L’insegnamento fornisce le conoscenze di base relative alla Storia del teatro e dello spettacolo, con particolare riguardo all'Occidente. Attraverso le lezioni, l'uso di immagini e video e lo studio individuale, il corso mira a: introdurre gli studenti alla complessità dei concetti di “teatro” e "spettacolo"; fare apprendere le principali forme, tipologie e funzioni assunte dallo spettacolo teatrale in tempi e luoghi differenti; offrire spunti per una prima autonomia di giudizio nei confronti dello spettacolo contemporaneo.
L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla Storia del teatro e dello spettacolo. L’obiettivo è di unire alla conoscenza degli eventi storici la consapevolezza delle diverse forme, significati e funzioni che il teatro e lo spettacolo hanno assunto in tempi, luoghi, civiltà e culture differenti.
Alla fine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di
- Inquadrare storicamente i diversi fenomeni teatrali e di comunicarne le caratteristiche
- Distinguere le componenti e i linguaggi che concorrono alla messinscena dello spettacolo teatrale
- Descrivere e analizzare lo spettacolo teatrale contemporaneo
Per gli studenti che frequenteranno regolarmente le lezioni (almeno 2/3) e sosterranno le prove scritte:
- comunicare efficacemente in forma scritta e orale, utilizzando di fonti di natura testuale o iconografica
- organizzare e valutare l’apprendimento personale attraverso la partecipazione alle occasioni di istant polling
Non ci sono prerequisiti.
Lezioni frontali con proiezioni di diapositive e filmati, via via disponibili su Aulaweb.
L'iscrizione su Aulaweb (su cui saranno pubblicati aggiornamenti al programma) è obbligatoria.
Dopo una breve introduzione teorica alla disciplina e ai suoi fondamenti, il programma affronterà i maggiori fenomeni e momenti della Storia del teatro e dello spettacolo in Occidente. Il terzo modulo prevederà un approfondimento monografico dedicato a Eleonora Duse.
NB: fare riferimento ad Aulaweb per aggiornamenti e precisazioni
STUDENTI TRIENNALI - 6 CFU
STUDENTI TRIENNALI - 9 CFU
Al programma da 6 CFU aggiungono:
STUDENTI MAGISTRALI - 6 CFU - che hanno GIA' sostenuto un esame di Storia del teatro e dello spettacolo
Concordano interamente il programma d'esame con la docente.
STUDENTI MAGISTRALI - 6 CFU - che non hanno MAI sostenuto un esame di Storia del teatro e dello spettacolo
Aggiungono al programma da 6 CFU degli studenti triennali Storia europea del teatro italiano, a cura di F. Perrelli, Roma, Carocci, 2016.
NB Si intendono FREQUENTANTI gli studenti che seguiranno almeno due terzi delle lezioni
Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l’esame in una lingua sostitutiva (inglese, francese, tedesco).
Ricevimento: Giovedì 15-16 oppure su appuntamento: in presenza (studio Cavaglieri-Cuppone-Mellace, via Balbi 2, piano IV) o in remoto (su piattaforma MSTeams-UniGe), a seconda delle esigenze. Scrivere una mail a livia.cavaglieri@unige.it
LIVIA CAVAGLIERI (Presidente)
ROBERTO CUPPONE
GIULIA TADDEO
EMANUELA CHICHIRICCO' (Supplente)
FEDERICA SCAGLIONE (Supplente)
Le lezioni cominceranno il 17 febbraio 2025.
Gli studenti FREQUENTANTI potranno frazionare il programma d'esame e sostenere durante il periodo delle lezioni due prove scritte intermedie, che copriranno il programma da 6 CFU. Per chi porta il programma da 9 CFU, il terzo modulo sarà sostenuto oralmente, nelle date degli appelli d'esame. Istruzioni precise sui programmi delle prove saranno fornite via Aulaweb nel corso delle lezioni.
Per gli studenti NON FREQUENTANTI l'esame è in blocco unico e solamente orale.
NB L'appello straordinario di inizio maggio è riservato ai laureandi
Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l’esame in lingua sostitutiva (inglese, francese, tedesco).
L'accertamento verte sulle capacità di: • esporre gli argomenti in modo chiaro e ben strutturato • problematizzare i concetti studiati • argomentare in dialogo con la docente
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo. Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Sono attività integrative (non obbligatorie) dell'insegnamento i seguenti Laboratori teatrali, che permettono di acquisire CFU nel comparto Altri CFU:
I programmi dei laboratori sono pubblicati sui siti dei Corsi di studio in Lettere e Letterature moderne e spettacolo.
Seguite le attività de Il Falcone. Teatro Universitario di Genova: qui tutte le info
https://www.facebook.com/ilfalconecut/