Il corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne (II anno - 9 CFU).
Consiste in 54 ore annuali di lezioni frontali.
Il frazionamento B è impartito in spagnolo ed è destinato agli studenti di Lingue che abbiano un adeguato livello di comprensione della lingua spagnola.
La partecipazione degli studenti di Lingue al frazionamento A (italiano) o al frazionamento B (spagnolo) sarà a discrezione dello studente stesso.
L’insegnamento ha lo scopo di illustrare momenti salienti della cultura e della letteratura spagnola dalle origini al XX secolo alla luce dell’evoluzione storica generale.
Il corso intende fornire una panoramica dei principali movimenti letterari e culturali che hanno percorso la Spagna tra la fine del XIX e l'inizio del XXI secolo. In considerazione dei vincoli molto stretti che storia politica e storia letteraria hanno avuto nella Spagna del Novecento, una parte del corso sarà dedicata all'approfondimento dei principali avvenimenti storici del periodo in questione (Guerra di Cuba, Guerra Civile, Franchismo, Transizione democratica).
A fine corso, lo studente saprà leggere, contestualizzare e mettere in relazione tra loro un testo letterario spagnolo e l'ambiente storico-culturale nel quale si è generato.
Il corso, la bibliografia e l'esame saranno interamente in lingua spagnola. E' richiesta pertanto una buona conoscenza della lingua spagnola.
54 ore di lezioni frontali distribuite nel corso dell'anno. Queste saranno suddivise in 36 ore nel primo semestre, tenute dal prof. Marco Succio, e 18 ore nel secondo semestre mutuate dal corso di Letteratura e Cultura spagnola III.
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
-La Restaurazione borbonica
-La Guerra di Cuba
-La guerra civile e il franchismo
-La Transizione democratica
-Panorama della letteratura spagnola dal 1875 ai giorni nostri. Uno spazio particolare sarà dedicato allo sviluppo del romanzo.
Bibliografia per studenti frequentanti
Relativamente alle 18h di corso del II semestre (mutuate dal corso di Letteratura e cultura spagnola III del prof. Baglione) la bibliografia sarà la seguente:
3. Appunti e materiale fornito a lezione dal docente
Bibliografia per studenti non frequentanti
1. Julián Casanova, Carlos Gil Andrés, Breve historia de España en el siglo XX, Barcelona, Ariel, 2022.
2. Lina Rodríguez Cacho, Manual de Historia de la Literatura española 2 - Siglos XVIII al XX (hasta 1975), Madrid, Castalia, 2009, pp. 159-523.
3. materiale caricato su Aulaweb
4. Tánia Balló, Las sinsombrero 2: ocultas e impecables, Barcelona, Espasa Calpe, 2018 (solo il capitolo su L. Sánchez Saornil)
5. L. Sánchez Saornil, Corcel de fuego, ed. di Nuria Capdevila-Arguelles, Madrid, Ediciones Torremozas, 2020
Ricevimento: Il ricevimento si svolge, previo appuntamento via mail, nello studio del docente in Piazza Santa Sabina 2, V piano, sezione di iberistica.
MARCO SUCCIO (Presidente)
Inizio lezioni: 1 ottobre 2024
Orario:
Martedì 11-13 (Aula IV, Balbi 5)
Mercoledì 13-14 (Aula C, Polo didattico Fontane)
Esame scritto a fine corso. La prova d'esame comprenderà tutto il corso, sia la parte del prof. Succio sia quella del prof. Baglione.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma, di sapersi muovere tra i diversi momenti storici oggetto del corso e di aver sviluppato adeguate capacità di analisi e contestualizzazione dei testi letterari.
Si ricorda agli studenti che Aulaweb sarà la piattaforma utilizzata per comunicare le informazioni di dettaglio nel corso delle lezioni e per condividere parte del materiale di studio inserito in programma.