CODICE 80249 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA BIOMEDICA 8713 (L-8) - GENOVA 6 cfu anno 2 INFORMATICA 8759 (L-31) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: INFORMATICA 8759 (coorte 2022/2023) CALCULUS 1 57069 2022 INFORMATICA 8759 (coorte 2023/2024) CALCULUS 1 57069 2023 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso introduce i concetti e risultati fondamentali della teoria della probabilità’ per poi applicarli nell’ambito della teoria dell’informazione e in inferenza statistica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Imparare a usare le nozioni fondamentali della Teoria della Probabilità per acquisire i concetti principali della teoria dell'informazione, con particolare riferimento alla teoria dei codici, e dell’inferenza basata sul principio di massima verosimiglianza, sul teorema di Bayes e sulle catene di Markov. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito concetti e risultati fondamentali della probabilità e saranno in gradi di applicarli nell’ambito di semplici problemi di trasmissione dell’informazione inferenza statistica. PREREQUISITI Nozioni di base di calcolo. MODALITA' DIDATTICHE Tradizionale PROGRAMMA/CONTENUTO Il Corso introduce i concetti di base della teoria della probabalità e procede esplorando le connessioni con i fondamenti della teoria dell'informazione e dell'inferenza. Circa metà del corso e coperto da esempi ed esercizi, comprendenti l'implementazione di alcuni algoritmi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Note a cura del docente. DOCENTI E COMMISSIONI LORENZO ROSASCO Ricevimento: Su appuntamento via mail ALESSANDRO VERRI Ricevimento: Appointment through email Commissione d'esame LORENZO ROSASCO (Presidente) NICOLETTA NOCETI ALESSANDRO VERRI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste di una prova scritta e di una prova facoltativa orale nel caso si volesse migliorare il voto dello scritto. Durtante il corso saranno assegnati alcuni esercizi da svolgere a casa sulla falsariga delle prove d'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta verifica la capacità dello studente di mettere in pratica le nozioni viste a lezione risolvendo esercizi analoghi a quelli affrontati durante il corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2025 09:00 GENOVA Scritto 05/02/2025 09:00 GENOVA Scritto 12/06/2025 09:00 GENOVA Scritto 11/07/2025 09:00 GENOVA Scritto 01/09/2025 09:00 GENOVA Scritto