Salta al contenuto principale della pagina

Tirocinio

Cos'è 

Il tirocinio, o stage, è un periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo, pubblico o privato, per facilitare il tuo inserimento nel mondo del lavoro.

Il tirocinio curricolare

Il tirocinio curricolare consiste in un periodo di formazione svolto in azienda, ente o istituzione, che ti permette di completare e integrare il tuo percorso universitario:

  • ha una finalità formativa, in quanto ti permette di approfondire, verificare e ampliare l'apprendimento ricevuto durante il percorso di studi
  • ha una finalità orientativa, in quanto ti permette di entrare nel mondo del lavoro, di conoscere internamente la realtà aziendale e le dinamiche organizzative/lavorative e di assumere maggiore consapevolezza nelle scelte professionali
  • non si configura come un rapporto di lavoro
  • deve essere inserito nel piano di studi

Se hai quasi completato il tuo corso di studi, puoi svolgere un tirocinio presso un'azienda anziché svolgere una prova finale interna. Ti consigliamo infatti di associare il tirocinio alla prova finale.
La durata del tirocinio consigliata è di 300 ore e corrisponde a 12 CFU.

Il tirocinio è svolto fisicamente presso l'azienda/ente che lo propone e richiede l'attivazione di un accordo Università-azienda (una tantum, quindi solo nel caso in cui tale accordo non esista ancora) per ragioni assicurative. Tutte le proposte di tirocinio sono valutate dalla commissione tirocini, che giudica la loro adeguatezza.

Lo svolgimento del tirocinio è seguito sia da un referente aziendale sia da un docente del corso di laurea.

Studenti e referenti aziendali devono, ovviamente, rispettare minimi requisiti di professionalità e serietà:

  • il tesista-tirocinante non può riciclare un lavoro che già sta svolgendo presso un'azienda come tesi-tirocinio
  • l'azienda proponente non può utilizzare la tesi-tirocinio come formula per ottenere lavoro gratuito di basso profilo

Offerte di tirocinio

Verifica le opportunità di tirocinio sul portale Attività Curricolari degli Studenti: Tirocinio e tesi.

Per consultare le offerte di tirocinio extracurriculare e di lavoro visita la Piattaforma di incrocio domanda/offerta.

Non sei ancora riuscito a trovare un tirocinio adatto a te? Usufruisci dei servizi di orientamento al lavoro offerti dall’Ateneo.

Assicurazione

UniGe, in qualità di soggetto promotore, provvede ad assicurarti contro gli infortuni sul lavoro presso l'INAIL e, per la responsabilità civile, presso compagnie assicurative operanti nel settore.

Come attivare un tirocinio curriculare

Se sei interessato a uno o più tirocini invia una mail a tirocini.informatica@dibris.unige.it con le seguenti informazioni:

  • nome e cognome
  • titolo del tirocinio di tuo interesse e portale su cui lo hai identificato (se sei interessato a più tirocini devi indicare chiaramente il tuo ordine di preferenza)

La commissione tirocini ti darà un riscontro della avvenuta ricezione della mail.

Riceverai una mail di conferma dell'assegnazione e verrai messo in contatto con l'azienda, ente pubblico o associazione per un colloquio informativo.

Dopo il colloquio dovrai informare la commissione se intendi confermare o meno il tuo interesse al tirocinio.

Al ricevimento della conferme di interesse da parte tua e dell'azienda, la commissione ti assegnerà un relatore universitario interno. Il relatore interno è responsabile della prova finale al pari di qualunque altra prova finale.

A questo punto puoi candidarti ad una proposta esistente sulla piattaforma Tirocini e Tesi, così come spiegato nel manuale studente, e successivamente compilare assieme all'azienda proponente (sempre sulla stessa piattaforma) il modulo del progetto formativo, documento che ne definisce obiettivi e modalità di svolgimento.

Attivazione

Per attivare il tirocinio ci deve essere una convenzione attiva tra UniGe e l'ente ospitante (azienda pubblica o privata):

  1. Leggi l’elenco delle convenzioni UniGe
  2. Accedi con le tue credenziali UniGePass alla piattaforma online e compila:
    1. La proposta di tirocinio
    2. Il Progetto formativo e di orientamento.

Invita l'Azienda a leggere la pagina dedicata e a registrarsi al Portale Attività Curricolari degli Studenti: Tirocini e Tesi. Successivamente avvia le pratiche necessarie al tirocinio.

N.B. Nella home page del Portale sono disponibili i Manuali d’Uso. Per assistenza all'uso della Piattaforma scrivere a assistenza.tirocinitesi@unige.it.

Per saperne di piú

Contatti generali

 

Settore Tirocini
Piazza della Nunziata, 6 (3° piano)
Tel. +39 010 20951846
settoretirocini@unige.it

 

 

  • Per questioni didattiche (requisiti, durata del tirocinio, scelta del soggetto ospitante e del tutor, contenuti didattici, valutazione finale, ecc.) rivolgiti ai docenti-referenti didattici del tuo corso
  • Per problemi esclusivamente tecnico-informatici scrivi una mail a assistenza.tirocinitesi@unige.it
  • Per questioni amministrative relative alle convenzioni contatta il Settore Tirocini, scrivendo una mail a settoretirocini@unige.it
  • