CODICE 72626 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 9 cfu anno 1 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 6 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 9 cfu anno 1 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso propone una trattazione di base della Storia greca, con particolare attenzione all'evoluzione storica (diacronica e sincronica), alle principali problematiche connesse (aspetti politico-militari, istituzioni, società, religione, economia) e alle metodologie di ricerca; specifica attenzione è riservata a storiografia, geografia storica ed epigrafia. Nel II semestre, la Prof.ssa Dominique Lenfant (Univ. Strasbourg), Visiting Professor all'Univ. di Genova, terrà alcune conferenze. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI - Possedere una conoscenza di base dello sviluppo storico del mondo greco, dei principali avvenimenti dall’età del Bronzo all’epoca ellenistico-romana, e dei fondamenti della sua civiltà, inseriti nel contesto della storia antica del mondo mediterraneo; - raggiungere le competenze metodologiche e tecniche necessarie per affrontare le basi documentarie della storia greca, con particolare riferimento ai testi letterari ed epigrafici, senza trascurare le testimonianze archeologiche e l’apporto delle scienze documentarie (papirologia, numismatica ecc.); - sapersi orientare nella ricerca bibliografica e conoscere le modalità dei suoi aggiornamenti attraverso l’impiego degli strumenti di ricerca, sia tradizionali sia telematici; - riconoscere le caratteristiche essenziali - politiche, economiche, sociali, religiose - del mondo ellenico e le principali linee evolutive, in senso diacronico e sincronico, delle istituzioni politiche greche mediante l’analisi della documentazione superstite; - conoscere le linee di sviluppo della storiografia greca e le opere dei principali autori di opere storiche attraverso la lettura, l'interpretazione e il commento dei testi; - saper valutare le informazioni storiche fornite da autori appartenenti a generi letterari differenti (storiografia, tragedia, commedia, oratoria, biografia ecc.) collocando le testimonianze nel loro contesto storico-culturale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, gli studenti: - avranno una conoscenza di base degli avvenimenti del mondo greco, dei fondamenti della sua civiltà, e dei rapporti intrattenuti dai Greci con le popolazioni anelleniche, in un quadro spazio-temporale esteso. - possiederanno le competenze metodologiche e tecniche necessarie per affrontare le basi documentarie della storia greca - sapranno orientarsi nella ricerca bibliografica di base - riconosceranno le peculiarità delle istituzioni politiche greche nel loro sviluppo storico - conosceranno le linee di sviluppo della storiografia greca e le opere dei principali autori di opere storiche PREREQUISITI L'insegnamento non richiede di necessità la conoscenza del greco, ma presuppone la capacità di studiare manuali e testi in autonomia. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si terranno in presenza; a causa delle limitazioni di capienza delle aule imposte dalla pandemia Covid, per accedere alle aule è obbligatoria, da parte degli studenti, la prenotazione del posto. Per prenotare il posto a lezione, usa la app che trovi qui: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Ricorda che, per frequentare le lezioni, è necessario essere muniti di "Green Pass". Gli studenti che non hanno modo di partecipare di persona possono, comunque, seguire a distanza le lezioni impartite in aula, sul canale Teams. Il codice del gruppo Teams "Storia greca 2021/22" è 33a4feu NB: Con la definizione "Frequentanti" si intendono gli studenti che seguono IN DIRETTA le lezioni, o in presenza o a distanza, collegandosi nell'orario della lezione. Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione di tutti, ma chi non segue in streaming è tenuto a portare il programma da non frequentante. