Chi scrive è l’essere più vicino al mondo ogni volta che reca in sé il caos (…) non lo apprezza affatto, nel caos non si trova a suo agio (…) quel caos lo odia e non rinuncia alla speranza di poterlo dominare per gli altri e dunque anche per sé. Elias Canetti. L'insegnamento si propone di offrire strumenti metodologici per riflettere e analizzare le specifiche modalità che storicamente le letterature occidentali, nel loro intreccio (che attraversa i confini linguistici) e nel loro confronto con le arti sorelle (che attraversa i confini disciplinari), hanno elaborato per confrontarsi con la bruciante e caotica complessità del reale.
Lo scopo principale della disciplina consiste nella preparazione delle studentesse e degli studenti alla maturazione di un pensiero personale, storicamente competente ed epistemologicamente consapevole, in relazione ad alcune specifiche, fondanti, problematiche nel campo degli studi umanistici: la complessa e diacronicamente mutevole nozione di letteratura, la non lineare relazione tra teoria e prassi letteraria, le funzioni e le principali metodologie della critica, come modelli di lettura, analisi, interpretazione, ricostruzione, decostruzione o contestualizzazione delle opere. Nella sua dimensione comparatistica, il confronto tra testi appartenenti a lingue, culture e sistemi semiotici differenti definisce, da questa prospettiva, uno strumento privilegiato per l'esercizio della riflessione metodologica.
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti saranno in grado di
Non si richiedono prerequisiti specifici.
L’insegnamento si articola in 60 ore di lezione. Il metodo di insegnamento prevede una stretta e continua interconnessione tra momenti di lezione frontale (nella presentazione delle metodologie analitiche e dei quadri storiografici sinottici) e attività partecipativa delle studentesse e degli studenti (nella discussione critica dei modelli teorici e nella loro applicazione, collettiva e individuale, alla pratica analitica sui testi). La partecipazione attiva alle lezioni risulta per questo molto importante per il pieno conseguimento degli obiettivi di apprendimento.
La lunga battaglia dell’Ordine e dell’Avventura. La Poesia come Rivoluzione tra ’800 e ’900.
Noi che vogliamo donarvi territori strani e sconfinati dove il fiore del mistero si offra a chi voglia coglierlo, dove vibrino colori mai visti prima, imponderabili fantasmi ai quali dare realtà, noi combattiamo sempre alle frontiere dell’illimitato e dell’avvenire, scriveva Apollinaire a nome della sua visionaria generazione. Un noi capace di riunire chi intendesse l’arte come strumento di lotta, di affrancamento dai vincoli della tradizione, di scoperta del nuovo, di slancio dal conosciuto all’immaginabile: l’Arte come Avanguardia.
L’insegnamento si propone di mettere a confronto alcuni dei più significativi momenti di sviluppo di una concezione della Poesia che, liberatasi da ogni convenzione, da ogni debito e reverenza nei confronti del passato, si immagina strumento di reinvenzione di una realtà futura, attraverso la ridefinizione della propria identità. Seguendo un percorso che dai primi Romanticismi, tedeschi e inglesi, condurrà alle più estreme sperimentazioni del secondo Novecento, attraverso modernismi, espressionismi, dadaismi, futurismi e surrealismi, una particolare attenzione sarà pertanto prestata al rapporto tra la dimensione teorica e realizzativa, tra il progetto e la pratica della scrittura dei testi, letti e analizzati insieme.
La bibliografia, indicativa dei testi critici e letterari che si affronteranno nel corso, sarà integrata in relazione alle conoscenze e agli interessi delle studentesse e degli studenti partecipanti. Ogni studentessa/studente potrà concordare un suo programma personale, comprendente un manuale generale introduttivo che permetta di familiarizzarsi con le principali metodologie comparatistiche del Novecento (1.), un testo critico da studiare accuratamente (2), applicandone il metodo all'analisi dei testi letterari proposti (3.)
