CODICE 67252 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 12 cfu anno 2 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (L-24) - GENOVA 1 cfu anno 1 TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA 11757 (L/SNT3) - GENOVA 1 cfu anno 3 EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (L/SNT2) - GENOVA 2 cfu anno 2 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA 9283 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2024/2025) PSICOLOGIA GENERALE 55975 2024 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2022/2023) PSICOLOGIA GENERALE 55975 2022 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2023/2024) PSICOLOGIA GENERALE 55975 2023 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso introduce ai fondamenti concettuali della teoria psicometrica e delle tecniche di analisi statistica di base utilizzate in psicologia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi principali sono l’acquisizione di conoscenze e competenze circa (1) la statistica descrittive e inferenziale e (2) la metodologia e le tecniche statistiche necessarie per un adeguato sviluppo di un test psicologico e per la verifica della sua validità e attendibilità. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso è diviso in due parti: Parte 1: Statistica psicometrica. Gli obiettivi formativi di questa parte sono l’acquisizione di competenze nell’esecuzione delle analisi statistiche di base per la ricerca in psicologia, sia a livello descrittivo, sia inferenziale, e l’acquisizione dei fondamenti della metodologia della ricerca. In questo modo non soltanto la studentessa e lo studente dovrebbe poi essere in grado di progettare ed eseguire un piccolo progetto di ricerca, ma anche di leggere criticamente articoli scientifici. Parte 2: Teoria e tecnica psicometrica. Gli obiettivi formativi di questa parte sono l’acquisizione di conoscenze e competenze nella progettazione, sviluppo, validazione e somministrazione di test psicologici, nell’adattamento di test psicologici a partire da una versione in lingua straniera, nella verifica empirica, mediante analisi statistiche, dell’adeguatezza della validità e attendibilità di un test psicologico. Ci si attende che la studentessa o lo studente diventi in grado di valutare criticamente informazioni su un test psicologico in base al modo in cui è stato sviluppato e in base agli indici di validità e attendibilità riportati. PREREQUISITI Conoscenza della matematica di base. In caso la studentessa o lo studente ritenga di aver necessità di un riepilogo di questi argomenti prima o durante il corso può far riferimento alle lezioni online per il corso Recupero OFA Matematica - Scienze e Tecniche Psicologiche disponibile su Aulaweb o all'Appendice Matematica disponibile nel volume Fondamenti di psicometria (edizione 2020) indicato nei Testi/Bibliografia o al sito Aulaweb Recupero OFA Matematica - Scienze e Tecniche Psicologiche MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede lezioni frontali in presenza tenute dal docente con il supporto visivo di diapositive. Non è prevista la registrazione delle lezioni. In caso di disposizioni particolari dell'Ateneo (per esempio, se c'è Allerta Rossa) è possibile il ricorso a lezioni online sulla piattaforma Teams al canale "Lezioni Psicometria e Teoria dei Test", a cui si accede mediante il codice jslf1wv Le studentesse e gli studenti hanno inoltre la possibilità, tramite il forum attivato sul sito Aulaweb del corso, di porre domande e proporre esercitazioni e relative soluzioni sia al docente, sia a* compagn*, e di ricevere una risposta nel più breve tempo possibile. Le studentesse e gli studenti interessati agli argomenti del corso hanno inoltre la possibilità di svolgere col docente e il suo gruppo di ricerca attività di stage o laboratoriali, oltre che di tesi di laurea. PROGRAMMA/CONTENUTO Quello che segue è il programma per il corso di Psicometria e Teoria dei Test per le studentesse e gli studenti di Scienze e Tecniche Psicologiche. Le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea delle professioni sanitarie hanno un programma e dei testi dedicati che potranno trovare nella sezione Materiali Didattici del sito Aulaweb del corso. Gli argomenti della Parte 1: Statistica Psicometrica sono gli elementi di base della teoria psicometrica e della metodologia della ricerca in psicologia (scale e strumenti di