Salta al contenuto principale
CODICE 24716
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento introduce lo studente allo studio della lingua spagnola  ̶ vista anche nelle sue molteplici varianti culturali ̶  contestualizzandola nell’area di specialità delle scienze economico-sociali attraverso metodologie di carattere interattivo-comunicativo che mirano a sviluppare le competenze essenziali per districarsi nel mondo del lavoro, in particolare, in ambito d’impresa.

DOCENTE: prof. Morena Carla LANIERI. Modulo commerciale + Lettorato B1.  

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si prefigge l'acquisizione da parte degli studenti delle strutture morfosintattiche di base della lingua spagnola e del lessico  ̶ soprattutto di carattere economico-commerciale ̶  necessario anche per comprendere testi su tematiche di attualità inerenti, in particolare, al campo di specializzazione, onde avviare a una produzione scritta e orale consona a una competenza comunicativa di livello B1.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza e comprensione: al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative alla sfera quotidiana o a contesti lavorativi, di produrre testi brevi e coerenti e di parlare in modo semplice delle sue esperienze personali e dei suoi piani nonché di interagire in situazioni comunicative inerenti al campo di specialità. 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le abilità acquisite  consentiranno lo sviluppo ulteriore delle competenze comunicative ricettive e produttive e del vocabolario fondamentale per esprimersi sia nelle consuete situazioni di vita giornaliera che in quelle relative all'ambito professionale.

Autonomia di giudizio: le competenze apprese permetteranno sia a livello concettuale che pratico di valutare in maniera autonoma ed efficace e di pervenire a scelte coerenti nelle diverse situazioni.     
Abilità comunicative: il linguaggio di specialità acquisito consentirà di comunicare con interlocutori sia specialisti che non esperti.

Capacità di apprendimento: le competenze acquisite (livello B1) consentiranno di proseguire autonomamente ad approfondire le tematiche e i contenuti appresi ai fini di un loro utilizzo nel mondo del lavoro.
 

PREREQUISITI

Il corso è destinato sia ai principianti, che avranno la possibilità di iniziare da zero, che a non principianti. Non occorrono quindi prerequisiti speciali.

In aulaweb verranno comunque messi a disposizione degli studenti, soprattutto principianti, degli opportuni strumenti per facilitare ulteriormente l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base utili ad affrontare ancor più agevolmente i contenuti dell’insegnamento, oltre alla possibilità di esercitarsi autonomamente (esercizi interattivi con soluzioni).

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni a distanza sulla piattaforma TEAMS: frontali per la parte teorica; metodo comunicativo-contrastivo per la parte pratica.

Qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione stabilite in caso di situazioni emergenziali (modalità mista: in presenza e online), anche per quanto concerne le modalità d'esame, che verranno comunicate in AW.

Verifiche dell'apprendimento

Si svolgeranno delle simulazioni periodiche della prova d'esame, con correzione immediata.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

1) LETTORATO:

a) Contenuti grammaticali.

• Pronuncia e ortografia dei suoni. • Gli accenti. • Numero e genere dei nomi e degli aggettivi. • L’articolo determinativo e indeterminativo. • I tempi dell’Indicativo (regolari e irregolari): morfologia e sintassi. • Ser / estar, haber / tener: usi e analisi contrastiva. • I numerali. • Pronomi e aggettivi dimostrativi, possessivi e indefiniti. • I gradi dell’aggettivo qualificativo. • Uso contrastivo dei tempi del passato. • I pronomi personali con funzione di complemento. • L’Imperativo (affermativo e negativo). • Le preposizioni. • Il Congiuntivo. • Il Condizionale presente.

b) Funzioni comunicative e lessico quotidiano.

• Salutare e presentarsi in modo formale e informale. • Paesi di lingua spagnola e nazionalità. • La famiglia. • La casa. • L’ufficio. • Mestieri e professioni. • Descrizione fisica, del carattere, della professione, dell’ambiente di lavoro, della propria abitazione e degli oggetti. • Chiedere e dare informazioni personali o relative alla professione (studio o lavoro). • Esprimere e chiedere preferenze riguardo al cibo e al tempo libero. • L’abbigliamento • Chiedere/dare indicazioni su negozi, alberghi e ristoranti.  

