Esame di laurea Adempimenti obbligatori Per essere ammessi all’esame di Laurea occorre avere conseguito tutti i CFU delle attività formative previste dal piano di studio, tranne quelli relativi alla prova finale stessa. Gli adempimenti richiesti dall'Ateneo sono elencati qui. Ricordati di compilare e confermare la domanda di laurea entro 30 giorni dalla data della seduta. Gli adempimenti richiesti dal Corso di Laurea si trovano sul modulo AulaWeb dedicato alla prova finale. Tutti questi adempimenti sono obbligatori. Cos'è L'esame di Laurea consiste nella discussione di un'attività svolta dallo studente sotto la guida di uno o più relatori, di cui almeno uno membro del CCS e docente di un insegnamento non mutuato, in merito a un argomento attinente al percorso di studio. Per il curriculum propedeutico, l’attività svolta vale 3 CFU e consiste in: (i) realizzare in autonomia un piccolo progetto in alcune delle sue fasi (analisi del problema, studio e confronto di eventuali soluzioni già proposte, proposta di soluzione, realizzazione e verifica della soluzione proposta); (ii) presentare in modo chiaro ed efficace i risultati ottenuti. Per il curriculum tecnologico, l’attività svolta vale 12 CFU e consiste in: (i) realizzare in autonomia un progetto in tutte o alcune delle sue varie fasi (analisi del problema, studio e confronto di eventuali soluzioni già proposte, proposta di soluzione, realizzazione e verifica della soluzione proposta); (ii) produrre una relazione chiara ed efficace dei risultati ottenuti.La parte progettuale dell’attività svolta (punto (i) di cui sopra) consiste in un tirocinio presso un soggetto esterno o in un'attività concordata con un docente e legata ad un progetto o a un approfondimento di uno degli argomenti trattati in un insegnamento del percorso di studio. In entrambi i casi, 6 CFU verranno registrati come prova finale e 6 CFU come tirocinio. La discussione è in tutto e per tutto un esame con domande e valutazione da parte della commissione e si svolge nel periodo fra la consegna della prova finale e la proclamazione, in data da stabilire sulla base degli impegni dei commissari e il numero di candidati. Le date ufficiali corrispondono alla proclamazione, ovvero alla conclusione ufficiale del corso di studi, che potrebbe avvenire in una giornata differente dalla discussione con il conferimento del titolo di studio e la comunicazione del voto di laurea conseguito.
Cosa fare per laurearsi Se sei un laureando devi: Depositare il titolo della tesi Scegliere la sessione di laurea Compilare il questionario AlmaLaurea online Compilare la domanda di laurea online In caso tu abbia libri in prestito, restituiscili in biblioteca Compilare il questionario di valutazione del tuo corso di studi. Ricordati di: Controllare di essere in regola con il pagamento delle tasse Pagare l’imposta di bollo di € 16 per l’emissione del Diploma di laurea (pagabile tramite i servizi on line – pagamento tasse e contributi) Verificare di avere sostenuto tutti gli esami e le attività formative Controlla che siano tutti segnati sulla tua carriera online entro e non oltre 15 giorni prima della data della tua sessione di laurea La mancata registrazione degli esami e delle altre attività formative non impedisce la compilazione e la conferma online dei documenti. Per poterti laureare dovrai invece controllare che tutto sia registrato online.
Valutazione Quando ti sei iscritto per la prima volta al tuo corso di studi? Entro l'a.a. 2013/14 Il voto finale di laurea tiene conto del punteggio attribuito alla prova finale e dell'intero curriculum accademico. Il voto finale viene attribuito mediante i seguenti criteri: Si calcola un punteggio base, ottenuto dalla media dei voti dei singoli esami, pesati sui crediti, e con esclusione del voto maggiormente penalizzante. Il 30 e lode viene valutato 33. Infine si converte il punteggio in centodecimi A questo punteggio base si aggiunge il punteggio di valutazione della prova finale: per il percorso professionale, in cui la prova finale vale 12 CFU, l'incremento massimo è di 6 punti per il percorso metodologico, in cui la prova finale vale 3 CFU, l'incremento massimo è di 3 punti Per il percorso metodologico è previsto un "premio velocità" per chi si laurea entro tre anni di corso (gli anni di iscrizione a tempo parziale vengono valutati 0.5, e la somma viene arrotondata). L'incremento è pari a: 4 punti se ti laurei prima dell'inizio delle lezioni della Laurea Magistrale in Computer Science 3 punti se ti laurei entro ottobre 2 punti se ti laurei entro dicembre Se il punteggio raggiunto è maggiore o uguale a 111/110 la commissione di laurea può concedere la lode. A partire dall'a.a. 2014/2015 Il voto finale di laurea tiene conto del punteggio attribuito alla prova finale e dell'intero curriculum accademico. Il voto finale viene attribuito mediante i seguenti criteri: Si calcola un punteggio base, ottenuto dalla media dei voti dei singoli esami, pesati sui crediti, e con esclusione del voto maggiormente penalizzante. Il 30 e lode viene valutato 33. Infine si converte il punteggio in centodecimi A questo punteggio base si aggiunge il punteggio di valutazione della prova finale. per il percorso professionaletecnologico, in cui la prova finale vale 12 CFU, l'incremento massimo è di 6 punti per il percorso metodologico/propedeutico, in cui la prova finale vale 3 CFU, l'incremento massimo è di 3 punti Per il percorso metodologico/propedeutico è previsto un "premio velocità" per chi si laurea entro tre anni di corso. L'incremento è pari a: 4 punti se ti laurei entro settembre 3 punti se ti laurei entro ottobre 2 punti se ti laurei entro dicembre Nel caso di passaggio da un altro corso di studi, l'incremento potrà essere normalizzato sulla base del numero dei CFU riconosciuti al momento dell'approvazione della pratica di passaggio e della durata attesa del percorso di studi, attribuita al momento della valutazione della tua carriera pregressa Se il punteggio raggiunto è maggiore o uguale a 111/110 la commissione di laurea può concedere la lode.