Salta al contenuto principale della pagina

STORIA GRECA

CODICE 72626
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 8459 STORIA (L-42) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento propone una trattazione di base della Storia greca, con particolare attenzione all'evoluzione storica (diacronica e sincronica), alle principali problematiche connesse (aspetti politico-militari, istituzioni, società, religione, economia) e alle metodologie di ricerca; specifica attenzione è riservata a storiografia ed epigrafia.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    - Possedere una conoscenza di base dello sviluppo storico del mondo greco, dei principali avvenimenti dall’età del Bronzo all’epoca ellenistico-romana, e dei fondamenti della sua civiltà, inseriti nel contesto della storia antica del mondo mediterraneo; - raggiungere le competenze metodologiche e tecniche necessarie per affrontare le basi documentarie della storia greca, con particolare riferimento ai testi letterari ed epigrafici, senza trascurare le testimonianze archeologiche e l’apporto delle scienze documentarie (papirologia, numismatica ecc.); - sapersi orientare nella ricerca bibliografica e conoscere le modalità dei suoi aggiornamenti attraverso l’impiego degli strumenti di ricerca, sia tradizionali sia telematici; - riconoscere le caratteristiche essenziali - politiche, economiche, sociali, religiose - del mondo ellenico e le principali linee evolutive, in senso diacronico e sincronico, delle istituzioni politiche greche mediante l’analisi della documentazione superstite; - conoscere le linee di sviluppo della storiografia greca e le opere dei principali autori di opere storiche attraverso la lettura, l'interpretazione e il commento dei testi; - saper valutare le informazioni storiche fornite da autori appartenenti a generi letterari differenti (storiografia, tragedia, commedia, oratoria, biografia ecc.) collocando le testimonianze nel loro contesto storico-culturale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell'insegnamento (9 CFU), gli studenti:

    - avranno una conoscenza di base degli avvenimenti del mondo greco, dei fondamenti della sua civiltà, e dei rapporti intrattenuti dai Greci con le popolazioni anelleniche, in un quadro spazio-temporale esteso.

    - possiederanno le competenze metodologiche e tecniche necessarie per affrontare le basi documentarie della storia greca

    - sapranno orientarsi nella ricerca bibliografica di base

    - riconosceranno le peculiarità delle istituzioni politiche greche nel loro sviluppo storico

    - conosceranno le linee di sviluppo della storiografia greca e le opere dei principali autori di opere storiche

    PREREQUISITI

    L'insegnamento non richiede di necessità la conoscenza del greco, ma presuppone la capacità di studiare il manuale in autonomia.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni*.
    Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consentirà la fruizione delle registrazioni delle lezioni tramite piattaforma Teams.
    Si prevede una prova intermedia di auto-valutazione, facoltativa, riservata ai frequentanti (vd. modalità di accertamento).

    *L’eventualità della trasmissione delle lezioni in streaming è subordinata esclusivamente alla capienza dell’aula che sarà assegnata dall’ateneo all’insegnamento, in rapporto al numero degli iscritti all’insegnamento stesso.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    Parte generale: Metodo, fonti, geografia della Grecia antica; periodizzazione; principali eventi storici del mondo greco dal II millennio a.C. all'epoca ellenistica; le istituzioni politiche greche.
    Il corso offre sia un’introduzione generale alla disciplina - problemi di metodo, impiego delle fonti, orientamento fra gli strumenti di ricerca - sia un profilo dei processi e fenomeni politici e sociali più rilevanti nello sviluppo della civiltà greca dalle origini alla caduta di Corinto. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti istituzionali.
    Per gli studenti che devono acquisire CFU supplementari è obbligatoria un'esercitazione scritta (facoltativa per gli altri) concordata con la docente, preliminare all'esame orale (vd. modalità di accetamento).

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    Parte generale: Metodo, fonti, geografia della Grecia antica; periodizzazione; principali eventi storici del mondo greco dal II millennio a.C. all'epoca ellenistica; le istituzioni politiche greche.
    Il corso offre sia un’introduzione generale alla disciplina - problemi di metodo, impiego delle fonti, orientamento fra gli strumenti di ricerca - sia un profilo dei processi e fenomeni politici e sociali più rilevanti nello sviluppo della civiltà greca dalle origini alla caduta di Corinto. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti istituzionali.
    Per gli studenti che devono acquisire CFU supplementari è obbligatoria un'esercitazione scritta (facoltativa per gli altri) concordata con la docente, preliminare all'esame orale (vd. modalità di accertamento).

