Salta al contenuto principale
CODICE 106425
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 11266 (coorte 2025/2026)
  • PREVENZIONE, ASSISTENZA E INNOVAZIONE NELL'AREA DELLE SCIENZE TECNICHE 106475
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Scienze Tecniche Mediche Applicate  si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate nel campo dell’organizzazione dei servizi di laboratorio, della sperimentazione clinica e della ricerca biomedica. L’insegnamento intende integrare aspetti teorici e pratici, con un approccio multidisciplinare e orientato alla qualità, alla sicurezza e all’etica della professione sanitaria.

Attraverso lezioni frontali, l’analisi di casi studio, l’utilizzo di strumenti organizzativi e la discussione di tematiche attuali in ambito clinico e scientifico, il corso mira a sviluppare la capacità critica degli studenti, prepararli al lavoro in team interprofessionali e introdurli ai principi base della progettazione e gestione di studi clinici ed epidemiologici.

L’obiettivo generale è quello di formare professionisti in grado di contribuire attivamente all’innovazione e al miglioramento continuo nei laboratori di analisi cliniche, diagnostiche e di ricerca traslazionale, sempre nel rispetto dei valori etici e delle normative vigenti.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondimento delle conoscenze relative all’ambito del CdL triennale di provenienza, ed apprendimento dei concetti base degli ambiti degli altri CdL triennali afferenti al corso di Laurea Magistrale classe III professioni sanitarie tecniche diagnostiche.

PREREQUISITI

Aver rispettato le propedeuticità previste dal Regolamento didattico e dal Manifesto degli studi

DOCENTI E COMMISSIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame Orale e scritto

In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La modalità di verifica tramite il colloquio orale permette, oltre che a valutare il grado di preparazione individuale degli studenti, anche la correttezza e la proprietà di linguaggio con particolare riferimento al gergo tecnico. Viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il  ragionamento .