CODICE 98963 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (L-34) - GENOVA 6 cfu anno 3 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (L-7) - GENOVA 6 cfu anno 1 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (L-32) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 6 cfu anno 3 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/06 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021) FISICA SPERIMENTALE 25934 2020 GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2020 MINERALOGIA 57251 2020 PALEONTOLOGIA 64866 2020 GEOLOGIA 1 72871 2020 LINGUA INGLESE 72877 2020 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CON LABORATORIO 87055 2020 ELEMENTI DI MATEMATICA 95338 2020 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022) FISICA SPERIMENTALE 25934 2021 GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021 MINERALOGIA 57251 2021 PALEONTOLOGIA 64866 2021 GEOLOGIA 1 72871 2021 LINGUA INGLESE 72877 2021 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CON LABORATORIO 87055 2021 ELEMENTI DI MATEMATICA 95338 2021 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2022/2023) FISICA SPERIMENTALE 25934 2022 GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2022 MINERALOGIA 57251 2022 PALEONTOLOGIA 64866 2022 GEOLOGIA 1 72871 2022 LINGUA INGLESE 72877 2022 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CON LABORATORIO 87055 2022 ELEMENTI DI MATEMATICA 95338 2022 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento illustra le caratteristiche della cartografia digitale, dove reperirla e come visualizzarla, interrogarla, integrarla agli attuali geoservizi disponibili via web e analizzarla tramite software GIS (Geographic Information System) free e open source. Il taglio è molto operativo, con esercitazioni al computer dedicate all'ambiente naturale (terrestre e marino) e costruito, in diversi ambiti interdisciplinari di studio. L'utilizzo di software geografici free e open source (GFOSS) e la competenza acquisita nella gestione dei dati geografici fanno sì che l'insegnamento contribuisca al perseguimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti Obiettivo 10: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce gli strumenti GIS (Geographic Information System) operativi per la ricerca, visualizzazione, interrogazione, gestione e semplice analisi spaziali della cartografia digitale e dei dati georiferiti più diffusi. Consente di affrontare applicazioni concrete nei diversi ambiti di studio dell'ambiente urbano e naturale terrestre e marino. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito le tecniche teoriche e pratiche di gestione e di analisi dei dati spaziali georiferiti. Gli studenti saranno quindi in grado di: utilizzare software GIS, con particolare riferimento ai software free e open source (in accordo con la direttiva del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie del 19 dicembre 2003 che ne incentiva l’utilizzo), per la risoluzione di applicazioni concrete e interdisciplinari in diversi ambiti di studio: gestione del territorio e dell’ambiente, supporto alle decisioni, pianificazione urbanistica, geotecnica, idrologia, idraulica e trasporti, oltre che gestione di sopralluoghi o rilievi su supporto cartografico digitale. reperire, visualizzare, elaborare, integrare ed analizzare dati cartografici provenienti da varie fonti (portali cartografici comunali, regionali, nazionali, ...) individuare il dato cartografico più adatto e le elaborazioni necessarie per ottenere il risultato atteso valutare i risultati ottenuti in funzione della risoluzione metrica dei dati oroginari e della precisione attesa lavorare in gruppo ed esporre in maniera critica il proprio operato PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni teoriche frontali seguite da lezioni in aula informatica per mettere in pratica le nozioni apprese durante le lezioni teoriche. L'insegnamento è tenuto in italiano ma sono a disposizione slide e riferimenti bibliografici in lingua inglese. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione agli strumenti GIS Sistemi Informativi Geografici (GIS): logica di funzionamento e funzionalità di base, panoramica degli ambiti applicativi, principali software esistenti (in particolare free e open source) Cartografia numerica: modelli di dati concettuali e logici (raster e vettoriali, campi ed entità), scala nominale e risoluzione, cenni alla topologia, i metadati e la direttiva europea INSPIRE Richiami di Sistemi di Riferimento e proiezioni cartografiche più utilizzate Sistemi di riferimento e proiezioni cartografiche: le loro caratteristiche, i codici internazionali EPSG, il processo di georeferenziazione Fonti di dati GIS La cartografia ufficiale Italiana: caratteristiche