CODICE | 53394 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Prova di Conoscenza della Lingua Inglese, idoneità senza valutazione in trentesimi (si può risultare idonei o non idonei), mira a rafforzare le conoscenze sintattiche di base degli studenti ed ampliare il loro vocabolario, nell'ottica di permettere agli studenti di confrontarsi con testi scritti in lingua inglese di livello B1 e comprenderne i contenuti.
La valutazione del livello B1 della Lingua Inglese, corrispondente al livello della Prova di Conoscenza della lingua Inglese, viene effettuata tramite test durante i primi mesi di frequenza del primo anno, secondo modalità comunicate dal Centro Linguistico di Ateneo (CLAT) agli studenti. In caso di esito positivo, i corrispondenti crediti sono registrati a partire dalla sessione invernale. In caso di esito negativo, gli studenti possono usufruire di un corso online prima di ripetere il test. Tale corso ha l’obiettivo di rafforzare le conoscenze di base possedute dagli studenti, in modo da permettere loro di acquisire il livello B1 nelle quattro abilità (lettura, scrittura, comprensione ed esposizione orale), secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
L’obiettivo sarà quello di rafforzare e/o fornire gli strumenti più adatti per permettere agli studenti di consolidare la competenza linguistica della Lingua Inglese al livello B1 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), che dovrebbe essere stato acquisito nel percorso della scuola secondaria di secondo grado, in modo tale da consentire agli studenti di applicare tali conoscenze nel prosieguo dei propri studi e in ambito lavorativo.
Conoscenza dell'Inglese di livello A2.
Laddove non si superi il test di Lingua Inglese B1 organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo (CLAT) durante i primi mesi di frequenza del primo anno, gli studenti possono usufruire di un corso di autoapprendimento online all'indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it/ prima di ripetere il test. Se anche in questo caso non si ottenesse esito positivo, il Centro Linguistico di Ateneo (CLAT) organizzerà dei corsi presenziali durante il secondo semestre dell’a.a. in cui si è scelto di completare il corso di autoapprendimento online.
I contenuti sono presenti nel corso sopramenzionato e sono quelli sintattici e lessicali che rientrano nel livello B1 per la Lingua Inglese secondo il QCER.
Informazioni su https://clat.unige.it/20222023
ELISABETTA ZURRU (Presidente)
MARCO BAGLI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Computer-based
Computer-based: la prova consiste nel completamento di un test implementato a computer e che sfrutta la piattaforma Aulaweb dell’Università degli Studi di Genova. Il test si basa su diverse tipologie di quesito (risposta aperta, risposta multipla, vero/falso, corrispondenza, cloze), che vengono utilizzate per testare le conoscenze degli studenti nelle aree di sintassi, lessico e lettura e comprensione dei testi.
Informazioni su https://clat.unige.it/20222023