misura psicologici, validità, attendibilità), la statistica descrittiva (definizione dei vari tipi di variabile, misure di tendenza centrale, indici di posizione, misure di variabilità e standardizzazione delle misure; elementi di calcolo combinatorio e di teoria della probabilità), la statistica inferenziale (verifica delle ipotesi per uno e due campioni, differenza fra significatività statistica e dimensione dell'effetto), i fondamenti teorici del modello lineare generale (analisi della varianza per campioni indipendenti e regressione lineare bivariata) e le misure di relazione fra variabili (test del chi-quadrato per tavole di contingenza, correlazione). Gli argomenti della Parte 2: Teoria e Tecnica Psicometrica riguardano i fondamenti teorici della misurazione in psicologia, la definizione dei costrutti e la loro traduzione in item del test, la valutazione della validità di contenuto e di facciata di un test, le tecniche di formulazione degli item, l'analisi degli item, l'attendibilità del test, l'analisi fattoriale, la validità di costrutto e di criterio del test, l'adattamento in italiano di un test in lingua straniera. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi obbligatori per il corso di Psicometria e Teoria dei Test per gli studenti di Scienze e Tecniche Psicologiche. Ulteriori materiali oggetto di esame verranno messi a disposizione sul sito Aulaweb del corso. Le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea delle professioni sanitarie trovano i testi utili alla preparazione all'esame nella sezione Materiali Didattici del sito Aulaweb del corso. Parte 1 Chiorri, C. (2020). Fondamenti di psicometria - 3a edizione. Milano: McGraw-Hill. Capitolo 1: TUTTO Capitolo 2: TUTTO fino p. 74 compresa. Capitolo 3: TUTTO Capitolo 4: TUTTO Capitolo 5: TUTTO Capitolo 6: TUTTO Capitolo 7: TUTTO Capitolo 8: TUTTO tranne: paragrafo 8.2 ("Test statistici per un campione: scala ordinale"), paragrafo 8.3.5 ("La dimensione ottimale del campione per un test z"), paragrafo 8.3.6 ("Test sulla varianza e intervallo di fiducia della varianza") Capitolo 9: TUTTO tranne la parte sulle relazioni indirette, condizionate e reciproche del paragrafo 9.5 Capitolo 10: solo paragrafo 10.3 "Scala metrica" Capitolo 11: solo paragrafo 11.3 "Scala metrica" Capitolo 12: solo paragrafo 12.3 "Confronto di tre o più campioni indipendenti di osservazioni su scala metrica" Capitolo 13: Non è parte del programma di esame Capitolo 14: TUTTO tranne paragrafo 14.2 "Scala ordinale" Capitolo 15: TUTTO fino p. 430 compresa Parte 2 Chiorri, C. (2023). Teoria e tecnica psicometrica. Milano: McGraw-Hill Capitolo 1 Tutto Capitolo 2 Tutto Capitolo 3 Tutto Capitolo 4 Tutto Capitolo 5 Tutto Capitolo 6 Tutto Capitolo 7 Tutto Capitolo 8 Tutto Testi complementari I seguenti testi non sono obbligatori per la preparazione all'esame ma possono risultare utili nel caso la studentessa o lo studente necessiti di una diversa impostazione nella spiegazione degli argomenti e/o ulteriori occasioni di esercitazione. Parte 1 Areni A., Scalisi T.G., & Bosco A. (2005). Esercitazioni di psicometria. Milano: Masson. Chiesi, F., & Primi, C. (2007). Introduzione alla psicometria: esercizi e quesiti. Firenze: Cusl. Chiesi, F., & Primi, C. (2011). Applicazioni di psicometria. Firenze: SEID. Parte 2 Nessuno DOCENTI E COMMISSIONI CARLO CHIORRI Ricevimento: Orari e luogo di ricevimento Le studentesse e gli studenti che abbiano necessità di un colloquio possono richiederlo via e-mail al docente, in modo da concordare giorno, orario e luogo. In presenza il ricevimento si tiene di norma nello studio del docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Corso A. Podestà, 2, Stanza 4A3 (4° piano), 16128 Genova Online il ricevimento si tiene sul canale Teams "Ricevimento Chiorri", a cui è possibile accedere col codice 710t4r2 Contatti del docente E-mail: email unige oppure email gmail LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso si tiene nel primo semestre. L'orario delle lezioni è disponibile sul sito del DISFOR (https://disfor.unige.it/didattica/orario-lezioni) Orari delle lezioni PSICOMETRIA E TEORIA DEI TEST ESAMI MODALITA' D'ESAME In mancanza di disposizioni specifiche da parte dell'Ateneo, l'esame si svolge solo in presenza. In caso contrario, sarà cura del docente avvertire le studentesse e gli studenti mediante il forum Aulaweb del corso delle modalità