    Seconda parte

    Scrivere la storia. In questa parte del corso si approfondiranno aspetti storiografici, a partire da un profilo dei principali storici e attraverso una lettura guidata e commentata di passi selezionati (da Ecateo, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Ctesia, Eforo, Teopompo, Polibio, Diodoro, Arriano, Plutarco). In particolare, ci si concentrerà su questioni di metodo, sul rapporto fra lo storico e il suo pubblico, sul contributo della storiografia frammentaria, sul rapporto fra storiografia e documentazione archeologica ed epigrafica. Anche per quest’anno è previsto, in forma di seminari, il coinvolgimento di docenti esterni, di specialisti e di dottorandi.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    Per tutti:

    Un manuale a scelta fra:
    1. C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino 2011 (e successive edizioni)
    2. M. BETTALLI, A.L. D’AGATA, A. MAGNETTO, Storia greca, Roma, Carocci 2013
    3. M. GIANGIULIO (a cura di), Introduzione alla storia greca, Bologna, Il Mulino 2021: I parte, capp. III, V, VI, VII, X, XIII, XV, XVI, XVII, XIX. Seconda parte: studio integrale (capp. XX-XXXIV).

    Una lettura a scelta fra:

    1. F. CORDANO, P. SCHIRRIPA, Le parole chiave della storia greca, Roma Carocci, 2015 (II ed.)
    2. G. MOSCONI, Democrazia e buon governo. Cinque tesi democratiche nella Grecia del V secolo a.C., Milano, LED, 2021.
    3. S. FERRUCCI, Democrazia, Roma, Inscibboleth, 2022.
    4. M. LUPI, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci 2017.
    5. P. CARTLEDGE, Ancient Greek Political Thought in Practice, Cambridge 2009 (in inglese)

     

    NON FREQUENTANTI: In aggiunta ai testi sopra indicati:
    G. DAVERIO ROCCHI, Il mondo dei Greci, Pearson 2020 (nuova edizione).
    In alternativa, chi ha scelto lo studio del manuale di M. GIANGIULIO (a cura di), Introduzione alla storia greca, Bologna, Il Mulino 2021, potrà completare la preparazione aggiungendo alle parti già in programma (per tutti), i capp. (I parte): I, IV, VIII, IX, XI, XII, XVIII.

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    I PARTE
    Per tutti:

    Un manuale a scelta fra:
    1. C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino 2011 (e successive edizioni)
    2. M. BETTALLI, A.L. D’AGATA, A. MAGNETTO, Storia greca, Roma, Carocci 2013
    3. M. GIANGIULIO (a cura di), Introduzione alla storia greca, Bologna, Il Mulino 2021: I parte, capp. III, V, VI, VII, X, XIII, XV, XVI, XVII, XIX. Seconda parte: studio integrale (capp. XX-XXXIV).

    Una lettura a scelta fra:

    1. F. CORDANO, P. SCHIRRIPA, Le parole chiave della storia greca, Roma Carocci, 2015 (II ed.)
    2. G. MOSCONI, Democrazia e buon governo. Cinque tesi democratiche nella Grecia del V secolo a.C., Milano, LED, 2021.
    3. S. FERRUCCI, Democrazia, Roma, Inscibboleth, 2022.
    4. M. LUPI, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci 2017.
    5. P. CARTLEDGE, Ancient Greek Political Thought in Practice, Cambridge 2009 (in inglese)

    NON FREQUENTANTI: In aggiunta ai testi sopra indicati:
    G. DAVERIO ROCCHI, Il mondo dei Greci, Pearson 2020 (nuova edizione).
    In alternativa, chi ha scelto lo studio del manuale di M. GIANGIULIO (a cura di), Introduzione alla storia greca, Bologna, Il Mulino 2021, potrà completare la preparazione aggiungendo alle parti già in programma (per tutti), i capp. (I parte): I, IV, VIII, IX, XI, XII, XVIII.

