Salta al contenuto principale
CODICE 67884
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2024/2025)
  • PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA 67905
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2024/2025)
  • PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA 67912
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2024/2025)
  • MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA APPLICATA ALLA RIABILITAZIONE 68095
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2024/2025)
  • NEUROSCIENZE APPLICATE I 68102
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2024/2025)
  • MEDICINA INTERNA E GERIATRIA 68107
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2024/2025)
  • MEDICINA MATERNO-INFANTILE 68111
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2024/2025)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2024/2025)
  • NEUROSCIENZE APPLICATE II 68190
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2024/2025)
  • TIROCINIO II ANNO 67894
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2024/2025)
  • TIROCINIO III ANNO 67895
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2024/2025)
  • RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE 68199
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2024/2025)
  • RIABILITAZIONI DELLE FUNZIONI VISCERALI 68205
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2024/2025)
  • TIROCINIO I ANNO 87033
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2024/2025)
  • NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 68125
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

 Il Corso integrato di Cinesiologia, biomeccanica e riabilitazione generale comprende sei moduli disciplinari: due (Biomeccanica, riabilitazione generale) al I semestre del I anno, gli altri quattro al II semestre del I anno (vedi Tabella).:

- Insegnamento Biomeccanica Cod. 67885 - Settore MED/48 - CFU 1

- Insegnamento Riabilitazione generale Cod. 67886 - Settore MED/48 - CFU 2

- Insegnamento  Cinesiologia Cod. 67887 - Settore MED/48 - CFU 2

- Insegnamento   Sistemi di elaborazione delle informazioni Cod. 67888 - Settore ING-INF/05  - CFU 2

- Insegnamento   Valutazione articolare e muscolare  Cod. 67889 - Settore MED/48  - CFU 2

- Insegnamento    Massoterapia generale e kinesiterapia generale  Cod. 67890 - Settore MED/48  - CFU 2

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire nozioni fondamentali sulla meccanica articolare e le forze in atto su di essa. Acquisire elementi di chinesiologia di base per comprendere le principali funzioni motorie dell'uomo e le competenze necessarie per la valutazione chinesiologica. Saper analizzare la postura, i passaggi posturali e le attività funzionali. Conoscere le tappe psicomotorie evolutive del bambino da 0 a 3 anni. Conoscere la motricità e la comunicazione spontanea del bambino normale. Comprendere l'utilizzo degli strumenti tecnologici in riferimento a postura, cammino e valutazioni funzionali. Saper effettuare le manovre di base di massoterapia e chinesiterapia. Conoscere le competenze specifiche della professione del fisioterapista ed il significato di riabilitazione e ICF.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la conoscenza della struttura e funzione del corpo umano, dei suoi sistemi ed apparati, con particolare attenzione agli aspetti morfo-funzionali dell’apparato locomotore; di sviluppare nello studente la conoscenza della morfologia delle ossa, dei muscoli e delle articolazioni del corpo umano, dei loro reciproci rapporti e della loro funzione; della biomeccanica e cinesiologia articolare. Lo studente dovrà esser in grado di utilizzare in modo appropriato i termini che individuano i piani di riferimento ed i parametri cinesiologici che descrivono il movimento. L’insegnamento si propone inoltre  di sviluppare nello studente la conoscenza del corpo umano attraverso le tecniche di anatomia ispettiva; lo studente dovrà comprendere la valutazione cinesiologica della articolazione temporo - mandibolare e dei muscoli mimici di tutte le articolazioni del corpo umano e di tutti i muscoli che le attivano (agonisti, antagonisti, e sinergici); conoscere le basi teoriche e saper attuare l’approccio pratico alla massoterapia.

