CODICE 66871 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 2 cfu anno 1 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 11266 (LM/SNT3) - GENOVA 9 cfu anno 1 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA 6 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA 6 cfu anno 3 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA 3 cfu anno 2 EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2019/2020) FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 58965 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2019/2020) PEDAGOGIA GENERALE II (DISCIPLINA) 67645 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2020/2021) FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 58965 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2020/2021) PEDAGOGIA GENERALE II (DISCIPLINA) 67645 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2021/2022) PEDAGOGIA GENERALE II (DISCIPLINA) 67645 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2021/2022) FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 58965 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2021/2022) FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 58965 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2021/2022) PEDAGOGIA GENERALE II (DISCIPLINA) 67645 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2020/2021) PEDAGOGIA GENERALE II (DISCIPLINA) 67645 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2020/2021) FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 58965 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2019/2020) FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 58965 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2019/2020) PEDAGOGIA GENERALE II (DISCIPLINA) 67645 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PEDAGOGIA GENERALE E STORIA DELLA PEDAGOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso affronta i fondamenti scientifici della Pedagogia Generale, intesa come scienza della formazione, dell’educazione e dell’istruzione culturale dell’uomo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conseguimento delle conoscenze fondamentali relative alla scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il Corso ha come obiettivi principali l’acquisizione delle conoscenze fondative relative alla Pedagogia Generale e la comprensione dei suoi oggetti di studio. L’acquisizione di adeguate conoscenze e di un’efficace capacità di comprensione dei fondamenti scientifici della Pedagogia Generale e dei suoi oggetti di studio è finalizzata a conseguire le competenze necessarie per comprendere, interpretare e affrontare i problemi connessi con la formazione, l’educazione e l’istruzione culturale dell’uomo, in tutte le età della vita, dalla prima infanzia alla senilità. MODALITA' DIDATTICHE In ragione della situazione sanitaria connessa con la pandemia SARS-CoV-2 e sulla base delle norme rettorali che saranno emanate dall’Ateneo, unitamente alle linee guida stabilite dal DISFOR, le lezioni potranno essere svolte secondo due differenti modalità. A) Qualora venga ripristinata l'attività didattica in presenza. Le lezioni saranno svolte in presenza del docente e avranno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso potranno essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali. B) Qualora venga prorogata la didattica a distanza. Le lezioni saranno tenute sulla piattaforma Microsoft Teams, di norma in forma interattiva, negli orari istituzionalmente previsti. Le lezioni prevederanno sia momenti di didattica frontale sia forme di confronto e dibattito sui contenuti della lezione. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del Corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti: la formazione, l’educazione e l’istruzione quali oggetti di studio della Pedagogia Generale; le questioni della logica, del linguaggio e del metodo in Pedagogia; le Scienze Pedagogiche, le Scienze dell’Educazione e le Scienze della Formazione; interdisciplinarità, intradisciplinarità e transdisciplinarità in Pedagogia. TESTI/BIBLIOGRAFIA Corso di Studi in “Scienze dell’Educazione e della Formazione” (DISFOR – 54 ore; 9 CFU) - M. Gennari, L’Eidos del mondo, Bompiani, Milano, 2017; - M. Gennari e G. Sola, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2016; - F. Cambi e G. Sola, Dante educatore europeo, Il Melangolo, Genova, 2020; - A. Mariani (ed.), La relazione educativa. Prospettive contemporanee, Carocci, Roma, 2021. Corso di Laurea in “Servizio Sociale” (DIGI – 36 ore; 6 CFU) - M. Gennari e G. Sola, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2016; - Th. W. Adorno, Teoria della Halbbildung, a cura di G. Sola, Il Melangolo, Genova, 2010; - O. Marquard, Il manifesto pluralista?, a cura di G. Sola, Il Melangolo, Genova, 2016. Corso di Laurea in “Educazione Professionale” (DISSAL – 30 ore; 3 CFU) - M. Gennari e G. Sola, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2016; - M. Gennari, Trattatello di prosòdica, Il Melangolo, Genova, 2019; - H.