Che cos'è La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è lo strumento volto ad accertare il possesso delle necessarie conoscenze specialistiche di base ai fini dell'ammissione al corso.
Chi deve svolgere la Verifica Devi possedere i requisiti di ammissione (verifica curricolare) prima di sostenere la verifica della preparazione personale (colloquio). Come funziona Per essere ammesso al Corso, oltre ad avere un’adeguata conoscenza di lingua e letteratura greca, di lingua e letteratura latina e di discipline storiche, dovrai essere in possesso di diploma di laurea, diploma di laurea triennale o diploma universitario di durata triennale, oppure di titoli equipollenti conseguiti anche all’estero ai sensi della normativa vigente, che abbiano previsto il conseguimento di almeno 12 CFU di Lingue classiche, di cui: 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca 6 CFU nel SSD LFIL-LET/04 Lingua e letteratura latina Una volta effettuata la verifica curriculare, una Commissione accerterà tramite un colloquio le tue conoscenze di base acquisite nelle lingue classiche e in storia antica. Potrai sanare le eventuali carenze formative al riguardo con una specifica "carriera ponte" prima dell’iscrizione. Se sei uno studente con titolo di studio conseguito all’estero sarai sottoposto ad una specifica prova di conoscenza della lingua italiana. Il mancato superamento comporterà l'attribuzione di attività formative integrative. Allegati Document Esempio di domande per la verifica della preparazione personale Come accedere Per sostenere la Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato devi effettuare la pre-immatricolazione così da risultare negli elenchi degli studenti che devono sostenere la prova. Successivamente, se la prova ha esito positivo, devi confermare l’immatricolazione. Per la pre-immatricolazione e la prova di verifica non si dovrà pagare nulla. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione. N.B.: La pre-immatricolazione e la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale sono gratuiti. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione. Dove e quando Il primo colloquio per l’ammissione all’a.a. 2025/2026 si svolgerà: mercoledì 23 luglio 2025, ore 15 presso la sala De Felice della Biblioteca di Glottologia di Via Balbi 4, III piano. Se intendi partecipare alla prova sei pregato di comunicarlo via email a uno dei componenti della Commissione (vd. sotto). Ti sarà richiesto di esibire il badge universitario (o altro documento utile all’identificazione) e il prospetto degli esami da te superati nel precedente percorso di studio. Commissione Commissione per la verifica della preparazione personale: Prof.ssa Elena Cimarosti Prof.ssa Lara Pagani Prof.ssa Rosa Ronzitti