CODICE | 57451 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Tirocinio curriculare, da inserire in piano di studi fra le AAF a scelta dello studente, per tutti i Corsi di studio triennali e magistrali del Dipartimento di Economia
I tirocini di formazione ed orientamento sono i percorsi di apprendimento pratico-applicativo svolti, presso imprese o enti convenzionati con il Dipartimento o con l’Ateneo, durante il periodo di iscrizione ad uno dei corsi attivati dal Dipartimento di Economia (corsi di Laurea di primo livello o corsi di Laurea Magistrale). Il progetto formativo dei tirocini ha finalità pratico-applicative che integrano le conoscenze teoriche già acquisite o in corso di acquisizione nel percorso formativo universitario.
Solo per gli studenti delle lauree triennali, è necessario aver acquisito almeno 90 CFU prima dell'inizio del tirocinio.
Il Tirocinio curriculare può essere svolto solo da studenti regolarmente iscritti ai corsi di Laurea di Economia (corsi di Laurea triennale o corsi di Laurea magistrale) presso soggetti ospitanti convenzionati con l’Ateneo.
Il Tirocinio curriculare deve iniziare e concludersi durante il periodo di iscrizione ad uno stesso corso di studi. Non può svolgersi durante la "carriera ponte". Il tirocinio si interrompe quando il tirocinante non ha più lo status di studente (si laurea, per es.).
Il Tirocinio curriculare deve essere inserito nel piano di studi, eventualmente chiedendo la riapertura del piano. E' è possibile inserirlo:
Ricevimento: Per tutto l'anno accademico, su appuntamento (da concordare via email scotto@economia.unige.it), in presenza nello studio della docente (Darsena, II livello), o via Teams. Per il solo periodo delle lezioni (II semestre a Giurisprudenza),al termine di ogni lezione, in aula.
SERENA SCOTTO (Presidente)
ALBERTO QUAGLI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Al termine del tirocinio, completata la fase di "Valutazione" sulla Piattaforma, il tutor aziendale (del soggetto ospitante) deve redigere una breve relazione finale, che dovrà poi essere approvata dal tutor didattico (docente del Dipartimento). Concluso l'iter positivamente, la richiesta di registrazione verrà inviata d'ufficio alla Commissione d'esame.
E' compito del tirocinante assicurarsi che il tutor aziendale invii la relazione all'indirizzo stage@economia.unige.it: l'Ufficio si occuperà degli step successivi.
Il tutor didattico verifica periodicamente l'avanzamento del tirocinio ed i progressi raggiunti, con le modalità indicate dal Regolamento per i tirocini del Dipartimento, anche avvalendosi del supporto della Piattaforma tirocini e tesi di UniGe.
Il Tirocinio curriculare è normato dal Regolamento per i tirocini del Dipartimento
Il Tirocinio curriculare deve essere attivato attraverso la Piattaforma per i tirocini curriculari di UniGe, dove sono pubblicate le proposte di aziende o enti convenzionati rivolte agli studenti dei Corsi di laurea.
Lo studente che individua autonomamente una occasione di tirocinio può inserire personalmente la proposta in Piattaforma o attendere che il soggetto ospitante la inserisca. La convenzione con UniGe, necessaria, può essere stipulata rapidamente, e senza costi.
Il supporto della Piattaforma è indispensabile per l'avvio, il monitoraggio, la valutazione del Tirocinio curriculare.