Lo studente inoltre dovrà acquisire una base introduttiva alla valutazione imparando a riconoscere i diversi fattori che favoriscono e/o ostacolano l’osservazione in ambito riabilitativo. Obiettivo è anche far comprendere il modello epistemologico e la basi ermeneutiche  della riabilitazione. L’insegnamento, a partire dalla evoluzione storica della riabilitazione, si propone di sviluppare nello studente la conoscenza della figura professionale del fisioterapista, del processo generale fisioterapico e riabilitativo secondo linee guida nazionali e internazionali, dal punto di vista sia degli aspetti clinico assistenziali specifici che di relazione con la persona.  L’insegnamento si propone, infine, di sviluppare nello studente, utilizzando l’esame cinesiologico e muscolare, l’abilità nella valutazione dei muscoli e delle articolazioni del corpo umano, dei loro reciproci rapporti e della loro funzione. Lo studente dovrà comprendere gli effetti principali dell’allenamento e dei fattori che l’influenzano nonchè gli aspetti del controllo della postura ed essere in grado di effettuare l’esame cinesiologico (articolare e muscolare) di tutti i distretti.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, simulazioni, esercitazioni teorico-pratiche, video *  :

Gli studenti avranno anche l’opportunità di frequentare laboratori e spazi didattici  per implementare l’analisi del movimento in modo da comprendere da vicino le potenzialità di opportuni strumenti e protocolli sperimentali per definire indici utili per la valutazione diagnostica e prognostica del paziente, dei principali punti di repere anatomici, svolgere esercitazioni sulla valutazione articolare e muscolare e diventare essi stessi operatori e soggetti in esame.

Le lezioni frontali saranno tenute nelle 4 sedi del Corso di Laurea dai rispettivi  docenti nominati . Il rapporto numerico Studenti/Docenti permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative

* Il corso di biomeccanica è integrato da una parte  online si compone di quattro moduli, costituiti da unità didattiche contenenti video lezioni. Subito dopo l'ultimo modulo sono presenti il test di autovalutazione finale ed un sondaggio.

Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

Al termine lo studente dovrà essere in grado di:

Descrivere accuratamente il movimento dei segmenti articolari del corpo umano utilizzando il lessico appropriato.

Acquisire nozioni fondamentali sulla meccanica articolare e le forze in atto su di essa.

Acquisire elementi di chinesiologia di base per comprendere le principali funzioni motorie dell'uomo e le competenze necessarie per la valutazione chinesiologica.

Saper analizzare la postura, i passaggi posturali e le attività funzionali.

Conoscere le tappe psicomotorie evolutive del bambino da 0 a 3 anni.

Conoscere la motricità e la comunicazione spontanea del bambino normale.

Comprendere l'utilizzo degli strumenti tecnologici in riferimento a postura, cammino e valutazioni funzionali.

Saper effettuare le manovre di base  di massoterapia e chinesiterapia.

Conoscere le competenze specifiche della professione del fisioterapista ed il significato di riabilitazione e ICF.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Vedi Testi/Bibliografia  delle singole discipline

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GRETA NUNZIATI (Presidente)

ALESSIA BARONE

ANDREA BIANCHI

LAURA BONZANO

ERICA CIOCCALA

VALENTINA DABOVE

LETIZIA DE MARCHI

LAURA FARAGUTI

FRANCESCA FARINA

ANDREA FUSCO

DANIELA GARAVENTA

FRANCESCA INVREA

ANTONINO MASSONE

VALENTINA PENAZZI

VERA PERFUMO

SILVIA PIASTRI

FLORIANA ROMANO

LAURA ROSSI

SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso  tra Ottobre e Dicembre per le discipline del I semestre

E nel periodo compreso tra Marzo e Maggio per le discipline del II semestre

Orari delle lezioni  : L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su aulaweb.unige.it

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

 L’esame è orale. Il voto verrà mediato con le valutazioni ottenute nelle altre discipline del C.I.

Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale* (Gennaio - Febbraio)  e per la sessione estiva (Giugno, Luglio e Settembre).

*Per eventuali studenti fuori corso

Essendo un insegnamento del I semestre i primi appelli utili saranno quelli di Gennaio – Febbraio di ogni A.A.  

