Il corso ha per oggetto la disciplina del diritto commerciale (imprenditore, azienda, segni distintivi, diritto d'autore, invenzioni industriali, società di persone e società di capitali) contenuta nel codice civile e nelle leggi complementari.
Il corso si propone di fornire una conoscenza adeguata dei profili giuridici delle attività d'impresa, con particolare riferimento alla figura dell'imprenditore, alle modalità di esercizio dell'attività, agli obblighi a cui è sottoposto, nonché alle tipologie societarie attraverso cui l'attività può essere svolta informa associata.
Nessun prerequisito richiesto; par tale ragione soprattutto nella prima parte del corso saranno frequenti i richiami alla disciplina privatistica per fornire le nozioni base tipiche del diritto privato necessarie per la comprensione della materia.
Lezioni frontali in presenza.
I. Parte
1. L’evoluzione storica del diritto commerciale
2. L’imprenditore
3. Le categorie di imprenditori
4. L’acquisto della qualità di imprenditore
5. Lo statuto dell’imprenditore commerciale
6. L’azienda
7. I segni distintivi – il Codice della Proprietà Industriale
8. Il diritto d’autore ed i brevetti
9. La disciplina della concorrenza NB solo per esame da 9 crediti
II. parte
10. Le società
11. La società semplice
12. La società in nome collettivo
13. La società in accomandita semplice
14. La società per azioni
15. Le azioni
16. Le partecipazioni rilevanti
17. I gruppi di società
18. L’assemblea
19. L’amministrazione
20. I controlli
21. Il bilancio
22. Le modificazioni dello statuto
23. Le obbligazioni
24. Lo scioglimento delle società di capitali
25. La società in accomandita per azioni
26. La società a responsabilità limitata
27. Le società cooperative NB solo per esame da 9 crediti
28. Trasformazione
29. Fusione
30. Scissione
31. Lineamenti di procedure concosuali NB solo per esame da 9 crediti
testi consigliati
A scelta dello studente
- G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet, Torino, ultima edizione, (edizione compatta) (escluse la parte terza, quarta e quinta relative ai contratti, ai titoli di credito ed alle procedure concorsuali)
oppure
- F. GALGANO, Diritto Commerciale, Zanichelli, Bologna, ultima edizione, edizione compatta. (esclusi i capitoli n. 20, 25 e 26; del capitolo 19 solo le sezioni I e II); più capitoli 6, 7 e 8 del manuale di CAMPOBASSO (parti relative a segni distintivi, diritto d’autore, brevetti e concorrenza)
Si consiglia vivamente l’utilizzo di un Codice Civile aggiornato (anche consultabile on line) come supporto per lo studio. ATTENZIONE: gli appunti non sono sufficienti ad una preparazione completa dell’esame.
Ricevimento: A partire dal 29/09/2025 e per tutto il I semestre il ricevimento è fissato il venerdì dalle 10.30 alle 12 presso la struttura di Economia (secondo livello, studio n 5). In alternativa è possibile concordare via mail un appuntamento sulla piattaforma Teams.
Le lezioni inizieranno giovedì 2 ottobre e si svolgeranno, nel primo semestre con il seguente orario: Giovedì 14-15 e Venerdì 14-16 Aula 15 sede Albergo dei poveri.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame verrà svolto in forma orale in occasione della quale sarà verificata la padronanza degli argomenti e la capacità di utilizzo della corretta terminologia giuridica. A seconda della richiesta, della disponibilità di aule e del rispetto delle tempistiche previste per le lezioni potrà essere prevista per l'inizio del secondo semestre una prova scritta intermedia facoltativa relativa alla prima parte del corso (riferimenti su aulaweb alla fine del primo semestre). Ripetizione dell’esame: NON è previsto il salto d’appello. Per gli studenti per cui sono previsti nel proprio piano di studi 6 crediti vengono esclusi alcuni argomenti come indicato nella sezione programma (disciplina della concorrenza, società cooperative e lineamenti di procedure concorsuali)