Il Corso di Lingua russa I LCM (SSD: SLAV-01/A; codice: 55873; CFU: 9) è composto dal Modulo Teorico (Prof.ssa Caterina Re) e dalle esercitazioni linguistiche del lettorato (Prof.ssa Julija Maklakova, Prof.ssa Ol’ga Koltyga). Il corso è rivolto a principianti assoluti, a studenti che hanno già affrontato le tematiche in oggetto, così come a madrelingua russi interessati a rafforzare la conoscenza teorica della propria lingua madre.
L’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le nozioni basilari della linguistica russa, una solida base grammaticale e una conoscenza attiva del lessico e della sintassi. Il corso si articola in: a) modulo teorico, b) grammatica, c) comprensione e produzione del testo scritto, d) comprensione e produzione del testo orale.
Scopo dell'insegnamento è l’acquisizione da parte degli studenti di competenze linguistiche corrispondenti al livello A1 del Quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue (QCER). Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Non sono previsti prerequisiti.
Le esercitazioni linguistiche del lettorato sono tenute da insegnanti madrelingua e si svolgeranno per tutto l’anno accademico. Le esercitazioni linguistiche si svolgeranno per un totale di cinque ore settimanali. Due ore saranno tenute dalla prof.ssa Ol’ga Koltyga (lunedì 10:00-12:00, Aula 11, Albergo dei Poveri), tre ore dalla prof.ssa Julija Maklakova (lunedì 12:00-15:00, Aula G, Polo Didattico).
Il corso di Modulo Teorico inizierà nel secondo semestre (tre ore a settimana) e sarà tenuto dalla Prof.ssa Caterina Re.
La frequenza è libera, ma fortemente consigliata. Le lezioni verranno supportate da materiale fornito su Aulaweb (codice del corso 55873) e/o su Teams.
Il corso si prefigge di guidare i discenti all’acquisizione delle conoscenze grammaticali elementari e allo sviluppo delle capacità comunicative di base. Introduce alla morfosintassi, nonché all’acquisizione di un lessico attivo e passivo di livello A1. Il Modulo Teorico offre una prospettiva teorica, nonché un approfondimento, degli elementi morfologici e sintattici di base trattati anche nel corso di lettorato (esercitazioni pratiche).
Il programma del corso consiste in:
Il materiale verrà fornito durante il corso e sarà disponibile su Aulaweb e/o su Teams.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
30 settembre 2024.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Scritta e orale.
Modulo Teorico: orale.
Lettorato: scritto.
L’esame consiste in diverse prove che potranno essere sostenute in diverse sessioni:
La prova di Modulo Teorico si svolgerà in forma orale. L’esame potrà essere svolto, previa iscrizione online, nelle sessioni di giugno/luglio 2026, settembre 2026, o gennaio/febbraio 2027. N.B.: Se il candidato non sarà sufficiente alla prova di Modulo Teorico, dovrà sostenere nuovamente l'esame nella sessione successiva (non all'appello successivo).
Le due prove del lettorato saranno in forma scritta e potranno essere svolte a maggio/giugno, settembre o gennaio.
Al fine di passare l’esame, è necessario essere sufficienti in tutte le parti che lo compongono.
Si consiglia agli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente, prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it), sia le docenti all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito https://unige.it/disabilita-dsa.