che in meno. L'integrazione orale non può essere sostenuta senza aver ottenuto almeno 18 allo scritto.

Gli studenti con DSA o certificazione di disabilità hanno diritto al 30% e al 50%, rispettivamente, di tempo in più per svolgere la prova, ma sono pregati di comunicarlo al docente via e-mail prima che venga pubblicata la pagina Aulaweb con l'esame, in quanto deve essere generata una pagina apposita. Il docente non garantisce la concessione del tempo in più e delle misure compensative in caso di mancata comunicazione. Se fossero in gravi difficoltà o nell'impossibilità di sostenere l'esame in questa modalità, gli stessi studenti sono invitati a contattare il docente e il Referente per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità (contatto) per segnalare la loro condizione e richiedere una diversa modalità di esame.

Studenti di anni accademici precedenti al 2020/2021 che devono sostenere un solo modulo

Le modalità di esame in presenza per gli studenti che devono sostenere un solo modulo sono identiche a quelle indicate nel programma dell'anno accademico di riferimento.

In caso di impossibilità di sostenere esami in presenza

In caso non sia consentito lo svolgimento dell'esame in presenza, la prova di esame avverrà online mediante la modalità Compito di Aulaweb. Tale prova prova ha una durata di 45 minuti ed è strutturata e valutata come quella in presenza, per quanto con un numero inferiore di esercizi e domande.

La prova in modalità a distanza avviene nel seguente modo. Nel giorno previsto per la prova viene pubblicata sul sito Aulaweb del corso una nuova pagina denominata "Prova di verifica del [data]" poco prima dell'orario di inizio previsto. Gli studenti regolarmente iscritti devono collegarsi, aprire/scaricare il file con l'elenco dei partecipanti dove è indicato il numero della prova che è stata loro assegnata, aprire/scaricare il file corrispondente e svolgere la prova. Lo studente dovrà obbligatoriamente svolgere la prova col numero indicato. Se ne svolge un'altra, la prova viene annullata.

Le prove devono essere svolte riportanto le proprie risposte in un file di Word/Open Office Writer che viene fornito vuoto al momento della pubblicazione delle prove. Prove svolte su altri file generati autonomamente verranno annullate.

Nella prima pagina deve essere indicato il nome e cognome dello studente, il numero di matricola dello studente, la data della prova, il numero della prova. Prima di ogni risposta deve essere chiaramente indicato l'esercizio/domanda di cui viene fornita la soluzione/risposta.

Una volta terminata la prova, lo studente dovrà produrre un unico documento PDF dell'elaborato e caricarlo sul sito Aulaweb. Il sistema accetta un unico file PDF di dimensioni massime 10MB (file di dimensioni maggiori non vengono accettati) e blocca automaticamente il caricamento di file di dimensioni maggiori e al termine del tempo previsto, per cui gli studenti sono invitati a tenere conto del tempo necessario per eseguire queste operazioni, in quanto non saranno accettati né valutati file in altro formato e/o consegnati con una modalità diversa da quella qui descritta.

Indicativamente, gli studenti che avessero difficoltà a inserire nel documento di testo formule o grafici potrebbero anche scriverle/disegnarli su carta e inserire nel file l'immagine acquisita mediante foto o scanner. Si tenga presente che questa operazione può richiedere tempo e potrebbe portare a file di dimensioni maggiori di 10MB. Si consiglia quindi di fare pratica di queste operazioni durante le esercitazioni che vengono proposte alla fine di ogni settimana di lezione e seguendo, per esempio, i seguenti tutorial per le equazioni (link Word e link Open Office) e i grafici (link Word e link Open Office). 

Il docente declina ogni responsabilità per eventuali problemi informatici e/o di connessione.

Prima della valutazione formale, il file caricato dallo studente viene esaminato da un software antiplagio. Per le risposte che risultino identiche a brani dei libri di testo e/o a risposte di altri studenti dello stesso appello e di appelli precedenti verrà valutata la possibilità di annullamento (punteggio 0), quindi gli studenti sono invitati a esprimersi con parole proprie.

La valutazione della prova di esame avviene in modo analogo a quanto descritto per la prova in presenza, ma dato che i queso caso lo studente può beneficiare di molti più strumenti e ausili della prova in presenza verrà dato maggiore peso agli errori di calcolo e di terminologia. La prova di esame viene considerata superata se lo studente ha conseguito almeno una votazione di 18, che viene immediatamente verbalizzato. Lo studente che intende accettare il voto può confermarlo al momento della ricezione della notifica di registrazione, altrimenti può rifiutarlo. In caso di rifiuto può risostenere la prova (in questo caso qualunque voto precedentemente conseguito viene perso definitivamente) o sostenere un'integrazione orale. Tale integrazione riguarda tutto il programma e consiste in una-due domande volte a verificare la comprensione degli argomenti e la capacità dello studente di riflettere su quanto appreso. L'integrazione orale può comportare variazioni sul voto già acquisito di al massimo 2 punti, sia in più che in meno. L'integrazione orale non può essere sostenuta senza aver ottenuto almeno 18 allo scritto.

Gli studenti con DSA o certificazione di disabilità hanno diritto al 30% e al 50%, rispettivamente, di tempo in più per svolgere la prova, ma sono pregati di comunicarlo al docente via e-mail prima che venga pubblicata la pagina Aulaweb con l'esame, in quanto deve essere generata una pagina apposita. Il docente non garantisce la concessione del tempo in più e delle misure compensative in caso di mancata comunicazione. Se fossero in gravi difficoltà o nell'impossibilità di sostenere l'esame in questa modalità, gli stessi studenti sono invitati a contattare il docente e il Referente per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità (contatto) per segnalare la loro condizione e richiedere una diversa modalità di esame.