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prevede almeno 2 domande poste dai docenti incaricati dell’insegnamento

Sarà diretto a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo e

comunque su tutti quelli specificati nel programma

Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
17/01/2025 09:00 GENOVA Orale BIOMECCANICA
24/01/2025 09:00 GENOVA Orale BIOMECCANICA
20/02/2025 09:00 GENOVA Orale BIOMECCANICA
25/02/2025 09:00 GENOVA Orale BIOMECCANICA
12/06/2025 09:00 GENOVA Orale BIOMECCANICA
19/06/2025 09:00 GENOVA Orale BIOMECCANICA
03/07/2025 09:00 GENOVA Orale BIOMECCANICA
04/07/2025 09:00 GENOVA Orale BIOMECCANICA
18/07/2025 09:00 GENOVA Orale BIOMECCANICA
21/07/2025 09:00 GENOVA Orale BIOMECCANICA
05/09/2025 09:00 GENOVA Orale BIOMECCANICA
12/09/2025 09:00 GENOVA Orale BIOMECCANICA
19/09/2025 09:00 GENOVA Orale BIOMECCANICA
26/09/2025 09:00 GENOVA Orale BIOMECCANICA
24/01/2025 09:00 GENOVA Orale CINESIOLOGIA
25/02/2025 09:00 GENOVA Orale CINESIOLOGIA
19/06/2025 09:00 GENOVA Orale CINESIOLOGIA
04/07/2025 09:00 GENOVA Orale CINESIOLOGIA
21/07/2025 09:00 GENOVA Orale CINESIOLOGIA
12/09/2025 09:00 GENOVA Orale CINESIOLOGIA
26/09/2025 09:00 GENOVA Orale CINESIOLOGIA
24/01/2025 09:00 GENOVA Orale MASSOTERAPIA GENERALE E KINESITERAPIA GENERALE
25/02/2025 09:00 GENOVA Orale MASSOTERAPIA GENERALE E KINESITERAPIA GENERALE
19/06/2025 09:00 GENOVA Orale MASSOTERAPIA GENERALE E KINESITERAPIA GENERALE
04/07/2025 09:00 GENOVA Orale MASSOTERAPIA GENERALE E KINESITERAPIA GENERALE
21/07/2025 09:00 GENOVA Orale MASSOTERAPIA GENERALE E KINESITERAPIA GENERALE
12/09/2025 09:00 GENOVA Orale MASSOTERAPIA GENERALE E KINESITERAPIA GENERALE
26/09/2025 09:00 GENOVA Orale MASSOTERAPIA GENERALE E KINESITERAPIA GENERALE
24/01/2025 09:00 GENOVA Orale RIABILITAZIONE GENERALE
25/02/2025 09:00 GENOVA Orale RIABILITAZIONE GENERALE
19/06/2025 09:00 GENOVA Orale RIABILITAZIONE GENERALE
04/07/2025 09:00 GENOVA Orale RIABILITAZIONE GENERALE
21/07/2025 09:00 GENOVA Orale RIABILITAZIONE GENERALE
12/09/2025 09:00 GENOVA Orale RIABILITAZIONE GENERALE
26/09/2025 09:00 GENOVA Orale RIABILITAZIONE GENERALE
13/01/2025 10:00 GENOVA Orale SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
24/01/2025 09:00 GENOVA Orale SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
05/02/2025 10:00 GENOVA Orale SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
25/02/2025 09:00 GENOVA Orale SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
06/06/2025 10:00 GENOVA Orale SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
19/06/2025 09:00 GENOVA Orale SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
01/07/2025 10:00 GENOVA Orale SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
04/07/2025 09:00 GENOVA Orale SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
21/07/2025 09:00 GENOVA Orale SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
08/09/2025 10:00 GENOVA Orale SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
12/09/2025 09:00 GENOVA Orale SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
26/09/2025 09:00 GENOVA Orale SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
24/01/2025 09:00 GENOVA Orale VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE
25/02/2025 09:00 GENOVA Orale VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE
19/06/2025 09:00 GENOVA Orale VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE
04/07/2025 09:00 GENOVA Orale VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE
21/07/2025 09:00 GENOVA Orale VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE
12/09/2025 09:00 GENOVA Orale VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE
26/09/2025 09:00 GENOVA Orale VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

ALTRE INFORMAZIONI

In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it  ) che valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.

Il Corso Integrato è propedeutico all’esame di Tirocinio del I anno