Il corso ha per oggetto la disciplina della crisi d’impresa contenuta nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza e nelle leggi speciali.
L’insegnamento si propone: - in prospettiva istituzionale, di fornire le nozioni fondamentali relative alle procedure proprie delle imprese in crisi; - in prospettiva metodologica e formativa di fornire un approccio alla ricerca, alla lettura e all'analisi della giurisprudenza; - in prospettiva applicativa, di fornire alcune testimonianze qualificate per la soluzione di problemi specifici ad una procedura.
Il corso ha come obiettivo l'approfondimento:
Il corso richiede la conoscenza del Diritto Commerciale, esame sostenuto nl corso della laurea triennale.
Modalità didattiche: Lezioni frontali e analisi di casi
Presente su Aulaweb: Sì
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Testi consigliati, a scelta dello studente:
1. GIACOMO D’ATTORRE, Manuale di diritto della crisi e dell’insolvenza, seconda edizione, G. Giappichelli Editore, 2022
2. MASSIMO FABIANI, Sistema, principi e regole del diritto della crisi d'impresa, La Tribuna, 2023
3. NIGRO-VATTERMOLI, Diritto della crisi delle imprese, Il Mulino, 2023
4. STEFANIA PACCHI-STEFANO AMBROSINI, Diritto della crisi e dell’insolvenza, seconda edizione, Zanichelli Editore, 2022
Ricevimento: Giornata di ricevimento studenti: Venerdì alle ore 10 durante il periodo di lezioni; alle ore 8,30 durante il periodo di sospensione delle lezioni.
MARCO ARATO (Presidente)
GIOVANNI DOMENICHINI
ANDREA PERICU
SIMONETTA RONCO
GIORGIO SEMINO
FRANCESCA LETIZIA VERCELLINO
II Semestre
DIRITTO DELLE CRISI D'IMPRESA
Orale
Modalità di accertamento: Esame orale
Ripetizione dell'esame: Lo studente può sostenere l'esame in tutti gli appelli di qualunque sessione (nel rispetto della speciale disciplina relativa agli studenti fuori corso)
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Il corso richiede la conoscenza del diritto commerciale, esame sostenuto nel corso della laurea triennale.
Per i corsi di studio nei quali il Diritto delle crisi d'impresa è da 6 crediti (Management e servizi legati all'impresa e alla pubblica amministrazione) il programma sopra indicato si arresta al § 27 compreso.
Risultati di apprendimento previsti
• Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle discipline della crisi d'impresa.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per assumere comportamenti nel corso della futura vita lavorativa.
• Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
• Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
• Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Obblighi Non sono previsti obblighi di frequenza.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche: Non vi sono differenze di programma e di testi di studio tra studenti frequentanti e didattiche non frequentanti.