Salta al contenuto principale della pagina

SUSTAINABLE PLANNING

CODICE 56880
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 10720 ENVIRONMENTAL ENGINEERING (LM-35) - GENOVA
  • 5 cfu al 2° anno di 10799 INGEGNERIA CIVILE(LM-23) - GENOVA
  • 5 cfu al 2° anno di 9914 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA (LM-4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/20
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso intende presentare i principali temi riferibili alla sostenibilità a livello urbano e territoriale.

    In particolare, approfondisce le principali competenze istituzionali e le relative procedure. Nel corso vengono altresì illustrate esperienze virtuose nel panorama internazionale.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare Piani e Programmi e formulare collegamenti logici tra loro, sviluppando una maggiore sensibilità verso le discipline del territorio.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Sustainable Planning mira a:

    • Analizzare strumenti di pianificazione e programmazione per i diversi temi presenti nelle realtà urbane
    • sviluppare una maggiore sensibilità nei confronti della disciplina
    • proporre e comparare scelte di riqualificazione e rivitalizzazione sociale ed economica del territorio
    • valutare la sostenibilità declinata in tutte le sue dimensioni.

    Il corso porterà l’allievo a:

    • presentare e integrare le tematiche fondamentali in campo civile-edile-ambientale per l’attività di un ingegnere nel campo pianificatorio e urbanistico;
    • sviluppare le tematiche trattate (attraverso elaborazioni su casi studio) al fine di far maturare una maggiore consapevolezza delle diverse criticità e soluzioni.

    PREREQUISITI

    Essendo un insegnamento magistrale di sfera civile-edile-ambientale, lo studente deve avere acquisito, durante il percorso triennale, le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso:

    • tecniche e modalità dello studio del territorio
    • nozioni ingegneristiche di base.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento di 40 ore si compone di lezioni frontali, cui fanno seguito approfondimenti/elaborazioni tematici guidati, riferiti a singoli od a piccoli gruppi di allievi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

    • Sostenibilità: tappe principali, Agenda 21 e buone pratiche
    • Gestione sostenibile dei rifiuti
    • Il turismo lento e responsabile
    • Sicurezza del territorio nei confronti dei rischi
    • Pianificazione strategica: strumenti e monitoraggio
    • Sostenibilità in ambito portuale e waterfront renewal
    • Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
    • Infomobilità e ICT
    • Sustainable Energy Action Plan e azioni sulle rinnovabili

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame.

    I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio:

    • Pirlone F., 2015. I rifiuti e i Piani di gestione urbana all’interno della governance. Collana Città e territorio, Franco Angeli, Milano.
    • Ugolini P., 2009. Approccio alla sostenibilità nella governance del territorio. Collana Città e Territorio, Franco Angeli, Milano.
    • Pirlone F. 2009, I rischi naturali nelle prassi ordinarie di pianificazione e gestione urbanistica. L’importanza della temporalità nella sicurezza del territorio, Alinea Editrice, Firenze.
    • Verones S. e Zanon B. (a cura di), 2009. Energia e Pianificazione Urbanistica. Verso una integrazione delle politiche urbane. Collana Città e Territorio, Edizioni Franco Angeli, Milano.
    • Delponte I., 2008. Evoluzione degli spazi portuali e strumenti di pianificazione. Aracne Editrice, Lanuvio Roma.
    • Busi R., Pezzagno M. (a cura di), 2006. Mobilità dolce e turismo sostenibile. Un approccio interdisciplinare. Gangemi Editore, Roma.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCA PIRLONE (Presidente)

    ILENIA SPADARO

    ILARIA DELPONTE (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Il corso prevede una prova di tipo orale.

    L’esame consta sostanzialmente di due parti:

    • la prima consiste nell’esposizione degli argomenti illustrati durante le lezioni
    • la seconda riguarda la presentazione e successiva discussione dei risultati acquisiti su di un tema a scelta analizzato. Esso costituisce parte integrante della prova.

    Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio-febbraio-marzo) e 3 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’accertamento dell’apprendimento dei temi del corso verrà effettuato tramite un colloquio orale, nell’ambito del quale saranno valutati la preparazione, l’esposizione e il lavoro a gruppi svolto durante il corso.

    L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi territoriali che verranno posti nel corso dell'esame.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    07/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    19/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    18/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    11/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.