Salta al contenuto principale
CODICE 64871
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso affronta i principali snodi della storia del cinema, dalle origini all'avvento del digitale, alternando lo studio del ruolo socio-culturale del cinema all'analisi dei principali paradigmi stilistici che ne definiscono l'estetica. Particolare attenzione sarà rivolta all'analisi del linguaggio cinematografico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendere i principali snodi della storia del cinema, dalle origini all'avvento del digitale; approfondire, in parallelo, la teoria del cinema, e sviluppare la capacità di riconoscere e analizzare i principali paradigmi stilistici che definiscono l'estetica del cinema.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere lo sviluppo culturale ed estetico del cinema, per analizzare i testi audiovisivi e per problematizzare l'esperienza dei contenuti mediali.

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: 1) conoscere la storia e la teoria del cinema, 2) saper analizzare il funzionamento del linguaggio cinematografico; 3) saper interpretare il ruolo sociale e culturale del cinema; 4) essere in grado di descrivere, analizzare e contestualizzare un film; 5) possedere la capacità di mettere in relazione la storia del cinema con quella degli altri media.

PREREQUISITI

Per poter affrontare al meglio il corso si richiede una solida conoscenza della storia del Novecento, della storia della letteratura contemporanea e della storia dell'arte contemporanea.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, esclusivamente in presenza.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Il corso affronta la storia del cinema, dalle origini all'avvento del digitale. Il percorso storico è arricchito da rimandi puntuali alla teoria del cinema, e mira inoltre a sviluppare nello studente la capacità di riconoscere e analizzare i principali paradigmi stilistici che definiscono l'estetica del cinema.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Il corso affronta la storia del cinema, dalle origini all'avvento del digitale. Il percorso storico è arricchito da rimandi puntuali alla teoria del cinema, e mira inoltre a sviluppare nello studente la capacità di riconoscere e analizzare i principali paradigmi stilistici che definiscono l'estetica del cinema.
Una parte del corso è dedicata ad approfondire l'opera di Agnès Varda.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

- G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa, Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, Carocci, Roma, 2022 (nuova edizione)
- L. Malavasi, Il linguaggio del cinema, Pearson, Milano, 2019
- Saggi di approfondimento caricati su AulaWeb
- Visione integrale di 20 film. La filmografia è pubblicata su AulaWeb


Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:
- V. Pravadelli, Dal classico al postmoderno al global. Teoria e analisi delle forme filmiche, Marsilio, Roma, 2019

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

- G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa, Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, Carocci, Roma, 2022 (nuova edizione)
- L. Malavasi, Il linguaggio del cinema, Pearson, Milano, 2019
- L. Malavasi, A. Masecchia (a cura di), Pianeta Varda, Edizioni ETS, 2022
- Saggi di approfondimento caricati su AulaWeb
- Visione integrale di 20 film (parte generale) + 10 film (parte monografica); la filmografia è pubblicata su AulaWeb


Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:
- V. Pravadelli, Dal classico al postmoderno al global. Teoria e analisi delle forme filmiche, Marsilio, Roma, 2019

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA MALAVASI (Presidente)

GABRIELE RIGOLA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

27 settembre 2022

Orari delle lezioni

STORIA E ANALISI DEL FILM

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

1) Prova scritta (domande aperte e chiuse, analisi di una sequenza) inerente i principali snodi della storia e dell'estetica cinematografia (solo primo appello, gennaio 2023); le soglie di valutazione saranno opportunamente condivise. A partire dal secondo appello, e per tutti i successivi, l'esame consisterà in un colloquio orale destinato a verificare una solida conoscenza delle principali dinamiche di sviluppo della storia e dell'estetica cinematografica.
2) Redazione di una scheda critica su un film scelto tra quelli della filmografia d'esame (le indicazioni per la stesura e l'invio dell'elaborato si trovano su AulaWeb). Gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU dovranno scegliere uno dei film della filmografia del percorso monografico.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
08/02/2023 09:00 GENOVA Orale
10/05/2023 09:00 GENOVA Orale
24/05/2023 09:00 GENOVA Orale
07/06/2023 09:00 GENOVA Orale
05/07/2023 09:00 GENOVA Orale
13/09/2023 09:00 GENOVA Orale

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A