1. Manuali generali di introduzione allo studio della disciplina
Sini, Sinopoli, Percorsi di teoria e comparatistica letteraria, Pearson 2021
Brugnolo, et alii, Le scritture e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Carocci 2016
2. Testi teorici relativi agli argomenti trattati durante le lezioni
i testi teorici possono essere letti in edizione originale, nell'edizione italiana quando esistente, in traduzione inglese (per studentesse e studenti Erasmus), in relazione alle competenze linguistiche delle studentesse e degli studenti
Fausto Curi, Piccola storia delle avanguardie, Mucchi 2013
Walter Benjamin, Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik Il concetto di critica nel Romanticismo Tedesco, in Scritti 1906-1922, Einaudi 2008
Walter Benjamin, Charles Baudelaire, a cura di Giorgio Agamben, Neri Pozza 2012
Walter Benjamin, Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit [ed. it. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, a cura di S. Cariati, V. Cicero e L. Tripepi, Bompiani, 2017 ]
Michael Löwy, Robert Sayre, Révolte et mélancolie. Le Romantisme à contre-courant de la modernité, Payot 1992
José Ortega Y Gasset, La deshumanización del Arte [ed. it. La disumanizzazione dell’Arte, Pgreco 2016]
Renato Poggioli, Teoria dell’arte d’avanguardia, Orfeo 2013
3. Testi letterari che si potranno analizzare durante le lezioni
Novalis, An die Nacht [ed. it. Inni alla notte, a cura di S. Mati, Feltrinelli 2017]
Novalis, Blüthenstaub [ed. it. Polline, a cura di L. V. Arena, SE 2019]
Friedrich Schlegel, Phragmente [ed. it. Frammenti critici e poetici, a cura di M. Cometa, Einaudi 1998]
Samuel T. Coleridge, William Wordsworth, Lyrical Ballads, Penguin 2006
Victor Hugo, Theatre complet, Gallimard 1963
Apollinaire Calligrammes, Flammarion 2018
Georg Heym, Umbra vitae [ed. it.: trad. di Paolo Chiarini, Einaudi 1970]
Tristan Tzara, Manifeste Dada [ed. it. Manifesti del Dadaismo, Einaudi 1994]
Filippo Tommaso Marinetti, Teoria e invenzione futurista, Mondadori 1990
Gerardi Diego, Poesía española [Antologías], Catedra 2007
André Breton, Manifestes du Surrealisme [ed. it. Manifesti del Surrealismo, Einaudi 2003]
Ezra Pound, Cantos [ed. it. Canti I-VII, trad. di P. Valduga, Mondadori 2022; XXX Cantos, trad. di M. Bacigalupo, Guanda 2017]
Alfredo Giuliani (a cura di), I novissimi, Einaudi 1997
Ricevimento: Durante lo svolgimento dell'insegnamento, si potrà concordare un appuntamento, nello studio in Via Balbi 2, terzo piano, il lunedì dalle 11 alle 12.
NICOLA FERRARI (Presidente)
MARTINA MORABITO
Il corso inizierà lunedì 15 settembre alle ore 9 in aula 7
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame si compone di una parte scritta ed una orale.
La parte scritta consiste l’elaborazione di una tesina di lunghezza congrua all’argomento scelto, concordata in precedenza e discussa con l’insegnante, presentata nella sua forma definitiva almeno una settimana prima dell’appello.
Nella tesina si dovrà applicare, in maniera critica e personale, uno dei paradigmi metodologici affrontati durante il corso (da scegliere tra i testi teorici della sez. 2 della Bibliografia), per rilevare, descrivere e interpretare i tratti salienti dei testi letterari della sez. 3 della Bibliografia (almeno uno per i 6 crediti; almeno due per i 9 crediiti), in maniera da discutere il valore e il significato applicativo del paradigma metodologico prescelto.
La parte orale, dalla durata di circa quarantacinque minuti, permetterà di discutere criticamente l’elaborato scritto, collocando il paradigma metodologico prescelto nel contesto delle principali metodologie analitiche del Novecento (approfondite con l’aiuto di uno dei manuali indicati nella sez.1 della Bibliografia).
La valutazione dell’elaborato scritto considererà:
La valutazione della discussione orale considererà:
Tutte le studentesse e gli studenti dovrebbero contattare il docente per concordare il loro programma in modo da raggiungere gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alla specificità del loro corso di studi e delle loro competenze. Non è prevista una bibliografia specifica aggiuntiva per non frequentanti.
Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l'esame in inglese o in altre lingue comunitarie (francese, spagnolo).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l'esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf