Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

CODICE 64870
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 11120 ARCHITECTURAL COMPOSITION(LM-4) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - LA SPEZIA
  • 6 cfu al 3° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento fornisce le conoscenze di base relative alla Storia del teatro e dello spettacolo, con particolare riguardo all'Occidente. Attraverso le lezioni, l'uso di immagini e video e lo studio individuale, il corso mira a: introdurre gli studenti alla complessità dei concetti di “teatro” e "spettacolo"; fare apprendere le principali forme, tipologie e funzioni assunte dallo spettacolo teatrale in tempi e luoghi differenti; offrire spunti per una prima autonomia di giudizio nei confronti dello spettacolo contemporaneo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla Storia del teatro e dello spettacolo. L’obiettivo è di unire alla conoscenza degli eventi storici la consapevolezza delle diverse forme, significati e funzioni che il “teatro” e lo “spettacolo” hanno assunto in tempi e luoghi differenti. Particolare importanza è data alla relazione che, di volta in volta, si instaura tra la componente testuale originaria, ove presente, e quella scenica (lo spettacolo, scomponibile in molteplici elementi: drammaturgia, attore e recitazione, spazio scenico e scenografia, ecc.).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    - Capacità di inquadrare storicamente i diversi fenomeni teatrali e di comunicarne le caratteristiche

    - Capacità di distinguere le componenti e i linguaggi che concorrono alla messinscena dello spettacolo teatrale

    - Capacità elementare di descrivere, analizzare e interpretare lo spettacolo teatrale contemporaneo

    PREREQUISITI

    Non ci sono prerequisiti.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni avverranno in presenza con proiezioni di diapositive, via via disponibili su Aulaweb.

    L'iscrizione su Aulaweb (su cui potranno essere pubblicati ulteriori aggiornamenti al programma, se necessario) è obbligatoria.

     

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Dopo una breve introduzione teorica alla disciplina e ai suoi fondamenti, il programma affronteà i maggiori fenomeni e momenti della storia del teatro e dello spettacolo in Occidente, dalle origini nella Grecia antica fino al secondo Novecento.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    STUDENTI TRIENNALI - 6 CFU

    1. Storia del teatro, a cura di M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Milano-Torino, Pearson, 2020 [tutto]
    2. Gli appunti delle lezioni e i materiali disponibili su Aulaweb fino al termine del II modulo
    3. Quattro testi teatrali da leggere in edizione integrale: un testo di Eschilo (Agamennone oppure Coefore oppure Eumenidi); W. Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estarte; H. Ibsen, Spettri; A. Cechov, Il giardino dei ciliegi
    4. Gli studenti che non possono frequentare le lezioni aggiungono al programma: P. Quazzolo, Conoscere il teatro, Venezia, Marsilio, 2014.

    STUDENTI TRIENNALI - 9 CFU

    Al programma da 6 CFU aggiungono:

    1. Gli appunti delle lezioni e i materiali disponibili su Aulaweb relativi al III modulo.
    2. Un libro a scelta tra P. Degli Esposti, L'attore nell'Ottocento europeo. La prassi e la teoria, Roma, Dino Audino, 2021 oppure M. Schino, L'età dei maestri. Appia, Craig, Stanislaskij, Mejerchol'd, Copeau, Artaud e gli altri, Roma, Viella, 2017

     

    STUDENTI MAGISTRALI - 6 CFU - che hanno GIA' sostenuto un esame di Storia del teatro e dello spettacolo

    Concordano interamente il programma d'esame con la docente.

    STUDENTI MAGISTRALI - 6 CFU - che non hanno MAI sostenuto un esame di Storia del teatro e dello spettacolo

    Aggiungono al programma da 6 CFU degli studenti triennali Storia europea del teatro italiano, a cura di F. Perrelli, Roma, Carocci, 2016.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LIVIA CAVAGLIERI (Presidente)

    ROBERTO CUPPONE

    EMANUELA CHICHIRICCO' (Supplente)

    FEDERICA SCAGLIONE (Supplente)

    VALERIA SCREPIS (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni cominceranno il 13 febbraio 2023.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Gli studenti che frequentano le lezioni potranno frazionare il programma d'esame e sostenere durante il periodo delle lezioni due prove scritte intermedie, che esauriranno il programma da 6 CFU. Pertanto, al termine delle prove scritte (se entrambe sufficienti), gli studenti da 6 CFU avranno terminato l'esame, mentre gli studenti da 9 CFU e magistrali termineranno l'esame oralmente, nelle date ordinarie degli appelli d'esame, con il libro a scelta o con la Storia europea del teatro italiano.

    Per gli studenti che non frequentano le lezioni l'esame è in blocco unico e solamente orale.

    NB L'appello straordinario di maggio è riservato ai laureandi.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'accertamento verte sulle capacità di:
    • esporre gli argomenti in modo chiaro e ben strutturato
    • problematizzare i concetti studiati
    • argomentare in dialogo con la docente

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/12/2022 09:30 GENOVA Orale
    16/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    30/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    11/05/2023 13:00 GENOVA Orale Appello riservato ai soli laureandi
    24/05/2023 10:00 GENOVA Orale
    14/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    17/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    04/09/2023 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Sono attività integrative, caldamente consigliate (ma non obbligatorie) dell'insegnamento i seguenti laboratori, che permettono di acquisire CFU nei comparti Altre attività e Stage+tirocini:

    • Laboratorio di teatro pratico
    • Laboratorio di teatro sociale
    • Laboratorio di analisi della performance tecnologica (solo per studenti che hanno già sostenuto Storia del teatro e dello spettacolo)

    I programmi dei laboratori sono pubblicati sui siti dei Corsi di studio in Lettere e Letterature moderne e spettacolo.

    Seguite le attività de Il Falcone. Teatro Universitario di Genova: qui tutte le info

    https://www.facebook.com/ilfalconecut/