Salta al contenuto principale
CODICE 113821
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA 11757 (coorte 2024/2025)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA 11757 (coorte 2024/2025)
  • MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRA-OPERATORIO 113858
  • TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA 11757 (coorte 2024/2025)
  • NEUROSONOLOGIA E DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA 113857
  • TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA 11757 (coorte 2024/2025)
  • FISIOPATOLOGIA DEGLI STATI DI COSCIENZA (ASPETTI MEDICO-LEGALI) 113865
MODULI Questo insegnamento è composto da:

PRESENTAZIONE

L'insegnamento "Tecniche di registrazione EMG e potenziali evocati" è cruciale nel percorso di formazione del tecnico di neurofisiopatologia.

E' costituito da 4 moduli, tra cui il modulo "Neurofisiologia clinica" fornirà le basi per comprendere le tecniche di studio neurofisiologico del sistema nervoso centrale e periferico, che poi verranno declinate in ottica pratica dai moduli "Elettroneurografia" e "Potenziale evocato". Viene esclusa l'elettroencefalografia, già affrontata negli insegnamenti precedenti.

Il modulo "Tecniche speciali logopedia" integra l'insegnamento fornendo aspetti specifici di comprensione dei meccanismi della deglutizione, della fonazione e della neurostimolazione, affrontando quindi nello specifico lo studio neurofisiologico del distretto faringo-laringeo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento è volto ad acquisire le nozioni teoriche di base relative alla anatomia, fisiologia e patologia delle affezioni dell'apparato locomotore, dei nervi periferici e dei muscoli. Acquisire le nozioni teoriche di base delle indagini elettroneurografiche ed elettromiografiche e le nozioni tecniche specifiche per l'esecuzione e lo studio delle velocità di conduzione motoria e sensitiva, dei riflessi, e di stimolazione ripetitiva. L’insegnamento concorre all'acquisizione delle nozioni teoriche di base relative alla registrazione e all'interpretazione dei potenziali evocati sensoriali ed endogeni, e le tecniche specifiche per la registrazione dei potenziali evocati visivi, acustici, somatosensoriali, motori ed evento-correlati. Inoltre, lo studente dovrà acquisire le nozioni teoriche relative alla anatomia e fisiologia delle vie nervose indagabili da queste tecniche e le indicazioni diagnostiche che ne derivano.

PREREQUISITI

Conoscenza dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico.

DOCENTI E COMMISSIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Si rimanda ai singoli moduli.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Si rimanda ai singoli moduli.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità