CODICE | 64870 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento fornisce le conoscenze di base relative alla Storia del teatro e dello spettacolo, con particolare riguardo all'Occidente. Attraverso le lezioni, l'uso di immagini e video e lo studio individuale, il corso mira a: introdurre gli studenti alla complessità dei concetti di “teatro” e "spettacolo"; fare apprendere le principali forme, tipologie e funzioni assunte dallo spettacolo teatrale in tempi e luoghi differenti; offrire spunti per una prima autonomia di giudizio nei confronti dello spettacolo contemporaneo.
L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla Storia del teatro e dello spettacolo. L’obiettivo è di unire alla conoscenza degli eventi storici la consapevolezza delle diverse forme, significati e funzioni che le parole “teatro” e “spettacolo” hanno assunto in tempi e luoghi differenti. Particolare importanza è data alla relazione che, di volta in volta, si instaura tra la componente testuale originaria, ove presente, e quella scenica (lo spettacolo, scomponibile in molteplici elementi: drammaturgia, attore e recitazione, spazio scenico e scenografia, ecc.). Attraverso la visione commentata di spettacoli, si desidera in ultimo proporre agli studenti strumenti di descrizione, analisi e interpretazione dello spettacolo teatrale contemporaneo.
- Capacità di inquadrare storicamente i diversi fenomeni teatrali e di comunicarne le caratteristiche
- Capacità di distinguere le componenti e i linguaggi che concorrono alla messinscena dello spettacolo teatrale
- Capacità elementare di descrivere, analizzare e interpretare lo spettacolo teatrale contemporaneo
Non ci sono prerequisiti.
L'insegnamento prevede lezioni frontali con proiezione di diapositive e video. Le lezioni si terranno in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza su piattaforma Teams (codice di accesso: jl9xii5). Le diapositive saranno disponibili su Aulaweb.
L'iscrizione su Aulaweb è obbligatoria per tutti gli studenti.
***programma aggiornato al 12 febbraio 2022***
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Dopo una breve introduzione teorica alla disciplina, le lezioni dei primi due moduli saranno dedicate allo studio dei maggiori fenomeni e momenti della storia del teatro e dello spettacolo in Occidente, dalle origini nella Grecia antica fino al secondo dopoguerra.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il terzo modulo di lezioni sarà dedicato a Carlo Quartucci (1938-2019) e al suo teatro, nel contesto della ricerca artistica del secondo Novecento. Regista di teatro, radio, televisione e cinema, Quartucci è stato un protagonista controcorrente della scena teatrale italiana contemporanea: con lui attraverseremo la ridefinizione del concetti di attore, regia, drammaturgia scenica; la contaminazione teatro/arti visive (con Jannis Kounellis, Giulio Paolini, ecc.); la drammaturgia di Beckett e Ibsen, il rapporto fra sperimentazione e istituzioni; la questione del decentramento; il dialogo con l'estetica del performativo.
Su Carlo Quartucci sono anche previste due giornate di studio il 18 e il 19 maggio (maggiori informazioni in seguito).
STUDENTI TRIENNALI - 6 CFU
STUDENTI TRIENNALI - 9 CFU
Al programma da 6 CFU aggiungono:
STUDENTI MAGISTRALI - 6 CFU - che hanno GIA' sostenuto un esame di Storia del teatro e dello spettacolo
Concordano interamente il programma d'esame con la docente.
STUDENTI MAGISTRALI - 6 CFU - che non hanno MAI sostenuto un esame di Storia del teatro e dello spettacolo
Sostituiscono il punto 1. del programma degli studenti triennali con Cesare Molinari, Storia del teatro, Roma-Bari, Laterza, 1996 (ed edizioni successive). Il resto del programma è invariato.
Ricevimento: Il ricevimento avviene su appuntamento: in presenza (via Balbi 2, piano IV) o in remoto su piattaforma Teams, a seconda delle esigenze. Scrivere una mail a livia.cavaglieri@unige.it
LIVIA CAVAGLIERI (Presidente)
ROBERTO CUPPONE
EMANUELA CHICHIRICCO' (Supplente)
FEDERICA SCAGLIONE (Supplente)
VALERIA SCREPIS (Supplente)
14 febbraio 2022.
Gli studenti che riusciranno a frequentare regolarmente le lezioni potranno frazionare il programma d'esame e sostenere due prove scritte intermedie: il 21 marzo (capp. I-V del manuale e lezioni relative) e l'11 aprile (capp. VI-X del manuale e lezioni relative), che esauriscono il programma da 6 CFU. Gli studenti che portano 9 CFU aggiungeranno un esame orale sull'ultimo modulo (nelle date ordinarie degli appelli d'esame).
Per chi non frequentai l'esame sarà in blocco unico e solamente orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
12/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | Prova riservata ai frequentanti 2021-22 e ai laureandi della sessione estiva |
15/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Sono attività integrative, caldamente consigliate (ma non obbligatorie) dell'insegnamento i seguenti laboratori, che permettono di acquisire CFU nei comparti Altre attività e Stage+tirocini:
I programmi dei laboratori sono pubblicati sui siti dei Corsi di studio in Lettere e Letterature moderne e spettacolo.
Seguite le attività de Il Falcone. Teatro Universitario di Genova: qui tutte le info