-G. Gadamer, Educare è educarsi, Il Melangolo, Genova, 2014. Corso di Laurea Magistrale in “Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche ” (DIMES – 16 ore; 2 CFU) - M. Gennari, Trattato di Pedagogia generale, Bompiani, Milano, 2006; - G. Sola, Introduzione alla Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2008. I testi per l’esame sono i medesimi anche per gli studenti non frequentanti. DOCENTI E COMMISSIONI MARIO GENNARI Ricevimento: Il ricevimento, di norma, è settimanale. Coloro che avessero necessità di parlare con il Docente sono invitati a scrivere preventivamente una mail all'indirizzo mario.gennari@unige.it, lasciando un recapito telefonico al quale verranno richiamati per concordare un colloquio. Commissione d'esame MARIO GENNARI (Presidente) FRANCESCA MARCONE PAOLO LEVRERO (Presidente Supplente) GIANCARLA SOLA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Martedì 28 settembre 2021. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è scritto. La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica. In ragione di quanto stabilito dalle norme di Ateneo disposte dal Magnifico Rettore, con D.R. n.1838 del 2 maggio 2022, e a seguito della Comunicazione del Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione (trasmessa in data 29 aprile 2022), dalla prossima sessione estiva gli esami relativi all’Insegnamento di “Pedagogia Generale I” si terranno in presenza, nelle date d’appello previste e segnalate sia nella presente scheda sia nella pagina AulaWeb del Corso, dove sono riepilogati gli assetti didattici e organizzativi dell’Insegnamento. Le modalità di svolgimento della prova sono riportate in dettaglio nella sezione “Modalità di accertamento” della presente scheda, alla voce “A) Qualora sia possibile sostenere gli esami in presenza”. MODALITA' DI ACCERTAMENTO In ragione delle indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, gli esami potranno essere svolti secondo due differenti modalità. A) Qualora sia possibile sostenere gli esami in presenza. L’esame, della durata di 60 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta. Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma. Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità. Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti. B) Qualora venga prorogata la didattica a distanza. Il Candidato dovrà redigere un breve elaborato (vedi criteri redazionali sotto indicati) nel quale dovrà intrecciare i contenuti appresi dai libri studiati e dalle lezioni frequentate con un tema che verrà indicato per ciascun appello, sviluppando una riflessione critico-problematica (frutto della propria autonoma elaborazione). Al Candidato verrà richiesto di corredare il proprio lavoro con una breve bibliografia finale, comprensiva del numero dei testi oggetto d’esame e di altri 5 volumi che considera fondamentali per il discorso affrontato. La bibliografia deve indicare Cognome e Nome dell'Autore del volume, Titolo del volume, Editore, Città, anno di pubblicazione. Criteri redazionali dell’elaborato: si richiede che l’estensione dell’elaborato sia compresa fra un minimo di 2 pagine e un massimo di 3 pagine, per un totale di battute (caratteri) fra 4.000 e 6.000, spazi inclusi. Le informazioni dettagliate per sostenre l'esame e quelle realtive alla pubblicazione e alla verbalizzazione dei voti verranno segnalate sulla pagina AulaWeb del Corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/01/2022 11:00 GENOVA Scritto 02/02/2022 11:00 GENOVA Scritto 16/02/2022 11:00 GENOVA Scritto 30/04/2022 09:00 GENOVA Scritto 25/05/2022 11:00 GENOVA Scritto 08/06/2022 11:00 GENOVA Scritto 22/06/2022 11:00 GENOVA Scritto 06/07/2022 11:00 GENOVA Scritto 23/07/2022 09:00 GENOVA Scritto 20/08/2022 09:00 GENOVA Scritto 14/09/2022 11:00 GENOVA Scritto 23/09/2022 15:00 GENOVA Orale 24/09/2022 09:00 GENOVA Scritto 21/01/2023 09:00 GENOVA Scritto 18/02/2023 09:00 GENOVA Scritto 18/03/2023 09:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento Studenti) verrà segnalata all’interno della pagina AulaWeb del Corso. Ulteriori informazioni Cultori della Materia: Dott.ssa Francesca Marcone, Dott.ssa Stefania Trifilio.