Il corso è tentuto nel secondo semestre del secondo anno di corso.
Avere comprensione della terminologia medica e della classificazione delle malattie, saper differenziare l'eziologia dai fattori di rischio e conoscere le modalità con cui i pazienti vengono esaminati. Possedere conoscenze approfondite sulla dietoterapia delle malattie endocrine e metaboliche. Saper rilevare, prevenire e correggere le carenze nutrizionali nell'anziano.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: Su appuntamento: federico.carbone@unige.it
Ricevimento: -
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è effettuato presso Il Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DiMI),Viale Benedetto XV, 6, 16132 Genova previo appuntamento da concordare contattando il docente via mail, (Mara.Boschetti@unige.it) o telefonicamente (0103537954).
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:fiammetta.monacelli@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: silvia.ravera@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it
L'esame prevede sia prove orali che prove scritte composte da domande aperte e quiz a scelta multipla.
Lo studente per superare l’esame,dovrà riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dimostrando di aver acquisitio le diverse compotenze previste dai singoli insegnamenti.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.