e disponibilità Modelli Digitali del Terreno (DTM): caratteristiche, strutture dati, (metodi d’interpolazione) Foto e Ortofoto: cenni alle caratteristiche ottiche, alle procedure di acquisizione, ai formati di memorizzazione; caratteristiche di ortofoto e immagini satellitari Dati LiDAR e GNSS: cenni Introduzione ai GeoWebService: disponibilità di dati geografici e il loro fruizione via web Introduzione ai GeoDataBase: la loro struttura e le query SQL Introduzione a QGIS Impostazione progetto e importazione dati in QGIS Visualizzazione e integrazione di diverse fonti di dati Importazione di servizi WMS ed importazione di dati OpenStreetMap Gestione e semplice analisi di DTM in QGIS Gestione e georeferenziazione di immagine Esercitazioni operative Analisi morfologica di un DTM Analisi di bacini Gestione e analisi di sezioni fluviali e/o aree inondabili Analisi della suscettibilità al dissesto franoso di un territorio a partire dai fattori geomorfologici, ambientali e umani predisponenti il dissesto Analisi di cartografia di propensione al rischio idro-geologico e dell'impatto sull'edificato e/o sulla popolazione (dati ISTAT) Analisi dell'edificato di un centro abitativo dal punto di vista dell'età, del tipo di struttura, dei vincoli architettonici, ... Analisi delle trasformazioni del territorio mediante confronto di cartografia tecnica, tematica o fotografie storiche georeferenziate Analisi di rete di trasporti per la pianificazione territoriale o la gestione di un emergenza o la fruizione turistica Analisi spaziale di dati osservati per il monitoraggio dell'ambiente Gestione di dati derivanti da sopralluoghi sul campo (tracce GPS e fotografie) Esempio di pubblicazione di mappe GIS sul web TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense e materiale del corso fornito agli studenti. Testi per approfondimenti: C. Cambursano, 1997. "Cartografia numerica". Ed. Progetto Leonardo, Bologna. F. Migliaccio, D. Carrion, 2016. “Sistemi informativi territoriali. Principi e applicazioni”. UTET Università. ISBN 978-88-6008-475-0 DOCENTI E COMMISSIONI ILARIA FERRANDO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è da concordare via email (ilaria.ferrando@edu.unige.it) con la docente. BIANCA FEDERICI Ricevimento: Su appuntamento, telefonando al numero (+39) 010 335 2421 o inviando una e-mail (bianca.federici at unige.it) o un messaggio via Teams Commissione d'esame ILARIA FERRANDO (Presidente) ALESSANDRO IACOPINO ALI ALAKBAR KARAKI STEFANIA VIAGGIO BIANCA FEDERICI (Presidente Supplente) DOMENICO SGUERSO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8715/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale (in italiano o in inglese), con presentazione e discussione di una applicazione realizzata dagli studenti in piccoli gruppi (2-4 componenti) e accertamento della conoscenza dei concetti teorici dell'insegnamento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame consiste in una prova orale nella quale gli studenti presentano (mediante slide) e discutono una applicazione realizzata in piccoli gruppi (2-4 componenti). L'applicazione è tipicamente ispirata alle esercitazioni guidate effettuate durante le lezioni, con opportuni approfondimenti, ma può essere concordata con il docente sulla base di interessi specifici degli studenti, ad esempio in funzione di analisi GIS da svolgere nell'ambito di altri insegnamenti o propedeutici per il lavoro di tesi. Durante la prova d'esame viene inoltre accertata la conoscenza teorica dei concetti fondamentali per una corretta gestione dei dati geografici, quali i sistemi di riferimento e le proiezioni cartografiche, le risoluzioni e precisioni, le tecniche basilari di elaborazione. La votazione finale tiene conto della qualità dell'applicazione svolta (originalità, tipologia di applicazione, tecniche di elaborazione ed analisi impiegate, strategie di risoluzione di eventuali problematiche riscontrate), della discussione critica dei risultati ottenuti, della capacità espositiva, e della conoscenza dei concetti teorici. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2023 09:00 GENOVA Orale 16/02/2023 09:00 GENOVA Orale 30/05/2023 09:00 GENOVA Orale 27/06/2023 09:00 GENOVA Orale 19/07/2023 09:00 GENOVA Orale 08/09/2023 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI È preferibile, ma non obbligatorio, che l'applicazione sia svolta in piccoli gruppi, composti da 2-4 studenti. È preferibile, ma non obbligatorio, che l'intero gruppo sostenga l'esame nello stesso appello. Si richiede che le slide di presentazione dell'applicazione svolta siano consegnate in sede di esame, inviandole via email o consegnandole su supporto informatico (CD, DVD o chiavetta USB). OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A