CODICE 55955 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 6 cfu anno 1 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO 8743 (LM-94) - GENOVA 9 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento tratta l’applicazione dei fondamenti della teoria economica al settore dell'industria culturale. Saranno affrontati i temi della domanda di cultura e della produzione beni e servizi culturali; dell'utilità economica e del valore di tali beni e servizi; della formazione del prezzo, dei costi e dei finanziamenti pubblici e privati; dell'intervento pubblico a sostegno dell'arte e della cultura; dell’impatto economico dei prodotti culturali e artistici. Per l'insegnamento da 9 CFU sono previsti approfondimenti specifici sui diversi temi inseriti nel programma (cfr. sotto), anche concordati con gli studenti, e anche utilizzando metodologie di didattica attiva, interattiva, costruttiva. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento mira a fornire una solida conoscenza delle caratteristiche distintive dei diversi segmenti dell’industria culturale, dei modelli che ne spiegano i principali comportamenti e assetti del mercato. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente una conoscenza dei meccanismi economici che regolano e/o condizionano il funzionamento dell'industria culturale, sia in generale che con riferimento alle diverse filiere, in particolare: conservazione e gestione del patrimonio culturale, spettacolo dal vivo, beni culturali riproducibili, arti visive. Una particolare attenzione sarà dedicata ai costi di produzione e alle diverse modalità di finanziamento private e pubbliche. L'insegnamento si propone inoltre - utilizzando idonee metodologie didattiche attive, interattive e costruttive - di sviluppare, a livello di base, la capacità di apprendimento (capacità di "imparare a imparare", strategie di apprendimento, organizzazione e valutazione dell'apprendimento personale) e le competenze di creatività progettuale (capacità di sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico). Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in condizione di identificare e affrontare problemi, criticità e soluzioni dei temi analizzati, anche nell'ambito di casi di studio sottoposti alla sua attenzione e con l'eventuale sviluppo di project work individuali o di gruppo. PREREQUISITI E' preferibile la conoscenza dei meccanismi base del funzionamento dell'economia, che saranno comunque richiamati sinteticamente in apertura del ciclo di lezioni. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e seminari di ospiti esterni, con utilizzo di Aulaweb e degli ausilii audiovisivi più idonei. Per gli approfondimenti: metodologie di didattica attiva, interattiva e costruttiva, in particolare Cooperative Learning (Debate, Think-Pair-Share) e Didattica per gruppi e/o per progetti. La frequenza è consigliata. Per le persone impossibilitate a frequentare, le attività di aula potranno essere sostituite dallo studio di testi indicati dal docente e dall'ascolto delle lezioni videoregistrate, se disponibili online; o da altre attività concordate con il docente. PROGRAMMA/CONTENUTO Campo di applicazione dell'industria culturale; la domanda di cultura, utilità e disponibilità a pagare; la produzione di cultura, beni e servizi, struttura dei costi; le filiere delle produzioni artistiche e culturali; i musei e i beni culturali; lo spettacolo dal vivo; l'editoria; le arti visive; le forme di mercato, il prezzo dei beni e servizi culturali; le sovvenzioni, il finanziamento pubblico e le altre fonti di finanziamento; tecniche di valutazione del prodotto culturale nei diversi campi delle attività culturali e artistiche; rapporto fra mercato e intervento pubblico; politiche per la domanda di cultura e la produzione di beni e servizi culturali. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale fondamentale per il superamento dell'esame è costituito dalle slides delle lezioni eventualmente integrabile dalle registrazioni delle lezioni stesse, tutte disponibili su Aulaweb. Inoltre, con particolare riferimento agli studenti non frequentanti: G. Candela – A. Scorcu (2004) Economia delle Arti, Zanichelli, Bologna: capitoli da 1 a 6 compresi, e a scelta capitoli 7-8 oppure 9-10 oppure 11-12-13. Per tutti gli studenti, non solo quelli frequentanti, sono comunque consigliati gli appunti delle lezioni e il materiale che sarà reso disponibile su aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO MUSSO Ricevimento: Il ricevimento studenti ha luogo ogni martedì dalle ore 11.30 alle 13.00 presso il CIELI (edificio del dipartimento di Economia, via Francesco Vivaldi 5, II piano, davanti all'ascensore), tel. +39 010 209.51931/.51932/.5462/.5466. In caso di impossibillità è possibile chiedere informazioni via mail (enrico.musso@unige.it). E' possibile chiedere un ricevimento su Teams (TEAM "Enrico Musso ricevimento studenti", codice v5kw68y) concordando prevenvitamente via mail giorno/ora dell'appuntamento. Commissione d'esame ENRICO MUSSO (Presidente) CLAUDIO FERRARI TOMMASO FILI' TIZIANO PAVANINI ALESSIO TEI CLAUDIA BURLANDO (Supplente) HILDA GHIARA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel secondo semestre (febbraio-maggio). L'inizio delle lezioni è previsto dal Calendario Didattico nella settimana che ha inizio il 19/2. Orari delle lezioni ECONOMIA DELL'INDUSTRIA CULTURALE (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli esami si basano su test scritti svolti in aula con il supporto di Aulaweb e su colloqui orali. I dettagli vengono forniti su Aulaweb e in aula. Su base volontaria, gli studenti, individualmente o in piccoli gruppi, possono svolgere approfondimenti attraverso workshop e laboratori - condotti con metodologie di didattica attiva, interattiva e costruttiva (cooperative learning, didattica per gruppi o per progetti) - su argomenti che coniugano concetti e problemi affrontati nel corso con temi specifici anche legati all’attualità, dando luogo a saggi brevi o presentazioni a conclusione dei lavori. L'articolazione dettagliata degli esami, anche in base alle opzioni degli studenti, sarà comunicata a inizio corso su Aulaweb. L'iscrizione agli appelli d'esame sulla piattaforma unige.it è obbligatoria. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nella prova scritta, strutturata principalmente attraverso domande chiuse, grafici ed esempi numerici, si valuterà (A) l'apprendimento dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante le lezioni o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi numerici, casi pratici, applicazioni delle regole presentate nella parte teorica. La prova scritta è integrata per gli studenti che lo desiderino (e che abbiano frequentato il corso) dai resoconti delle lezioni e testimonianze rese da ospiti esterni e/o da un saggio breve su un tema assegnato. Attraverso i resoconti delle lezioni o testimonianze dei docenti ospiti si valuterà la capacità di interpretare correttamente le questioni concrete affrontate e di collocarli corretamente negli schemi logici e concettuali appresi durante il corso. Attraverso il saggio breve e i workshop si valuterà la capacità dello studente di intepretare un problema e impostare autonomamente un percorso di approfondimento o di ricerca, anche di gruppo, su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti affrontati nel corso con temi specifici legati all’attualità del mondo della cultura e delle industrie culturali. Attraverso la prova orale si valuta la capacità di condurre una più approfondita e articolata riflessione prendendo spunto dai concetti e informazioni di base, e la capacità dello studente di applicarli a fattispecie più complesse, dimostrando in tal modo non solo l'apprendimento mnemonico ma una più matura assimilazione delle conoscenze trasmesse. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 25/01/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale 08/02/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale 14/05/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale 18/06/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale 04/07/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale 10/09/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale 24/09/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali (BES) di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Agenda 2030 Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili OpenBadge PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A