Scadenze COSA DOVE ENTRO QUANDO Deposito del titolo della tesi via email a tesiarealettere@unige.it almeno 6 mesi prima A) Domanda di laurea e Almalaurea B) Esami registrati e tasse in regola (compreso il pagamento del Bollo di laurea) Servizi online vedi la pagina web Calendario sessioni di laurea Volumi della tesi a Relatore e Correlatore (nelle modalità concordate direttamente con i docenti) e nel portale online vedi la pagina web Calendario sessioni di laurea N.B. Tutte le scadenze vanno rispettate, pena l’esclusione dalla sessione di laurea.
Indicazioni tecniche Presentazione elettronica Le sedute di laurea si svolgeranno in aule dotate di videoproiettore utilizzando per le presentazioni dei candidati, ove possibile, un unico computer dotato di sistema operativo MS Windows. La presentazione dovrà avere una estensione compatibile con il tempo a disposizione (lunghezza suggerita circa 12 slides) al fine di illustrare gli aspetti principali del lavoro di tesi. Eventuali approfondimenti potranno essere sviluppati nel corso della discussione. Se vuoi utilizzare una presentazione elettronica durante la discussione, puoi testarla 30 minuti prima dell’inizio della seduta di laurea. Servizio fotografico sedute di Laurea Per lo svolgimento dei servizi fotografici all’interno degli edifici universitari, si ricorda quanto segue: i professionisti accreditati, durante ogni sessione di Laurea, devono indossare un tesserino di riconoscimento con nome cognome e/o denominazione sociale dell’impresa, rilasciato dall'Ateneo resta impregiudicato il diritto degli studenti di portare, al proprio seguito e sotto la propria responsabilità, altro operatore di fiducia, professionale o meno, per eseguire riprese in occasione della prova finale, fermo restando, per il medesimo operatore, il divieto assoluto di trattenersi nei locali dell’Ateneo per offrire i propri servizi ad altri laureandi e alle relative famiglie; l’Ateneo garantisce esclusivamente il disciplinato, regolare ed efficiente svolgimento delle cerimonie per il conseguimento dei titoli di studio, le eventuali pattuizioni che intercorrono tra l’operatore e lo studente sono libere, l’Università rimane estranea al rapporto contrattuale tra essi intervenuto e non può essere ritenuta responsabile, a nessun titolo, degli effetti di tali pattuizioni. Per maggiori informazioni si rimanda agli allegati e al link https://unige.it/fotografi
Valutazione La votazione deve prendere in considerazione: il tuo percorso curricolare il risultato della discussione della prova Alla media ponderata dei voti ottenuti durante il tuo percorso di studio, espressa in centodecimi, si aggiungono: 1 punto se ti sei laureato in corso fino a 2 punti se hai partecipato ad un programma di mobilità internazionale per motivi di studio, tirocinio o ricerca tesi, secondo i criteri esposti nel Regolamento didattico del CdS 1 punto se hai svolto con giudizio positivo il PFR (Percorso di Formazione alla Ricerca), se previsto dal CdS fino a 6 punti per la qualità della prova finale (qualità dell’elaborato finale; capacità di presentare e discutere l’elaborato, rispondendo alle eventuali domande formulate dalla Commissione) Quando il punteggio raggiunge (o supera) 110, la commissione all'unanimità può attribuire la lode su proposta del relatore. Puoi laurearti solo se hai ottenuto voto non inferiore a 66 punti su 110.
Ritiro pergamene Per ritirare la pergamena di laurea è necessario prendere appuntamento presso gli spazi UniGe World in Via Balbi 40-42 r - piano terra (di fronte a via Balbi 5) Trovi le informazioni utili, gli orari e le indicazioni sulle modalità di prenotazione alla pagina Ritiro diploma di laurea