Salta al contenuto principale
CODICE 59783
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso ha per oggetto la disciplina della crisi d’impresa contenuta nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza e nelle leggi speciali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone: - in prospettiva istituzionale, di fornire le nozioni fondamentali relative alle procedure proprie delle imprese in crisi; - in prospettiva metodologica e formativa di fornire un approccio alla ricerca, alla lettura e all'analisi della giurisprudenza; - in prospettiva applicativa, di fornire alcune testimonianze qualificate per la soluzione di problemi specifici ad una procedura.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha come obiettivo l'approfondimento:

  1. della disciplina delle tradizionali procedure concorsuali (liquidazione giudiziale, concordato preventivo, amministrazione straordinaria, liquidazione coatta amministrativa);
  2. degli strumenti e procedure di composizione della crisi (composizione negoziata, piani di risanamento, accordi di ristrutturazione  dei debiti, piani di ristrutturazione omologati,  transazione fiscale);
  3. degli strumenti  e procedure di composizione della crisi da  sovraindebitamento a  favore del debitore non imprenditore.

PREREQUISITI

Il corso richiede la conoscenza del Diritto Commerciale, esame sostenuto nl corso della laurea triennale.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche:  Lezioni frontali e analisi di casi

Presente su Aulaweb: Sì

Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. L’evoluzione della disciplina fallimentare. Gli strumenti di composizione delle crisi e le procedure concorsuali in genere
  2. La tempestiva emersione della crisi di impresa
  3. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento. Le norme “manifesto”: gli obblighi dei soggetti che partecipano alla regolazione della crisi e dell’insolvenza
  4. Le disposizioni comuni agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza. La composizione negoziata - I parte
  5. La composizione negoziata – II parte
  6. Principi di carattere processuale. Il procedimento unitario. La domanda con riserva. Gli strumenti negoziali stragiudiziali. Il piano di risanamento.
  7. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
  8. La transazione fiscale. La convenzione di moratoria
  9. Il concordato preventivo - I parte
  10. Il concordato preventivo - Ii parte
  11. Il concordato preventivo - III parte
  12. Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
  13. La liquidazione giudiziale. I presupposti della liquidazione. Gli organi della procedura
  14. Gli effetti dell’apertura della liquidazione giudiziale per il debitore
  15. Gli effetti della liquidazione giudiziale per i creditori
  16. Gli effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori
  17. Gli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti. Gli effetti della liquidazione sui rapporti di lavoro subordinato (profili generali)
  18. Custodia e amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale. Avviso ai creditori. Domande di ammissione al passivo. Effetti della domanda
  19. Le impugnazioni e il relativo procedimento
  20. Esercizio dell’impresa e liquidazione dell’attivo
  21. Ripartizioni dell’attivo
  22. Cessazione della procedura di liquidazione giudiziale
  23. Il concordato nella liquidazione giudiziale
  24. L’esdebitazione
  25. Le società nel codice della crisi e dell’insolvenza
  26. La liquidazione giudiziale delle società: le disposizioni sulle società in generale
  27. Regolazione della crisi e dell’insolvenza del gruppo di imprese
  28. Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento *
  29. Il concordato minore
  30. La liquidazione coatta amministrativa
  31. Amministrazione straordinaria – I parte
  32. Amministrazione straordinaria – II parte
  33. La procedura “Marzano”
  34. Le amministrazioni straordinarie speciali
  35. Eventuali recuperi                                                                                          * Dalla lezione n. 28 alla n. 34 solo per il programma di 9 crediti 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi consigliati, a scelta dello studente:

1. GIACOMO D’ATTORRE, Manuale di diritto della crisi e dell’insolvenza, seconda edizione, G. Giappichelli Editore,  2022

2. MASSIMO FABIANI, Sistema, principi e regole del diritto della crisi d'impresa, La Tribuna, 2023

3. NIGRO-VATTERMOLI, Diritto della crisi delle imprese, Il Mulino, 2023

4. STEFANIA PACCHI-STEFANO AMBROSINI, Diritto della crisi e dell’insolvenza, seconda edizione, Zanichelli Editore, 2022

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO ARATO (Presidente)

GIOVANNI DOMENICHINI

ANDREA PERICU

SIMONETTA RONCO

GIORGIO SEMINO

FRANCESCA LETIZIA VERCELLINO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II Semestre

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento:  Esame orale

Ripetizione dell'esame:  Lo studente può sostenere l'esame in tutti gli appelli di qualunque sessione (nel rispetto della speciale disciplina relativa agli studenti fuori corso)

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/12/2024 09:00 GENOVA Orale
13/01/2025 09:00 GENOVA Orale
03/02/2025 09:00 GENOVA Orale
26/05/2025 09:00 GENOVA Orale
09/06/2025 09:00 GENOVA Orale
30/06/2025 09:00 GENOVA Orale
08/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali  propedeuticità e/o prerequisiti consigliati

Il corso richiede la conoscenza del diritto commerciale, esame sostenuto nel corso della laurea triennale.

Per i corsi di studio nei quali il Diritto delle crisi d'impresa è da 6 crediti (Management e servizi legati all'impresa e alla pubblica amministrazione) il programma sopra indicato si arresta al  § 27 compreso.

Risultati di apprendimento previsti

•    Conoscenza  e comprensione  Gli  studenti devono acquisire adeguate conoscenze e  un'efficace capacità di comprensione delle discipline della crisi d'impresa.

•    Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per assumere comportamenti nel corso della futura vita lavorativa.

•    Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

•    Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

•    Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Obblighi  Non sono previsti obblighi di frequenza.

Informazioni aggiuntive per gli studenti  non frequentanti

Modalità  didattiche:  Non vi sono differenze di programma e di testi di studio tra studenti frequentanti e didattiche   non frequentanti.

 

 

 

 

 

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica