CODICE | 65943 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/22 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è un’introduzione ai processi di preparazione dei materiali ceramici, alle loro proprietà e applicazioni. Tratta inoltre le trasformazioni chimico-fisiche e i difetti cristallini, al fine di ottimizzarne microstruttura e proprietà funzionali. Il corso tratta in maggior dettaglio i ceramici utilizzati nei sistemi di produzione e accumulo dell'energia.
Corso tenuto in lingua italiana. Slide e materiale del corso in inglese.
Lo scopo principale del corso è quello di fornire le conoscenze di base sulle strutture cristalline e amorfe dei materiali ceramici, sui diagrammi di fase per ceramisti, nonché sullo sviluppo di struttura e microstruttura durante il processo di formatura e sinterizzazione. Tali conoscenze costituiscono la base per definire i processi di produzione dei ceramici al fine di ottimizzare le proprietà funzionali e meccaniche.
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire conoscenze sulle caratteristiche chimico-fisiche e microstrutturali dei materiali, allo scopo di indirizzare il processo di produzione (formatura, trattamenti termici, finitura) verso l'ottimizzazione delle proprietà per cui il materiale è stato progettato.
Lo studente sarà in grado di:
Chimica di base, analisi matematica, fisica.
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula e in laboratorio.
In caso di indicazioni da parte dell'Ateneo e del Consiglio di Corso di Studi non si esclude l'opzione didattica a distanza, attraverso la piattaforma TEAMS.
Definizione di ceramica, classificazione (ceramica tradizionale e avanzata), cristallografia elementare, caratteristica generale dei materiali ceramici, fasi del processo ceramico.
Proprietà strutturali: struttura cristallina, legami, regole di Pauling.
Polimorfismo della silice, struttura dei silicati, minerali argillosi.
Chimica dei difetti, notazione di Kroger-Vink e formulazione delle equazioni di reazione. Controllo termodinamico della concentrazione delle vacanze.
Vetro: struttura, regole di Zachariasen, ossidi formatori e ossidi modificatori.
Formazione del vetro, effetto della composizione sulle proprietà mecc. e funzionali, nucleazione e crescita, vetroceramici.
Diagrammi di fase: richiami alle regola delle fasi e della leva, sistemi monocomponenti, sistemi binari, sistemi ternari, regola di leva nei sist. ternari, diagrammi composizione - energia libera e temperatura. Casi di diagrammi binari di interesse per il ceramista.
Studi isopletali in raffreddamento e riscaldamento in diagrammi ternari di maggior interesse
Processo ceramico: metodi di preparazione delle polveri, macinazione, analisi delle dimensioni e della distribuzione dimensionale delle particelle, compattazione delle polveri per ceramici avanzati refrattari.
Stabilità delle sospensioni, bagnanti, additivi. Principi generali di formatura. Essiccazione, Debonding e Cottura.
Densificazione e ingrossamento dei grani: meccanismi di trasporto nella fase iniziale della sinterizzazione. Fasi intermedia e finale della sinterizzazione, crescita dei grani ed eliminazione dei pori. Sinterizzazione in presenza di fasi liquide.
Proprietà meccaniche: frattura fragile, statistica di Weibull. Metodi di rafforzamento.
Principi di funzionamento delle celle a combustibile a ossido solido (SOFC) e degli elettrolizzatori (SOEC).
Design e caratteristiche delle celle.
Difetti e conduttività nelle strutture cristalline degli elettrodi e degli elettroliti, stato dell'arte (materiali a base di perovskite e fluorite).
Requisiti e obiettivi per SOFC a temperatura intermedia.
Problemi di degrado e perdita di funzionalità.
Nuove famiglie di materiali.
Formazione in laboratorio: formatura verde, termogravimetria, dilatometria, SEM
W.D. Kingery, H.K. Bowen, D.R. Uhlmann, Introduction to Ceramics, John Wiley & Sons.
A.J. Moulson & J.M. Herbert, Electroceramics, Chapman & Hall.
M.W. Barsoum, Fundamentals of Ceramics
Y M Chiang, D. Birnie III, W. D. Kyngery , Physical Ceramics
Introduction to Phase Equilibria in Ceramics
J.S. Reed, Principles of Ceramic Processing
Ricevimento: Su appunatamento tramite e-mail a Rodolfo.Botter@unige.it o per telefono al n° 0103536036 Il ricevimento studenti avverrà preferibilmente utilizzando Teams attraverso lo stesso canale usato per le lezioni.
Ricevimento: Appuntamento tramite posta elettronica o telefono.
RODOLFO BOTTER (Presidente)
MARIA PAOLA CARPANESE (Presidente)
MASSIMO VIVIANI (Presidente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame finale consiste in una prova scritta e una prova orale, al fine di valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi. La prova scritta proporrà quesiti su argomenti ed esercizi svolti a lezione. Durante la prova orale verranno rivolte al candidato due domande; la prima verterà su un argomento a scelta del candidato, la seconda su un argomento a scelta dell’esaminatore.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
L'esame è progettato per verificare la conoscenza da parte dello studente delle pricipali caratteristiche e proprietè dei materiali ceramici. Viene richiesta la conoscenza delle relazioni tra composizione chimica, struttura e microstruttura e i parametri del processo produttivo, al fine di ottimizzare le proprietà meccaniche e funzionali dei materiali. Sarà inoltre valutata la capacità di risolvere semplici problemi numerici e di interpretazione dei diagrammi di fase, nonché l'abilità dello studente nell'operare una scelta tra materiali differenti, la chiarezza e la precisione dell'esposizione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
07/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
13/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto |
Salvo altre indicazioni dell'ateneo la didattica frontale verrà effettuata tramite Teams.
Nel primo semestre l'attività di laboratorio è subordinata alle prescrizioni dell'ateneo.