Salta al contenuto principale
CODICE 66487
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/11
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso ha come obiettivo di fornire nozioni circa le principali patologie dell’apparato cardiovascolare illustrandone gli agenti eziologici,  i fattori di rischio,  i meccanismi fisiopatologici, le manifestazioni cliniche, le tecniche diagnostiche e le terapie .   

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Comprendere la terminologia medica e le classificazioni sapere la differenza tra eziologia e fattori di rischio, conoscere le modalità con cui i pazienti vengono esaminati, saper programmare le dietoterapie nelle malattie cardiovascolari, nelle malattie renali e nelle malattie gastroenterologiche.

Conoscenza di  Fisiopatologia,   manifestazioni cliniche, diagnosi e terapia delle forme acute e croniche di: cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca, valvulopatie, aritmie iper e ipocintiche

-Fornire agli studenti nozioni base in materia di cardiopatia ischemica (in particolar modo le sindromi coronariche acute), valvulopatie. Insufficienza cardiaca aritmie.

-Fornire agli studenti una generale comprensione di come fronteggiare i fattori di rischio cardiovascolare, di come prevenire insorgenza di cardiopatia ischemica e  insufficienza cardiaca, di come gestire un paziente con aritmie o valvulopatie

-introdurre tematiche relative a prevenzione prevenzione e gestione delle principali forme di cardiopatie

-far acquisire agli studenti le conoscenze riguardanti le principali patologie dell’ apparato cardiovascolare e sviluppare  negli studenti la capacita’ di insegnare ai  pazienti come prevenire l’ insorgenza di cardiolopatia ischemica e insufficienza cardiaca incrementando controllo dei fattori di rischio e con l’ attivita’ fisica .

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza e comprensione dei meccanismi fisiopatologici delle varie  patologie dell’ apparato cardiovascolare

Conoscenza dei sintomi e dei  test diagnostici e cenni sulle terapie da utilizzare nelle varie patologie

Abilita’ nel riconoscere  un sintomo tipico delle malattie cardioscolari e capacita’ di indirizzare i pazienti ai test diagnostici piu’  idoneii  per il riconoscimento delle varie patologie

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni teoriche frontali

L’ Insegnamento si articola in  xx ore di attivita’ formativa di cui  x ore di lezioni in aula su tutti gli argomenti del programma 

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Saranno trattati i seguenti argomenti:

Fattori di rischio cardiovascolare

Aterosclerosi coronarica e cardiopatia ischemica con le sue varie manifastazioni cliniche : angina stabile, instabile, infarto miocardico: NSTEMI e STEMI

Aritmie iper e/o ipocinetiche

Valvulopatie

Insufficienza cardiaca

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il docente fornira’ agli allievi le slides delle lezioni e le dispense che lui stesso ha preparato

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’  effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

  • Conoscere  gli agenti eziologici, le manifestazioni cliniche, i test diagnostici e le terapie delle varie patologie dell’ apparato cardiovascolare
  • Essere in grado di identificare sia i sintomi delle malattie dell’ apparato cardiovascolare sia   i test diagnostici da utilizzare nelle varie patologie……..

 

ALTRE INFORMAZIONI

Il  docente fornisce a lezione  i propri recapiti in modo che gli studenti sia frequentanti che non frequentanti  possano contattarlo e ottenere tutte le informazioni necessarie