Salta al contenuto principale
CODICE 94755
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La letteratura latina medievale e umanistica si occupa delle opere letterarie latine confezionate nel Medioevo e nell’Umanesimo, dei loro autori, dei generi e dei contesti culturali entro i quali esse furono messe a punto.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire un quadro globale dei principali generi letterari e degli autori della letteratura latina dal VI al XV secolo, attraverso la lettura e il commento dei testi più significativi, con particolare attenzione all’individuazione delle relazioni tra fatti letterari e relativi contesti storici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell’insegnamento è quello di colmare, per quanto possibile, una lacuna nell'ambito degli studi umanistici proposti normalmente dalla scuola secondaria e di illustrare, attraverso un'indagine sugli episodi più significativi, alcune manifestazioni fondanti della civiltà dell'Europa medievale e della sua cultura, considerate attraverso lo specifico veicolo dell'espressione letteraria. La scuola secondaria, infatti, lascia generalmente in ombra o, addirittura, dimentica le vicende culturali e letterarie che interessano un millennio (indicativamente fra il VI e il XV secolo) all'interno del quale l'espressione scritta e, conseguentemente, la comunicazione del pensiero, transitavano pressoché esclusivamente attraverso il latino.

La partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire:

  • una conoscenza teorico-metodologica delle problematiche relative alla materia;
  • la capacità di elaborare criticamente le tematiche inerenti alle conoscenze letterarie di base;
  • la capacità di applicare, a casi concreti e specifici, gli strumenti teorico-metodologici appresi;
  • la capacità di analizzare un testo letterario mediolatino e collocarlo nel corretto contesto storico-culturale;
  • la capacità di sviluppare un approccio critico che consenta di valutare le diverse interpretazioni e valutazioni di un testo e di formulare ipotesi personali;
  • la capacità di comunicare le specificità della materia utilizzando una terminologia appropriata;
  • la capacità di consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia.

Gli studenti che frequenteranno il corso per 9 CFU affronteranno la lettura e commento di un numero maggiore di testi e dunque avranno una conoscenza più approfondita dei testi selezionati.

PREREQUISITI

Nessuno.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali. Le lezioni si svolgeranno unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. È possibile che vengano organizzate lezioni in forma seminariale tenute da esperti della materia.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento offrirà un profilo della storia della letteratura latina dalla tarda antichità al XV secolo, con lettura antologica e commento di alcuni testi significativi (che, per gli studenti che sostengono l’esame per 9 CFU, saranno in numero superiore a quelli che dovranno preparare gli studenti che portano il programma per 6 CFU). Questi, più in particolare, alcuni dei temi che verranno affrontati:

  • le età del millennio medievale;
  • la cultura e la scuola nel Medioevo e nell’Umanesimo;
  • le lingue del Medioevo;
  • la tradizione dei testi nel periodo medievale e umanistico;
  • i generi della letteratura latina medievale e umanistica, fra continuità e innovazione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Programma per 6 CFU:

1. dispensa messa a disposizione dal docente in Aulaweb;

2. antologia dei testi che verranno letti e commentati in classe: al pari della dispensa, sarà disponibile in Aulaweb;

3. G. Cappelli, L’Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Carocci, Roma 2010 (e ristampe successive);

4. slide e altro materiale bibliografico fornito nel corso delle lezioni.

 

Programma per 9 CFU:

1. dispensa messa a disposizione dal docente in Aulaweb;

2. antologia dei testi che verranno letti e commentati in classe: al pari della dispensa, sarà disponibile in Aulaweb;

3. G. Cappelli, L’Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Carocci, Roma 2010 (e ristampe successive);

4. slide e altro materiale bibliografico fornito nel corso delle lezioni;

5. un volume a scelta fra:

  • G. Billanovich, Lezioni di filologia petrarchesca, a cura di D. Losappio, Introduzione di G. Frasso, Centro di Studi Medievali e Rinascimentali E.A. Cicogna, Venezia 2008;
  • P.O. Kristeller, Quattro lezioni di filologia, a cura di L.C. Rossi, con due scritti di L. Lehnus e G. Velli, Centro di Studi Medievali e Rinascimentali E.A. Cicogna, Venezia 2003;
  • Le cronache delle città mediterranee (secc. XI-XVI), a cura di G.C. Alessio - D. Losappio, Centro di Studi Medievali e Rinascimentali E.A. Cicogna, Venezia, in corso di stampa;
  • Paolino da Venezia, Tractatus de ludo scachorum, a cura di R. Pesce, Centro di Studi Medievali e Rinascimentali E.A. Cicogna, Venezia 2018.
  • P. Rosso, La scuola nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2018 (e ristampe successive);
  • P. Rosso, Le università nell’Italia medievale. Cultura, società e politica (secoli VI-XV), Carocci, Roma 2021 (e ristampe successive);
  • R. Sabbadini, Lezioni di filologia (1878-1931), a cura di F. Bognini, Introduzione di T. Foffano, Centro di Studi Medievali e Rinascimentali E.A. Cicogna, Venezia 2009, pp. VII-XVII, 1-172.

 

Gli studenti non frequentanti (indipendentemente dal fatto che portino il programma da 6 o da 9 CFU) dovranno aggiungere la lettura di E. D'Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Viella, Roma 2009. Si richiede comunque ai non frequentanti di prendere contatto col docente per tempo per definire meglio il programma d’esame.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DOMENICO LOSAPPIO (Presidente)

CLARA FOSSATI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Febbraio 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Indicativamente quattro-cinque domande relative ai punti 1, 2, 3 e 4 della bibliografia, più una relativa al punto 5 (quest’ultima per il programma da 9 CFU). Gli studenti dovranno non soltanto dimostrare la conoscenza degli argomenti previsti dall’insegnamento, ma pure di aver letto i testi dell'antologia, di essere in grado di commentarli e di contestualizzarli correttamente dal punto di vista storico, culturale e letterario. Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre dimostrare la conoscenza degli argomenti esposti nei testi aggiuntivi loro assegnati.

ALTRE INFORMAZIONI

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

 

la denominazione dell’insegnamento

 

la data dell'appello

 

il cognome, nome e numero di matricola dello studente

 

gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

 

Il/la referente confermerà al docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente. Il docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità