Salta al contenuto principale della pagina

TECNOLOGIE SPECIALI

CODICE 108666
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 9269 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE(LM-33) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 11430 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (LM SC.MAT.) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/16
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento è suddiviso in due macro argomenti riguardanti le tecniche di giunzione:

    - Tecniche di giunzione mediante saldatura.

    - Tecniche di giunzione mediante incollaggio.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Scopo dell’insegnamento è fornire agli studenti conoscenze di base dei processi speciali di saldatura e incollaggio. Nella prima parte del corso verranno descritte dettagliatamente le difettologie riscontrabili, analizzate le principali tecnologie di saldatura dei materiali metallici sia tradizionali sia innovative. Nella seconda parte del corso verranno affrontati i concetti sull’incollaggio strutturale, introducendo le varie famiglie chimiche di adesivi di interesse industriale. Particolare attenzione verrà posta alle fasi di realizzazione di un giunto incollato privo di difetti. Al termine del corso gli studenti conosceranno i concetti di base sulla saldatura e incollaggio e saranno in grado di riconoscere i difetti riscontrabili. Grazie ad un approfondita analisi delle principali tecniche di saldatura e incollaggio gli studenti avranno a disposizione i mezzi per selezionare tra le tecnologie di saldatura convenzionali o di incollaggio, quella che risulta più idonea al materiale ed al tipo di applicazione selezionate. Le visite a laboratori e stabilimenti produttivi permetteranno di concretizzare gli aspetti teorici descritti a lezione, facendo immergere gli studenti in alcune delle realtà lavorative in cui potranno operare dopo il conseguimento della laurea.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Scopo dell’insegnamento è fornire agli studenti conoscenze di base dei processi speciali di saldatura e incollaggio, descrivere dettagliatamente le diffettologie riscontrabili,  analizzare le principali  tecnologie di giunzione tradizionali e innovative di materiali metallici, polimerici e compositi. Le visite a laboratori e stabilimenti produttivi permettono di concretizzare gli aspetti teorici descritti a lezione, facendo immergere gli studenti in alcune delle realtà lavorative in cui potranno operare dopo il conseguimento della laurea.

    Al termine del corso gli studenti conosceranno i concetti di base sulla saldatura e l'incollaggio e saranno in grado di riconoscere i difetti riscontrabili. Avranno gli strumenti per stabilire i parametri geometrici di una giunzione selezionando la tecnica più idonea. Grazie ad un approfondita analisi delle principali tecniche di saldatura gli studenti avranno a disposizione i mezzi per selezionare tra le tecnologie convenzionali quali l'elettrodo rivestito, l'arco sommerso, la saldatura MIG MAG e TIG e le più innovative quali il plasma, il fascio elettronico il laser e la FSW, quella che risulta più idonea al materiale ed al tipo di applicazione selezionate. Per quanto riguarda le giunzioni incollate gli studenti saranno in grado di selezionare il sistema adesivo più idoneo ad incollate oltre ai materiali metallici anche i polimeri e i compositi.

    PREREQUISITI

    Tecnologie generali dei materiali, Tecnologia meccanica, Chimica

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali, durante le quali i docenti titolari del corso si avvarranno anche di filmati per far comprendere i vari aspetti della tecniche di giunzione ed i principi di funzionamento dei macchinari utilizzati per realizzare i giunti. 

    Verranno effettuate lezioni in laboratorio dove sarà possibile vedere i macchinari e i prodotti utilizzati per la realizzazione di una giunzione.

    Vengono anche effettuate viste a stabilimenti industriali ed a laboratori, durante le quali è possibile assistere alle varie fasi di produzione e verifica della qualità dei pezzi saldati e incollati.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:

    SALDATURA

    1.      La saldatura

    • Concetti fondamentali sulla saldatura;
    • Struttura di un giunto saldato, individuazione della zona fusa e della zona termicamente alterata;
    • Cicli termici dovuti alla saldatura;
    • Tensioni e deformazioni.

    2.      Difetti riscontrabili in saldatura

    • Introduzione dei principali difetti riscontrabili in un giunto saldato;
    • Difetti metallurgici;
    • Difetti operativi;
    • Riferimenti normativi applicabili, definizioni e criteri di accettabilità.

    3.      Preparazione dei lembi

    • Tipi di preparazioni;
    • Preparazione dei lembi con taglio termico.

    4.      Metodologie di saldatura

    • Introduzione e cenni storici;
    • La saldatura ossiacetilenica;
    • Principi di funzionamento dell’arco elettrico;
    • Generatori per saldatura ad arco elettrico;
    • Saldatura con elettrodi rivestiti;
    • Saldatura ad arco sommerso;
    • Saldatura sotto protezione gassosa MIG/MAG;
    • Saldatura TIG;
    • Saldatura a resistenza;
    • Saldature di tipo innovativo (plasma, fascio elettronico, laser, friction stir welding).

    INCOLLAGGIO

    1.      Incollaggio dei materiali

    • Introduzione all'incollaggio: cenni storici ed evoluzione dell'incollaggio;
    • Nozioni di base sull’incollaggio: vantaggi e svantaggi nell'uso degli adesivi, struttura di un giunto incollato;
    • Legami coesivo e adesivo e tipologia di cedimento dei giunti;
    • Meccanismi e teorie dell'incollaggio;
    • Bagnabilità superficiale e metodi di analisi.

    2.      Gli adesivi

    • Fasi del processo di selezione di un adesivo;
    • Chimica degli adesivi;
    • Classificazioni degli adesivi;
    • Tipologie di adesivi.

    3.     Realizzazione di un giunto incollato

    • Fasi del processo di applicazione manuale;
    • Preparazione e trattamenti superficiali.

    4.     Progettazione di un giunto incollato

    • Tipi di sollecitazioni agenti su un giunto incollato;
    • Configurazione dei giunti incollati;
    • Prove distruttive;
    • Influenza dei parametri geometrici sulla resistenza di un giunto incollato.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    E. Lertora, C. Gambaro, “Tecnologie di giunzione”, Dipartimento di Ingegneria della Produzione, Termoenergetica e Modelli Matematici, Università di Genova, 2010.

    Slide del corso distribuite ad inizio lezioni attraverso la pagina Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ENRICO LERTORA (Presidente)

    MARCO PIZZORNI (Presidente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame prevede una prova orale durante la quale verranno poste tre domande.

    La prima domanda verterà sui concetti di base della saldatura, l'arco elettrico, i diffetti e sul taglio e preparazione dei lembi.

    La seconda domanda riguarderà una tecnologia di saldatura di tipo tradizionale o innovativa. 

    La terza domanda prevederà la trattazione articolata di un argomento inerente al processo di incollaggio.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La preparazione dello studente viene accertata mediante la verifica della capacità dello studente di applicare le informazioni ricevute a lezione, dimostrando non solo l'apprendimento mnemonico ma soprattutto una matura assimilazione dei concetti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    10/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    07/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    05/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    26/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    04/09/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame si terrà in aula B10 sita in via Opera Pia 15A a partire dalle ore 9. Cordiali saluti Enrico Lertora