Salta al contenuto principale
CODICE 106785
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/16
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento introduce lo studente al mondo dei materiali polimerici e compositi, analizzando i materiali che li compongono e le tecniche necessarie per produrli.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di presentare all'allievo le diverse famiglie di materiali polimerici e compositi realizzati con matrice polimerica. Verranno analizzate le differenti caratteristiche dei rinforzi utilizzati in abbinamento con le matrici. Verranno studiate le tecnologie di lavorazione dei materiali polimerici e compositi a rinforzo particellare ed a fibra lunga. Saranno introdotte le modalità con cui devono essere eseguite le prove per caratterizzare dal punto di vista fisico e meccanico di tali materiali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Scopo dell’insegnamento è fornire agli studenti conoscenze di base dei materiali polimerici e il loro comportamento fisico, meccanico e di resistenza al fuoco, nonché descrivere i dettagli delle tecniche di produzione di pezzi in materiale plastico. Introdurre i compositi, descrivere dettagliatamente le tipologie di matrici e di rinforzi esistenti, analizzare le principali tecnologie di realizzazione dei materiali compositi. Le visite a laboratori e stabilimenti produttivi permettono di concretizzare gli aspetti teorici descritti a lezione, facendo immergere gli studenti in alcune delle realtà lavorative in cui potranno operare dopo il conseguimento della laurea. Al temine del corso, gli studenti avranno gli strumenti per scegliere, tra i materiali compositi, quello più adatto ad una specifica applicazione. Saranno anche a conoscenza delle modalità con cui devono essere eseguite le prove per caratterizzare dal punto di vista fisico e meccanico tali materiali.

PREREQUISITI

Chimica, Tecnologie generali dei materiali

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, durante le quali il docente titolare del corso si avvale anche di filmati per far comprendere i vari aspetti dei materiali polimerici e compositi ed i principi di funzionamento dei macchinari utilizzati per la realizzazione di pezzi.

Vengono anche effettuate viste a stabilimenti industriali ed a laboratori, durante le quali è possibile assistere alle varie fasi di produzione e verifica della qualità dei pezzi realizzati in materiale polimerico o composito.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Dopo aver introdotto la classificazione dei tecnopolimeri (termoplastici, termoindurenti), verranno analizzate le caratteristiche delle principali famiglie di materiali polimerici. Verranno analizzate le caratteristiche meccaniche e termiche dei vari tipi di materiali compositi esistenti a matrice polimerica. Successivamente, si descriveranno le tipologie di lavorazioni utilizzabili (estrusione, stampaggio, ecc.) a seconda del tipo di polimero o composito che si vogliono produrre. Durante il corso, verranno anche descritte le prove unificate, che permettono di stabilire le caratteristiche dei polimeri e dei compositi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

C. Gambaro, E. Lertora, C. Mandolfino, “Tecnologie dei materiali compositi”, Dipartimento di Ingegneria
Meccanica, Facoltà d’Ingegneria, Università degli Studi di Genova, 2012.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO LERTORA (Presidente)

CHIARA MANDOLFINO

MARCO PIZZORNI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova orale durante la quale vengono poste tre domande.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La preparazione dello studente viene accertata mediante la verifica della capacità dello studente di applicare le informazioni ricevute a lezione, dimostrando non solo l'apprendimento mnemonico ma soprattutto una matura assimilazione dei concetti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/01/2022 09:00 GENOVA Orale
01/02/2022 09:00 GENOVA Orale
06/06/2022 09:00 GENOVA Orale
05/07/2022 09:00 GENOVA Orale
26/07/2022 09:00 GENOVA Orale
05/09/2022 09:00 GENOVA Orale