L'insegnamento propone un percorso di formazione volto a inquadrare le entità, le risorse e le dinamiche di una corretta gestione dell'informazione nella costruzione di percorsi di ricerca. Partendo da nozioni generali di bibliografia e documentazione intese come strumenti per l'orientamento all'interno dell'infosfera si passa a considerare l'universo dell'informazione archivistica intesa come traccia materiale di attività amministrativa, come fonte diretta per la conoscenza del passato e come strumento per la tutela dei diritti e per l'organizzazione della società.
L'insegnamento si pone l'obiettivo di offrire un quadro completo sulle teorie e le tecniche di gestione dell'informazione documentale in ambiente analogico e digitale, con particolare riguardo alla formazione, organizzazione e conservazione degli archivi nonché alla elaborazione, implementazione e uso degli strumenti di ricerca.
L'insegnamento di Documentazione e archivistica intende fornire agli studenti le coordinate di base sulle modalità reperimento e gestione delle risorse informative bibliografiche, documentarie e archivistiche finalizzate alla ricerca, attraverso tre gradi di approfondimento progressivo corrispondenti alla scansione in moduli.
Tra i risultati di apprendimento comuni a tutti, indipendentemente dal numero di crediti, si aggiunge la capacità di impiegare una terminologia tecnica corretta anche rispetto alla dimensione sovranazionale della disciplina.
Non sono previsti requisiti specifici.
Le lezioni si terranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Il docente, su richiesta specifica dello studente non frequentante, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni. Contenuti didattici saranno messi a disposizione tramite la piattaforma AulaWeb. Saranno previsti momenti di autovalutazione finalizzati alla tempestiva individuazione delle tematiche alle quali riservare momenti di approfondimento. Saranno proposti incontri seminariali con i responsabili di istituzioni particolarmente significative, dove possibile con visita alle rispettive sedi.
Le/Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni possono rivolgersi al docente per l'attivazione di canali di didattica a distanza in modalità sincrona o asincrona.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf
Principali argomenti affrontati nella prima parte dell'insegnamento (6 CFU):
Principali argomenti affrontati nella seconda parte dell'insegnamento (9 CFU):
Principali argomenti affrontati nella terza parte dell'insegnamento (12 CFU):
Per chi sostiene l'esame per 6 CFU
Per chi sostiene l'esame per 9 CFU
Per chi sostiene l'esame per 12 CFU
Tutti gli studenti che frequentano con assiduità le lezioni e superano le prove di verifica in itinere potranno concordare un programma alternativo.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento presso lo studio in via Balbi 2 o tramite la piattaforma MicrosoftTeams. Resta comunque a disposizione via email all'indirizzo stefano.gardini@unige.it
STEFANO GARDINI (Presidente)
15 settembre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame orale. L'interrogazione lascia spazio alla presentazione di un argomento del programma a scelta da parte della/dello studente e almeno un ulteriore quesito formulato dal docente. Ulteriori quesiti possono essere comunque posti dal docente per accertare al meglio il grado di preparazione del candidato.
Le/Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere verifiche in itinere, con conseguente riduzione del programma d'esame.
Per chi frequenta le lezioni il superamento delle prove in itinere comporta l'alleggerimento del carico (un libro in meno da portare all'esame); la media delle prove in itinere concorre alla formazione del voto finale in modo non rigidamente aritmetico.
L'esame orale verterà sui temi affrontati a lezione e trattati dalla bibliografia. L'accertamento del livello della preparazione dei candidati terrà conto dell'effettiva padronanza delle nozioni basilari della disciplina, delle capacità di rielaborare criticamente i temi e i problemi affrontati a lezione, del corretto impiego della terminologia tecnica di settore, nonché della capacità di stabilire relazioni critiche tra temi e argomenti differenti.
Per le/gli studenti non frequentanti l'esame verterà esclusivamente sulla bibliografia, fermi restando i criteri di accertamento appena enunciati.