Studenti di anni accademici precedenti al 2020/2021 che devono sostenere un solo modulo

Le modalità di esame a distanza per gli studenti che devono sostenere un solo modulo sono identiche a quelle qui indicate salvo il fatto che la prova dura 30 minuti e gli argomenti di esame saranno limitati al modulo di riferimento.

Iscrizione all'esame

E' necessaria l'iscrizione online all'esame. L'iscrizione può essere eseguita al sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
Le iscrizioni si chiudono automaticamente 4 giorni prima della data dell'appello. Questo anticipo è necessario perchè il docente e possa preparare un numero sufficiente di prove scritte. Non verranno fornite risposte alle e-mail che chiedono l'ammissione all'esame dopo la scadenza del termine ultimo per l'iscrizione online.

In caso di prova in presenza gli studenti non iscritti potranno presentarsi comunque alla prova, e, se avanza un numero sufficiente di compiti dopo averli distribuiti ai regolarmente iscritti, potranno sostenere l'esame. In caso contrario, non potranno sostenere l'esame.

In caso di prova a distanza gli studenti non iscritti non potranno sostenere l'esame.

Non ci sono limitazioni alle possibilità di iscrizione all'esame (ossia, non vi è salto di appello in caso di esame non superato).

Gli studenti sono quindi invitati ad iscriversi per tempo alle prove di esame. In caso di problemi con l'iscrizione, è possibile risolvere il problema scrivendo una e-mail al docente e segnalando il problema, ma sempre entro la scadenza prevista dei 4 giorni prima dell'appello.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova in presenza

La valutazione delle soluzioni degli esercizi avviene non sulla base del risultato dei calcoli ma sul procedimento con il quale lo studente è arrivato al risultato; gli errori di calcolo non vengono considerati, a meno che non conducano a risultati inammissibili (come, ad esempio, varianze negative o coefficienti di correlazione fuori dalla gamma -1;+1). Si tiene inoltre conto inoltre della precisione e della correttezza con cui vengono definite le variabili e la loro scala di misura, della precisione e della correttezza nella formulazione delle ipotesi, della coerenza delle conclusioni con i risultati ottenuti e, quando richiesto, dell'adeguatezza della rappresentazione grafica dei dati.
La valutazione delle risposte alle domande aperte è basata sulla loro centralità rispetto alla domanda, sul fatto che esse siano esaurienti e dettagliate rispetto all'argomento, scritte con la corretta terminologia e ortografia dei termini e dei nomi degli autori e tali da far comprendere anche da chi non sa niente della materia gli aspetti fondamentali dell'argomento.

 

Prova a distanza

Prima della valutazione formale, il file caricato dallo studente viene esaminato da un software antiplagio. Per le risposte che risultino identiche a brani dei libri di testo e/o a risposte di altri studenti dello stesso appello e di appelli precedenti verrà valutata la possibilità di annullamento (punteggio 0), quindi gli studenti sono invitati a esprimersi con parole proprie.

La valutazione della prova di esame avviene in modo analogo a quanto descritto per la prova in presenza, ma dato che i queso caso lo studente può beneficiare di molti più strumenti e ausili della prova in presenza verrà dato maggiore peso agli errori di calcolo e di terminologia. La prova di esame viene considerata superata se lo studente ha conseguito almeno una votazione di 18, che viene immediatamente verbalizzato. Lo studente che intende accettare il voto può confermarlo al momento della ricezione della notifica di registrazione, altrimenti può rifiutarlo. In caso di rifiuto può risostenere la prova (in questo caso qualunque voto precedentemente conseguito viene perso definitivamente) o sostenere un'integrazione orale. Tale integrazione riguarda tutto il programma e consiste in una-due domande volte a verificare la comprensione degli argomenti e la capacità dello studente di riflettere su quanto appreso. L'integrazione orale può comportare variazioni sul voto già acquisito di al massimo 2 punti, sia in più che in meno. L'integrazione orale non può essere sostenuta senza aver ottenuto almeno 18 allo scritto. 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
07/01/2021 09:00 GENOVA Scritto
07/01/2021 11:00 GENOVA Scritto
11/01/2021 10:00 GENOVA Orale
21/01/2021 09:00 GENOVA Scritto
21/01/2021 11:00 GENOVA Scritto
04/02/2021 09:00 GENOVA Scritto
04/02/2021 11:00 GENOVA Scritto
08/02/2021 10:00 GENOVA Orale
20/05/2021 10:00 GENOVA Scritto
03/06/2021 10:00 GENOVA Scritto
14/06/2021 08:30 GENOVA Orale
14/06/2021 10:00 GENOVA Orale
17/06/2021 10:00 GENOVA Scritto
01/07/2021 10:00 GENOVA Scritto
06/07/2021 10:00 GENOVA Orale
19/07/2021 08:30 GENOVA Orale
01/09/2021 10:00 GENOVA Orale
03/09/2021 10:00 GENOVA Scritto
06/09/2021 08:30 GENOVA Orale
20/09/2021 08:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Aree di disponibilità per attività di tesi, tirocinio, stage
Sviluppo e validazione di test psicologici
Adattamento italiano di test in lingua straniera
Analisi multivariata: Analisi fattoriale, modelli di equazioni strutturali, modelli di Rasch e di risposta all'item, modelli log-lineari
Tratti di personalità e differenza individuali
Disturbi di personalità e assessment clinico
Stili cognitivi
Psicologia del traffico
Psicologia della polizia e delle forze dell'ordine