CODICE | 65251 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento ha come oggetto l’evoluzione della scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) fino all’avvento della stampa nel secolo XV. Si prende pertanto in esame la scrittura in epoca romana, nel periodo del particolarismo grafico, quando alla frammentazione politica del mondo romano corrisponde un’analoga frammentazione grafica, in epoca carolingia, durante la quale viene ritrovata l’unità grafica, e nei secoli successivi con le diverse canonizzazioni
Il corso si propone di illustrare la storia della scrittura in alfabeto latino dalle origini alla diffusione generalizzata della stampa a caratteri mobili nell’Europa occidentale.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di raggiungere le seguenti conoscenze, competenze e abilità:
Per il conseguimento degli obiettivi si offre agli studenti un inquadramento generale di ogni tipologia di scrittura, definendone periodo di formazione, diffusione, evoluzione e caratteristiche peculiari, a cui segue la lettura di facsimili che consentono di valutarer l'impostazione grafica generale e i segni grafici peculiari di ogni scrittura.
Nessuno
L'insegnamento è articolato in due moduli di 6 e 3 cfu. Alle lezioni frontali si affiancheranno attività di tipo seminariale che riguarderanno la lettura di facsimili di prodotti scrittori di varie epoche e provenienza. Le lezioni si svolgeranno in presenza. Solo per coloro che ne faranno espressa richiesta all'inizio del corso, sarà possibile seguire le lezioni in modalità da remoto (in streaming o usufruendo delle registrazioni delle lezioni tramite la piattaforma Teams). In questo caso, si verrà considerati a tutti gli effetti non frequentanti e il programma da portare sarà quello specifico per i non frequentanti.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Lineamenti di storia della scrittura latina e delle sue diverse funzioni nell’Europa occidentale dalle origini fino all secolo IX. All'unità grafica, che si estende dal VI secolo a.C. alla fine dell'impero romano, pur in presenza di diverse tipologie di scrittura (capitale, onciale ecc.) sia in ambito librario, sia documentario, segue il periodo del cosiddetto particolarismo grafico nel corso del quale si individuano diverse forme scrittorie corrispondenti a ben precise aree geografiche omogenee per situazioni politico-istituzionali (merovingica, visigotica, insulare ecc.). Solo con il IX secolo e la diffusione della carolina si torna a una scrittura comune a tutto il rinnovato Impero romano ad opera di Carlo Magno. Le lezioni prevedono presentazioni in PowerPoint o PDF.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Lineamenti di storia della scrittura latina sia libraria, sia documentaria e delle sue diverse funzioni nell’Europa occidentale (scrittura umanistica, mercantesca, gotica ecc.) fino all'avvento della stampa nel secolo XV. Le lezioni prevedono presentazioni in PowerPoint o PDF.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
G. CENCETTI, Paleografia latina, Roma, Jouvance, 2002 (o qualsiasi altra edizione), pp. 7-121; 156-169.
Un testo a scelta tra
A. PETRUCCI, Prima lezione di paleografia, Roma, Laterza, 2007.
G. COSTAMAGNA, Perchè scriviamo così. Invito alla paleografia latina, Roma 1987 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, Studi e ricerche, XXVI).
G. CENCETTI, Postilla nuova a un problema paleografico vecchio: l’origine della minuscola «carolina», in «Nova Historia», 7 (1955), pp. 1-24
Materiale bibliografico e le tavole delle testimonianze grafiche presentate a lezione saranno scaricabili tramite pendrive (chiavetta usb) presso lo studio del docente (via Balbi, 2 al 2° piano) o reperibili in Aulaweb
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
G. CENCETTI, Paleografia latina, Roma, Jouvance, 2002 (o qualsiasi altra edizione)
Tre testi a scelta tra i seguenti:
A. PETRUCCI, Prima lezione di paleografia, Roma, Laterza, 2007.
G. COSTAMAGNA, Perchè scriviamo così. Invito alla paleografia latina, Roma 1987 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, Studi e ricerche, XXVI).
L. MIGLIO, Criteri di datazione per le corsive librarie italiane dei secoli XIII-XIV. Ovvero riflessioni, osservazioni, suggerimenti sulla lettera mercantesca, « Scrittura e Civiltà », 18 (1994) pp. 143-157.
P. SUPINO MARTINI, Per la storia della ‘semigotica’, «Scrittura e civiltà», 22 (1998), pp. 249-264.
S. ZAMPONI, La scrittura del libro nel Duecento, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), (Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XXIX (1989), pp. 315-354
Materiale bibliografico e le tavole delle testimonianze grafiche presentate a lezione saranno scaricabili tramite pendrive (chiavetta usb) presso lo studio del docente (via Balbi, 2 al 2° piano) o reperibili in AulaWeb.
Ricevimento: su appuntamento, in presenza o in modalità remota.
VALENTINA RUZZIN (Presidente)
ANTONELLA ROVERE
STEFANO GARDINI (Supplente)
febbraio 2023
L'esame prevede una prova orale.
Nel corso del colloquio lo studente deve dar prova di aver compreso caratteristiche e sviluppo nel tempo e nello spazio di due scritture (tre per chi frequenta anche il secondo modulo).
Deve inoltre dare prova di essere in grado di leggere due esempi di scritture (tre per chi frequenta anche il secondo modulo).
Infine deve illustrare uno dei testi proposti a scelta come approfondimento (due per chi frequenta anche il secondo modulo)
Il metodo di accertamento della preparazione dello studente è basato su un’interrogazione che prevede in primo luogo domande generali, che consentono alla commissione esaminatrice di valutare la capacità di inquadrare gli argomenti, la prontezza nell’argomentare con conoscenze specifiche e adeguate e nel rispondere a eventuali obbiezioni e richieste di chiarimento, l’abilità nel supportare il discorso con collegamenti interdisciplinari, senza scostarsi tuttavia dalle tematiche oggetto del programma dell’esame. Nel corso dell’interrogazione sarà parimenti valutata la capacità di lettura, analisi e contestualizzazione delle scritture librarie e documentarie proposte durante il corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/12/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
31/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Si raccomanda la frequenza
Il programma per frequentanti e non frequentanti è uguale in considerazione della difficoltà da parte di questi ultimi di raggiungere da soli una buona preparazione nella lettura e nel commento dei facsimili delle scritture proposti a lezione.