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Parte generale: Metodo, fonti, geografia della Grecia antica; bibliografia generale. La storiografia greca. Le istituzioni politiche greche. Il corso offre sia un’introduzione generale alla disciplina - principali problemi di metodo, impiego delle fonti, orientamento fra gli strumenti di ricerca -, sia cenni sulla produzione storiografica greca, sia un profilo delle istituzioni politiche greche dalle origini al IV secolo a.C. La geografia storica del mondo greco sarà oggetto di un segmento specifico del corso (8 ore), sviluppato come didattica integrativa dal Dott. Francesco Carriere. E' prevista un'esercitazione scritta (non obbligatoria ma facoltativa) concordata con la docente, preliminare all'esame orale. Per la stesura dell'esercitazione scritta e per altri eventuali chiarimenti gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente via mail (francesca.gazzano@unige.it) Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Parte generale: Metodo, fonti, geografia della Grecia antica; bibliografia generale. La storiografia greca. Le istituzioni politiche greche. Il corso offre sia un’introduzione generale alla disciplina - principali problemi di metodo, impiego delle fonti, orientamento fra gli strumenti di ricerca -, sia cenni sulla produzione storiografica greca, sia un profilo delle istituzioni politiche greche dalle origini al IV secolo a.C. La geografia storica del mondo greco sarà oggetto di un segmento specifico del corso (8 ore), sviluppato come didattica integrativa dal Dott. Francesco Carriere. E' prevista un'esercitazione scritta (non obbligatoria ma facoltativa) concordata con la docente, preliminare all'esame orale. Per la stesura dell'esercitazione scritta e per altri eventuali chiarimenti gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente via mail (francesca.gazzano@unige.it) Seconda parte Polis tyrannos: democrazia e impero nell'Atene del V secolo a.C. In questa parte del corso, di approfondimento, si analizzerà – attraverso una lettura diretta di fonti letterarie (fra cui Tucidide, Pseudo-Senofonte, Aristofane, Euripide, Platone, Plutarco) ed epigrafiche – la trasformazione della potenza ateniese, attraverso l'hard power della lega delio-attica e il soft power della eccezionale fioritura culturale ed artistica, in un'egemonia di stampo imperialistico. In particolare, ci si concentrerà su: rapporto fra democrazia radicale e politica economica, sulla gestione del tesoro della lega, sulle figure politiche di Pericle e dei suoi successori e sulla rappresentazione del ruolo della città (e delle sue degenerazioni) nel teatro del V secolo.Sarà data particolare attenzione alla formulazione dei documenti ufficiali (iscrizioni, testimonianze letterarie) utili a rintracciare gli elementi portanti del linguaggio dell'egemonia. Anche per quest’anno è previsto, in forma di seminari, il coinvolgimento di docenti esterni, di specialisti e di dottorandi. Per la stesura dell'esercitazione scritta e per altri eventuali chiarimenti gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente via mail (francesca.gazzano@unige.it) TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Per tutti: un manuale a scelta fra: 1. C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino 2011 (e successive edizioni) 2. M. BETTALLI, A.L. D’AGATA, A. MAGNETTO, Storia greca, Roma, Carocci 2013 3. F. LEFÈVRE, Storia del mondo greco antico, Torino, Einaudi 2012 4. L. BREGLIA, F. GUIZZI, F. RAVIOLA, Storia greca, Napoli EdiSES, 2014 In aggiunta, per tutti: M. BETTALLI (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci 2009 (e successive edizioni) Antologie di testi (FACOLTATIVE): G. SQUILLACE, Memorie di Clio. Fonti per lo studio della Storia Greca dall’Età Micenea all’Ellenismo, UTET Università, 2019; A. VISCONTI - M. LANZILLO, Archaiologhìa. Ricostruire una storia greca, Tiotinx Editore, 2020. NON FREQUENTANTI: In aggiunta, uno a scelta fra: 1. A. MAGNELLI, Guida alla storia greca, Roma, Carocci 2006 (II ed.); 2. G. DAVERIO ROCCHI, Il mondo dei Greci, Pearson 2020 (nuova edizione). Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu I PARTE Per tutti: un manuale a scelta fra: 1. C. BEARZOT, Storia greca, Bologna, Il Mulino 2011 2. M. BETTALLI, A.L. D’AGATA, A. MAGNETTO, Storia greca, Roma, Carocci 2013 3. F. LEFÈVRE, Storia del mondo greco antico, Torino, Einaudi 2012 4. L. BREGLIA, F. GUIZZI, F. RAVIOLA, Storia greca, Napoli, EdiSES, 2014 In aggiunta, per tutti: M. BETTALLI (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci 2009 (e successive edizioni). Antologie di testi (facoltative): G. SQUILLACE, Memorie di Clio. Fonti per lo studio della Storia Greca dall’Età Micenea all’Ellenismo, UTET Università, 2019; A. VISCONTI - M. LANZILLO, Archaiologhìa. Ricostruire una storia greca, Tiotinx Editore, 2020. NON FREQUENTANTI: In aggiunta, uno a scelta fra: 1. A. MAGNELLI, Guida alla