    II PARTE: Testi e materiali relativi a questa parte del corso saranno distribuiti a lezione e messi a disposizione degli studenti su Aulaweb; per chi può, si raccomanda una frequenza costante

    Per tutti:

    Un manuale di storiografia greca a scelta fra:

    1. M. BETTALLI (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci 2009 (e successive edizioni)
    2. C. BEARZOT, Introduzione alla storiografia greca, Bologna, Il Mulino 2022

    NON FREQUENTANTI

    In aggiunta a quanto sopra, si richiede la conoscenza (in italiano) di un classico a scelta fra:

    Tucidide, La guerra del Peloponneso, Libro I oppure Libro II (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda un’edizione con testo a fronte).
    Erodoto, Le Storie, Libro I oppure Libro VIII (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda un'edizione con testo greco a fronte).
    Senofonte, Anabasi, Libro I (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda un’edizione con testo a fronte).
    Polibio, Le Storie, Libro I (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda un’edizione con testo a fronte).
    Luciano di Samosata, Come si deve scrivere la storia (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda un’edizione con testo a fronte).

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCA GAZZANO (Presidente)

    FRANCESCO CARRIERE

    MARCO ENRICO (Supplente)

    VALTER LAPINI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre. Le lezioni sarebbero dovute iniziare lunedì 26 settembre 2022, ma a causa del Decreto Rettorale n. 3678 del 9 settembre 2022, inizieranno MARTEDI' 27 settembre 2022.

    Orari delle lezioni

    STORIA GRECA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Colloquio orale (compresa la discussione dell'eventuale prova scritta), volto a verificare il livello delle conoscenze e delle competenze acquisite in relazione sia agli argomenti svolti a lezione, sia allo studio individuale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Prova scritta (obbligatoria per gli studenti che devono acquisire CFU supplementari): l'elaborato di approfondimento, su tema concordato e con bibliografia di partenza fornita dalla docente, accerta sia l'acquisizione di una corretta metodologia d'indagine, sia la conoscenza di un argomento specifico di storia greca, sia la capacità di orientarsi fra le fonti antiche e la bibliografia moderna.
    Colloquio orale: accerta la conoscenza degli eventi della storia greca, nonché il livello di conoscenza dei problemi e dei testi discussi a lezione. La soglia di sufficienza si intende raggiunta se, in relazione agli argomenti oggetto di esame, si dimostra una conoscenza di base degli eventi, protagonisti e contesti storico-geografici della storia greca, considerati nel loro sviluppo cronologico, e si raggiunge un livello di competenze metodologiche tale da consentire di orientarsi nella valutazione delle basi documentarie. La soglia di eccellenza viene raggiunta, in relazione agli argomenti oggetto di esame, con il dimostrare un'ampia conoscenza di eventi, protagonisti e contesti storico-geografici della storia greca, colti nel loro sviluppo sincronico e diacronico e nella dinamica cause/conseguenze, e si raggiunge un livello di competenza metodologica tale da consentire di valutare le basi documentarie con capacità critica.

    La prova intermedia di auto-valutazione non sarà obbligatoria e il risultato non influirà sulla valutazione, a opera della Commissione, del colloquio orale; mira invece a offrire agli studenti (frequentanti) uno strumento utile a verificare in itinere il proprio metodo di studio.

    Gli studenti che devono acquisire CFU supplementari sono tenuti a svolgere un'esercitazione scritta (facoltativa per gli altri) concordata con la docente, preliminare all'esame orale: per la stesura e per altri eventuali chiarimenti gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente via mail (francesca.gazzano@unige.it). 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 09:30 GENOVA Orale
    17/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    01/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    09/05/2023 09:30 GENOVA Orale
    29/05/2023 09:30 GENOVA Orale
    20/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    11/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    12/09/2023 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Tutti gli iscritti all'insegnamento, frequentanti e non frequentanti, sono caldamente invitati a registrarsi su Aulaweb, che costituirà un'indispensabile base d'appoggio per la didattica. Le lezioni si svolgeranno in presenza.