previste dall'Ateneo. Non vi sono distinzioni di programma fra frequentanti e non frequentanti, né fra lavorator* e non lavorator*, né fra student* in corso e fuori corso. L'iscrizione è obbligatoria al sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/ e la mancata iscrizione comporta l'impossibilità di partecipare alla prova. Non vengono fatte eccezioni a questa regola per nessun motivo. Le iscrizioni si chiudono automaticamente 5 giorni prima della data dell'appello. Questo anticipo è necessario perchè il docente possa predisporre un numero sufficiente di prove e prenotare un'aula adeguata alla numerosità de* partecipanti. In caso di problemi con l'iscrizione, è possibile risolvere il problema scrivendo una e-mail al docente e segnalando il problema, ma sempre prima che scada la possibilità di iscriversi online. Non ci sono limitazioni alle possibilità di iscrizione all'esame (ossia, non vi è salto di appello in caso di esame non superato). La prova di esame è unica e comprende sia gli argomenti della Parte 1, sia quelli della Parte 2, sia per le studentesse e gli studenti di questo anno accademico, sia per quell* degli anni accademici precedenti che non abbiano già superato né il vecchio Modulo 1, né il vecchio Modulo 2. Le studentesse e gli studenti degli anni accademici precedenti che abbiano invece già superato una di queste parti potranno sostenere quella mancante negli appelli previsti, senza limitazioni. La prova unica di esame in presenza è una prova scritta della durata di 2 ore (120 minuti, con le compensazioni previste per chi ha fornito certificazione di disabilità) sugli argomenti del programma esposti a lezione e contenuti nei testi consigliati e messi a disposizione su Aulaweb, composta da esercizi pratici di analisi e interpretazione dei dati e da domande aperte di teoria nelle quali le studentesse e gli studenti mostrare di possedere: una sufficiente padronanza delle procedure per l’esecuzione delle analisi statistiche di base, sia di statistica descrittiva, sia inferenziale, per la ricerca in psicologia e nelle scienze sociali la conoscenza e la capacità di discutere gli argomenti del corso in maniera appropriata, sia sul piano della chiarezza espositiva, sia della precisione terminologica La prova scritta consente alle studentesse e agli studenti di riflettere sui passi necessari da compiere per realizzare le analisi dei dati senza la pressione del docente che attende una risposta e di mostrare che sono in grado di eseguirli secondo gli standard della comunità scientifica internazionale. Inoltre, la presenza di domande aperte che richiedono una risposta allo stesso tempo sintetica ed esauriente consente al docente di verificare se le studentesse e gli studenti sono in grado di esprimere i concetti trattati dal corso in modo adeguato, sia sul piano terminologico, sia sul piano della chiarezza espositiva, per un futuro professionista. Durante la prova le studentesse e gli studenti possono portare con sé una calcolatrice comune (non viene consentito l'uso della calcolatrice del telefono cellulare, di smartphone, di smartwatch, di computer, di pad o di altri strumenti elettronici che consentano la navigazione in Internet e la comunicazione con l'esterno) e viene fornito di un formulario identico a quello disponibile sul sito del Aulaweb del corso. A parte questo, la studentessa o lo studente non può consultare qualsivoglia pubblicazione. La studentessa o lo studente sorpres* durante la prova a violare queste norme viene automaticamente bocciato. La prova è composta da esercizi di analisi dei dati e da domande di teoria a risposta aperta. Il numero di esercizi può variare in base al tempo necessario per lo svolgimento dei calcoli, così come il numero di domande può variare in funzione dell'ampiezza dell'argomento indagato. In ogni caso viene indicato sul foglio il punteggio massimo ottenibile con ogni esercizio o domanda. Le risposte devono essere scritte a penna solo sui fogli forniti dal docente (è possibile ottenere ulteriori fogli quando tutti quelli a disposizione siano stati riempiti). Risposte scritte a matita che non siano diagrammi o altre rappresentazioni grafiche utili ai fini della risposta e/o su fogli non consegnati dal docente non vengono prese in considerazione. Nella cartella Materiali Didattici sul sito Aulaweb del corso dell'anno accademico corrente vengono riportati