CODICE 64870 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 8 cfu anno 2 ARCHITECTURAL COMPOSITION 11120 (LM-4) - GENOVA 8 cfu anno 1 ARCHITECTURAL COMPOSITION 11120 (LM-4) - GENOVA 6 cfu anno 3 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 9 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 6 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 6 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento fornisce le conoscenze di base relative alla Storia del teatro e dello spettacolo, con particolare riguardo all'Occidente. Attraverso le lezioni, l'uso di immagini e video e lo studio individuale, il corso mira a: introdurre gli studenti alla complessità dei concetti di “teatro” e "spettacolo"; fare apprendere le principali forme, tipologie e funzioni assunte dallo spettacolo teatrale in tempi e luoghi differenti; offrire spunti per una prima autonomia di giudizio nei confronti dello spettacolo contemporaneo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla Storia del teatro e dello spettacolo. L’obiettivo è di unire alla conoscenza degli eventi storici la consapevolezza delle diverse forme, significati e funzioni che il “teatro” e lo “spettacolo” hanno assunto in tempi e luoghi differenti. Particolare importanza è data alla relazione che, di volta in volta, si instaura tra la componente testuale originaria, ove presente, e quella scenica (lo spettacolo, scomponibile in molteplici elementi: drammaturgia, attore e recitazione, spazio scenico e scenografia, ecc.). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di - Inquadrare storicamente i diversi fenomeni teatrali e di comunicarne le caratteristiche - Distinguere le componenti e i linguaggi che concorrono alla messinscena dello spettacolo teatrale - Descrivere e analizzare lo spettacolo teatrale contemporaneo Per gli studenti che frequenteranno regolarmente le lezioni (almeno 2/3) e sosterranno le prove scritte: - comunicare efficacemente in forma scritta e orale, utilizzando di fonti di natura testuale o iconografica - organizzare e valutare l’apprendimento personale attraverso la partecipazione alle occasioni di istant polling PREREQUISITI Non ci sono prerequisiti. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con proiezioni di diapositive e filmati, via via disponibili su Aulaweb. L'iscrizione su Aulaweb (su cui saranno pubblicati aggiornamenti al programma) è obbligatoria. PROGRAMMA/CONTENUTO Dopo una breve introduzione teorica alla disciplina e ai suoi fondamenti, il programma affronterà i maggiori fenomeni e momenti della Storia del teatro e dello spettacolo in Occidente. Il primo modulo affronterà le civiltà teatrali premoderne: i teatri antichi (greco e latino) e la spettacolarità medievale. Il secondo modulo sarà dedicato alla reinvenzione del teatro in epoca moderna e al suo sviluppo fino alla massima fortuna delle diverse forme teatrali nel pieno Ottocento. Il terzo modulo, a partire dalla nascita della regia, seguirà il percorso del teatro nel Novecento fino ai suoi più recenti sviluppi performativi e post-drammatici e vedrà la partecipazione del Maestro Heiner Goebbles, visiting professor del DIRAAS, e della dott.ssa Federica Scaglione (sul tema La performance contemporanea: teoria ed esempi). NB: fare riferimento ad Aulaweb per aggiornamenti e precisazioni TESTI/BIBLIOGRAFIA STUDENTI TRIENNALI - 6 CFU Storia del teatro, a cura di R. Alonge e F. Perrelli, Torino, UTET-Università, 2019 Gli appunti delle lezioni e i materiali disponibili su Aulaweb fino al termine del II modulo Quattro testi teatrali da leggere in edizione integrale : Euripide, Le Supplici; W. Shakespeare. Amleto, H. Ibsen, Casa di bambola; P. Weiss, L'Istruttoria Gli studenti NON FREQUENTANTI aggiungono al programma: P. Quazzolo, Conoscere il teatro, Venezia, Marsilio, 2014 oppure R. Leach, Il primo libro di teatro, Torino, Einaudi, 2023 STUDENTI TRIENNALI - 9 CFU Al programma da 6 CFU aggiungono: Gli appunti delle lezioni disponibili su Aulaweb relativi al III modulo. Le letture indicate su Aulaweb. STUDENTI MAGISTRALI - 6 CFU - che hanno GIA' sostenuto un esame di Storia del teatro e dello spettacolo Concordano interamente il programma d'esame con la docente. STUDENTI MAGISTRALI - 6 CFU - che non hanno MAI sostenuto un esame di Storia del teatro e dello spettacolo Aggiungono al programma da 6 CFU degli studenti triennali Storia europea del teatro italiano, a cura di F. Perrelli, Roma, Carocci, 2016. NB Fare riferimento ad Aulaweb per aggiornamenti e precisazioni Si intendono FREQUENTANTI gli studenti che seguiranno almeno due terzi delle lezioni DOCENTI E COMMISSIONI LIVIA CAVAGLIERI Ricevimento: Su appuntamento: in presenza (studio Cavaglieri-Cuppone-Mellace, via Balbi 2, piano IV) o in remoto (su piattaforma MSTeams-UniGe), a seconda delle esigenze. Scrivere una mail a livia.cavaglieri@unige.it Commissione d'esame LIVIA CAVAGLIERI (Presidente) ROBERTO CUPPONE EMANUELA CHICHIRICCO' (Supplente) FEDERICA SCAGLIONE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni cominceranno il 19 febbraio 2024. Orari delle lezioni STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli studenti FREQUENTANTI potranno frazionare il programma d'esame e sostenere durante il periodo delle lezioni due prove scritte intermedie, che copriranno il programma del manuale fino all'Ottocento. Il resto del programma (da 6 o da 9 CFU) sarà sostenuto oralmente, nelle date degli appelli d'esame. Istruzioni precise sui programmi delle prove e sui capitoli da studiare saranno fornite via Aulaweb nel corso delle lezioni. Per gli studenti NON FREQUENTANTI l'esame è in blocco unico e solamente orale. NB L'appello straordinario di maggio è riservato ai laureandi Gli studenti e le studentesse autorizzate all'utilizzo di mappe e schemi concettuali dovranno inviare i materiali alla docente con due giorni di anticipo rispetto alla data dell'appello (esempio: appello 14 giugno => invio entro 12 giugno) MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento verte sulle capacità di: • esporre gli argomenti in modo chiaro e ben strutturato • problematizzare i concetti studiati • argomentare in dialogo con la docente Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/12/2023 10:00 GENOVA Orale 17/01/2024 10:00 GENOVA Orale 14/02/2024 10:00 GENOVA Orale 06/05/2024 10:00 GENOVA Orale 29/05/2024 10:00 GENOVA Orale 19/06/2024 10:00 GENOVA Orale 17/07/2024 10:00 GENOVA Orale 02/09/2024 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Sono attività integrative, caldamente consigliate (ma non obbligatorie) dell'insegnamento i seguenti laboratori, che permettono di acquisire CFU nei comparti Altre attività e Stage+tirocini: Laboratorio di teatro pratico Laboratorio di teatro sociale Laboratorio di promozione e comunicazione dello spettacolo dal vivo Laboratorio di autoimprenditorialità e costruzione di impresa culturale I programmi dei laboratori sono pubblicati sui siti dei Corsi di studio in Lettere e Letterature moderne e spettacolo. Seguite le attività de Il Falcone. Teatro Universitario di Genova: qui tutte le info https://www.facebook.com/ilfalconecut/ OpenBadge PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A