Salta al contenuto principale della pagina

STORIA CONTEMPORANEA

CODICE 64930
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 3° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 11265 ARCHEOLOGIE: PROFESSIONE E SAPERI (ARCHEOPES)(LM-2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento intende fornire agli studenti un inquadramento di base per l’età contemporanea, con particolare attenzione per i legami tra storia e memoria, i processi socio-economici, politico-istituzionali e culturali dell'Otto-Novecento.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è fornire conoscenze e strumenti fondamentali per lo studio e l’interpretazione dei fenomeni di trasformazione politica, sociale e culturale nell’Otto-Novecento.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi Formativi

    Obiettivi specifici del corso sono la conoscenza e l’analisi delle fonti per lo studio dell’età contemporanea, la comprensione dei fenomeni e dei processi umani nel periodo in esame, l’orientamento diacronico e la capacità di stabilire relazioni tra fatti storici, l’analisi dei rapporti tra evento e rappresentazione, l’acquisizione degli strumenti e delle metodologie di base dell’indagine storiografica.

    Risultati di apprendimento

    Al termine del corso gli studenti dovranno:

    - conoscere e comprendere gli eventi fondamentali della disciplina

    - analizzare criticamente i processi storici

    - orientarsi tra i nodi fondamentali dell'evoluzione storica contemporanea

    - saper riconoscere ed analizzare le fonti per lo studio della storia contemporanea

    - saper esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio storico i contenuti appresi

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno in presenza per un totale di 60 ore. È previsto l'impiego di risorse multimediali e presentazioni powerpoint. Saranno possibili interventi di docenti e ricercatori esperti su particolari tematiche del corso.

    In caso di allerta meteo e in base alla normativa vigente, la didattica potrà essere erogata a distanza in modalità sincrona attraverso la piattaforma Teams sul canale relativo all’insegnamento, il cui codice di accesso è: 6xyva82

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma affronta i nodi principali della storia contemporanea. L’arco cronologico va dal Congresso di Vienna agli attentati dell’11 settembre 2001.

    Gli argomenti trattati a lezione, gli appunti, le slides e altro materiale didattico inserito su Aulaweb, costituiscono parte integrante del programma e sono imprescindibili per la preparazione dell'esame da frequentante.

    Per i non frequentanti è richiesta la preparazione di testi aggiuntivi, in rapporto al carico didattico (6,9 cfu).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Studenti frequentanti:

    6 cfu = manuale + appunti delle lezioni

    9 cfu = manuale + appunti delle lezioni + 1 volume a scelta (elenco)

    Studenti non frequentanti:

    6 cfu = manuale + 1 volume a scelta (elenco)

    9 cfu = manuale + 2 volumi a scelta (elenco)

    Manuale di riferimento:

    Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L’età contemporanea, Le Monnier-Mondadori, Firenze 2018.

    Elenco monografie a scelta:

    Alberto Mario Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, Torino 2011 [2000].

    Fabio Caffarena, Dal fango al vento. Gli aviatori italiani dalle origini alla Grande Guerra, Einaudi, Torino, 2010.

    Carlo Spartaco Capogreco, I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista (1940-1943), Einaudi, Torino 2019 [2004].

    Alberto Cavaglion, La misura dell’inatteso. Ebraismo e cultura italiana (1815-1988), Viella, Roma 2022.

    Coverdale John F., I fascisti italiani alla guerra di Spagna, Laterza, Roma-Bari 1977.

    Giovanni De Luna, Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria,  Feltrinelli, Milano 2021 [2009].

    Christopher Duggan, Il popolo del Duce. Storia emotiva dell'Italia fascista, Laterza, Roma-Bari 2019 [2012]

    Vinzia Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915), Viella, Roma 2020.

    Antonio Gibelli, 26 gennaio 1994, Laterza, Roma-Bari 2018.

    Antonio Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati Boringhieri, Torino 2009 [1991].

    Eric J.Hobsbawm, Il trionfo della borghesia. 1848-1875, Laterza, Roma-Bari 2018 [1975].

    Oliver Janz, Lutz Klinkhammer (a cura di), La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Donzelli, Roma 2008.

    Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna 2021 [2002].

    Nicola Labanca, Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dall’“altra Resistenza”, Laterza, Roma-Bari 2022.

    Salvatore Lupo,  La mafia: centosessant'anni di storia, Roma, Donzelli 2018.

    Augusta Molinari, Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra, Il Mulino, Bologna 2014.

    Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino, 2013 [1991].

    Gabriele Proglio, I fatti di Genova. Una storia orale del G8, Donzelli, Roma 2021.

    Carlo Stiaccini, Andar per mare. Storie di navi, capitani coraggiosi e migranti tra Otto e Novecento, L'Harmattan, Torino 2019.

    Enzo Traverso, La violenza nazista. Una genealogia, Il Mulino, Bologna 2002.

    Enzo Traverso, Rivoluzione. 1789-1989: un’altra storia, Feltrinelli, Milano 2021.

    Annacarla Valeriano, Malacarne. Donne e manicomio nell’Italia fascista, Donzelli, Roma 2017.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GURI SCHWARZ (Presidente)

    FRANCESCO CASSATA

    ENRICA ASQUER (Supplente)

    GRAZIANO MAMONE (Presidente)

    CARLO STIACCINI

    PAOLO CALCAGNO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Data di inizio: Lunedì 20 febbraio 2023, 10.00-12.00

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La modalità d’esame (frequentanti e non) è unicamente ORALE.

    Il programma d’esame varia secondo il seguente schema:

    Studenti frequentanti:

    6 cfu = manuale + appunti delle lezioni

    9 cfu = manuale + appunti delle lezioni + 1 volume a scelta (elenco)

    Studenti non frequentanti:

    6 cfu = manuale + 1 volume a scelta (elenco)

    9 cfu = manuale + 2 volumi a scelta (elenco)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La commissione d’esame verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi, tenendo conto dei seguenti fattori: a) livello di padronanza delle nozioni fondamentali; b) capacità di applicare la conoscenza (analisi delle fonti); c) capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; d) capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, utilizzando il linguaggio specialistico della disciplina.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 11:00 GENOVA Orale
    16/01/2023 11:00 GENOVA Orale
    07/02/2023 11:00 GENOVA Orale
    10/05/2023 14:00 GENOVA Orale appello riservato ai laureandi
    30/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    13/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    27/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    18/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    05/09/2023 14:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si invitano gli studenti a consultare la pagina dell’insegnamento (http://www.aulaweb.unige.it/) dove saranno pubblicate tutte le informazioni e i materiali didattici.