storia greca, Roma, Carocci 2006 (II ed.); 2. G. DAVERIO ROCCHI, Il mondo dei Greci, Pearson 2020 (nuova edizione). Testi e materiali relativi a questa parte del corso saranno distribuiti a lezione e messi a disposizione degli studenti su Aulaweb; per chi può, si raccomanda una frequenza costante Per tutti: Un volume a scelta fra: Ennio Biondi, La politica imperialistica ateniese a metà del V secolo a.C. Il contesto egizio-cipriota, Milano, LED, 2016. Vincent Azoulay, Pericle. La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo, Torino, Einaudi 2017. Riccardo Vattuone, Pericle, Bologna, Il Mulino, 2017. Cinzia Bearzot, Alcibiade. Il leone della democrazia ateniese. Stratega, politico, avventuriero, Roma, Salerno Editrice, 2021. Giovanni Marginesu, Il costo del Partenone. Appalti e affari dell'arte greca, Roma, Salerno Editrice, 2020. Matteo Zaccarini, The Lame Hegemony. Cimon of Athens and the failure of panhellenism, ca. 478-450 BC, Bologna, Bononia University Press, 2017 (in inglese). Polly Low (ed.), The Athenian Empire, London-New York, Routledge 2008 (in inglese). Luciano Canfora, Il mondo di Atene, Laterza, Roma-Bari 2011 (ed. digitale 2013). NON FREQUENTANTI In aggiunta a quanto sopra, si richiede la conoscenza (in italiano) di un classico a scelta fra: Aristofane, I cavalieri (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda un’edizione con testo a fronte). Euripide, Le Troiane (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda un’edizione con testo a fronte). Tucidide, La guerra del Peloponneso, Libro I oppure Libro V (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda un’edizione con testo a fronte). Pseudo-Senofonte, La costituzione degli Ateniesi, (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda l'edizione a cura di G. Serra, Milano, Mondadori-Fondazione Valla 2018, o comunque un'edizione con testo greco). Plutarco, La vita di Cimone oppure La vita di Pericle (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda un’edizione con testo a fronte). DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA GAZZANO Ricevimento: A.A. 2021/22: orario e modalità da confermare sulla base delle indicazioni di Ateneo e Ministero. Sempre possibile online, su Teams, (codice x25e5v4), previo appuntamento: francesca.gazzano@unige.it. Su appuntamento anche per eventuali ricevimenti in presenza, se consentiti dalle disposizioni generali in merito. . Commissione d'esame FRANCESCA GAZZANO (Presidente) FRANCESCO CARRIERE MARCO ENRICO (Supplente) VALTER LAPINI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre. Le lezioni inizieranno lunedì 27 settembre 2021. Orari delle lezioni STORIA GRECA ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio orale (compresa la discussione dell'eventuale prova scritta, facoltativa), volto a verificare il livello delle conoscenze e delle competenze acquisite in relazione sia agli argomenti svolti a lezione, sia allo studio individuale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova scritta (facoltativa): l'elaborato di approfondimento, su tema concordato e con bibliografia di partenza fornita dalla docente, accerta sia l'acquisizione di una corretta metodologia d'indagine, sia la conoscenza di un argomento specifico di storia greca, sia la capacità di orientarsi fra le fonti antiche e la bibliografia moderna. Colloquio orale: accerta la conoscenza di base degli eventi della storia greca e della storiografia relativa, nonché il livello di conoscenza dei problemi e dei testi discussi a lezione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2022 09:30 GENOVA Orale 08/02/2022 09:30 GENOVA Orale 12/05/2022 09:30 GENOVA Orale 30/05/2022 09:30 GENOVA Orale 28/06/2022 09:30 GENOVA Orale 13/07/2022 09:30 GENOVA Orale 13/09/2022 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Tutti gli iscritti all'insegnamento, frequentanti e non frequentanti, sono caldamente invitati a registrarsi su Aulaweb, che costituirà un'indispensabile base d'appoggio per la didattica a distanza (ma non per le lezioni). Le lezioni si svolgeranno in presenza e saranno trasmesse in streaming, su Teams (gruppo "Storia greca 2020/21, codice XXXXXX) Gli orari di lezione non sono ancora stati stabiliti dall'ateneo, che si avvale della ditta esterna EasyAcademy, ma certamente saranno diversi da quelli che l'insegnamento ha sempre avuto (12-14 o 13-15) e ciò perché in quegli orari è previsto il servizio di sanificazione delle aule.