2) MODULO COMMERCIALE

a) CULTURA

 Lo Spagnolo nel mondo: diffusione e importanza económico-culturale. • L’America Latina e la Spagna: lingua (cenni di sociolinguistica) e civiltà. Aspetti socio-politici. 

b) IMPRESA

Il mondo dell’impresa nei paesi di lingua spagnola. • Importazione/Esportazione: i trattati commerciali (NAFTA e MERCOSUR). •  Accordi commerciali MERCOSUR  e UE. • Il marketing d'impresa. • Lo Spagnolo come lingua di specialità (colloquio di lavoro; redigere e-mail semplici; lettere di presentazione (con CV); richieste e offerte di lavoro; chiedere/dare informazioni su un’impresa e sulle mansioni e gli incarichi svolti; presentazione e promozione di un prodotto commerciale (creazione di slogan pubblicitari). • Verranno esaminati argomenti di attualità di carattere socio-economico e politico-cilturale onde rafforzare in modo mirato le competenze comunicative del livello (sia scritte che orali), all'interno del campo di specialità, nonché consentire di riconoscere  alcune varietà linguistiche dello Spagnolo attraverso l'esame di tipologie di testi diversi.    

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1) M. de Prada y P. Marcé, Entorno laboral, nivel A1/B1, nueva edición ampliada, Edelsa 2016.
2) E. Conejo; P. Seijas; B. Tonnelier; S. Troitiño, Cuadernos de Gramática española A1-B1, Difusión (edición en español).
3) La parte relativa alle tematiche commerciali e al mondo dell'impresa verrà ampliata nel II semestre. Slides, schede riassuntive/di approfondimento elaborate dalla docente e materiale aggiuntivo verranno messi a disposizione degli studenti (sia frequentanti che non frequentanti) in aulaweb. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MORENA LANIERI (Presidente)

CHRISTINA GREEVE

JUSTIN RAINEY

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Inizio lezioni: il 28 settembre 2020. Maggiori informazioni verranno fornite in aulaweb.

Orari delle lezioni

LINGUA SPAGNOLA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Test scritto: sugli argomenti grammaticali esaminati. Esercizi di completamento e domande aperte. Breve testo di produzione scritta.

Prova orale: breve conversazione interattiva basata sulle funzioni comunicative del livello e sulle tematiche economico-culturali analizzate durante l'anno. 

L’esame orale si terrà immediatamente dopo la prova scritta.

Frequentanti: sono previste delle prove in itinere che concorreranno alla valutazione finale nella misura del 50% e avranno validità da giugno a gennaio (inclusi), tranne nel caso in cui lo studente non superi tutto l’esame. In tale circostanza, dovrà ripetere sia lo scritto che l’orale due appelli dopo (non in quello successivo).

NON frequentanti: il programma e la bibliografia sono gli stessi.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

 

L’esame scritto verificherà le competenze sintattico-grammaticali del livello richiesto nonché la capacità di produrre testi brevi su esperienze riguardanti la vita quotidiana o che riproducono situazioni relative all’ambito lavorativo del mondo dell’impresa. La valutazione dell’esame orale terrà conto della correttezza espositiva, anche nell’uso del lessico specialistico, della conoscenza degli aspetti economico-culturali esaminati durante l’anno e della capacità di rielaborazione personale dei contenuti.

Ripetizione dell’esame

 

Non è possibile sostenere l'esame in due appelli consecutivi all'interno della stessa sessione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale con accettazione online
01/02/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale con accettazione online
13/05/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
07/06/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale con accettazione online
21/06/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale con accettazione online
05/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale con accettazione online
06/09/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale con accettazione online

ALTRE INFORMAZIONI

Studenti Erasmus spagnoli / studenti con un diploma di scuola superiore conseguito in un paese di lingua spagnola: lavoro scritto inerente all’area di specialità -da concordare con la docente (prof.ssa LANIERI)- che dovranno esporre oralmente.

 

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE.

Chi è in possesso di un DELE, di non più di 3 anni, potrà avvalersi parzialmente di tale diploma: lo stesso gli verrà convalidato dietro superamento di una prova integrativa orale su tematiche da concordare con la docente.