esempi di esercizi di analisi dei dati, esempi di domande teoriche, fac-simili di prove di esame. Altri esempi di soluzioni ed esercizi sono riportati nei manuali indicati per l'esame. Le studentesse e gli studenti con DSA o certificazione di disabilità hanno diritto al 30% e al 50%, rispettivamente, di tempo in più per svolgere la prova, ma sono pregati di comunicarlo al docente via e-mail almeno una settimana prima della prova. Il docente non garantisce la concessione del tempo in più e delle misure compensative in caso di mancata comunicazione. Se fossero in gravi difficoltà o nell'impossibilità di sostenere l'esame in questa modalità, le stesse studentesse e gli stessi studenti sono invitati a contattare il docente e il/la Referente per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità (contatto) per segnalare la loro condizione e richiedere una diversa modalità di esame. Studentesse e studenti che devono sostenere un solo modulo Le modalità di esame per gli studenti che devono sostenere un solo modulo sono identiche a quelle indicate nel programma dell'anno accademico di riferimento. La durata della prova è 1h45m (105 minuti). MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione delle soluzioni degli esercizi avviene non sulla base del risultato dei calcoli ma sul procedimento con il quale la studentessa o lo studente è arrivat* al risultato; gli errori di calcolo non vengono considerati, a meno che non conducano a risultati inammissibili (come, ad esempio, varianze negative o coefficienti di correlazione fuori dalla gamma -1;+1). Si tiene inoltre conto inoltre della precisione e della correttezza con cui vengono definite le variabili e la loro scala di misura, della precisione e della correttezza nella formulazione delle ipotesi, della coerenza delle conclusioni con i risultati ottenuti e, quando richiesto, dell'adeguatezza della rappresentazione grafica dei dati. La valutazione delle risposte alle domande aperte è basata sulla loro centralità rispetto alla domanda, sul fatto che esse siano esaurienti e dettagliate rispetto all'argomento, scritte con la corretta terminologia e ortografia dei termini e dei nomi degli autori e tali da far comprendere anche da chi non sa niente della materia gli aspetti fondamentali dell'argomento. In generale, si tiene conto anche della presentazione delle risposte, per esempio, se il testo è facilmente leggibile, le figure e tabelle sono sufficientemente chiare e ordinate, ecc. Il voto finale consiste nella somma dei punteggi ottenuti a ogni parte della prova, arrotondata all'intero secondo consuetudine. L'esame viene considerato superato se la studentessa o lo studente ha conseguito almeno una votazione di 18. Solo in questo caso è eventualmente possibile sostenere un'integrazione orale. Tale integrazione riguarda tutto il programma e consiste in una-due domande volte a verificare la comprensione degli argomenti e la capacità della studentessa o dello studente di riflettere su quanto appreso. L'integrazione orale può comportare variazioni sul voto già acquisito di al massimo 2 punti, sia in più che in meno. L'integrazione orale non può essere sostenuta senza aver ottenuto almeno 18 allo scritto. Dopo l'integrazione orale il voto si intende come definitivo, e la studentessa o lo studente ancora insoddisfatt* dovrà ripetere la prova a cominciare dallo scritto (con conseguente perdita definitiva del voto già acquisito). I voti vengono verbalizzati automaticamente una settimana circa dopo la pubblicazione dei risultati. Il rifiuto può essere espresso per e-mail o al momento della ricezione della ricezione della notifica di registrazione. Il rifiuto del voto implica la definitiva perdita della votazione conseguita, che non potrà più essere recuperata in seguito. ALTRE INFORMAZIONI Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. ============================================================================================= Aree di disponibilità per attività di tesi, tirocinio, stage Sviluppo e validazione di test psicologici Adattamento italiano di test in lingua straniera Analisi multivariata: Analisi fattoriale, modelli di equazioni strutturali, modelli di Rasch e di risposta all'item, modelli log-lineari Tratti di personalità e differenza individuali Disturbi di personalità e assessment clinico Stili cognitivi Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere