Il corso intende presentare i principali temi riferibili alla sostenibilità a livello urbano e territoriale.
In particolare, approfondisce le principali competenze istituzionali e le relative procedure. Nel corso vengono altresì illustrate esperienze virtuose nel panorama internazionale.
The course aims at providing a vast and up-to-date knowledge on the main policies, laws and tools for sustainable planning. It examines in depth the most important spatial issues at the local and international level and analyses the European and Italian landscape in relation to: urban safety and security, natural/anthropic risk prevention, smart and sustainable mobility, waterfront renewal, waste management, eco-responsible tourism, energy planning.
Sustainable Planning mira a:
Il corso porterà l’allievo a:
Il Corso intende valorizzare l'acquisizione delle soft skills: conoscenza personale, sociale, capacità di imparare a imparare, competenza in creazione.
Essendo un insegnamento magistrale di sfera civile-edile-ambientale, lo studente deve avere acquisito, durante il percorso triennale, le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso:
L’insegnamento di 40 ore si compone di lezioni frontali, cui fanno seguito approfondimenti/elaborazioni tematici guidati, riferiti a singoli od a piccoli gruppi di allievi. Queste ultime attività consentono di valorizzare l'acquisizione delle soft skills: conoscenza personale, sociale, capacità di imparare a imparare, competenza in creazione.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
L’insegnamento contribuisce inoltre al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
-Obiettivo 9. Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
-Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
-Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
-Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
-Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio:
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, preferibilmente per gli studenti in corso alla fine della lezione.
FRANCESCA PIRLONE (Presidente)
ILENIA SPADARO
ILARIA DELPONTE (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10799/p/studenti-orario
Il corso prevede una prova di tipo orale.
L’esame consta sostanzialmente di due parti:
Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio-febbraio-marzo) e 3 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
L’accertamento dell’apprendimento dei temi del corso verrà effettuato tramite un colloquio orale, nell’ambito del quale saranno valutati la preparazione, l’esposizione e il lavoro a gruppi svolto durante il corso.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi territoriali che verranno posti nel corso dell'esame.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.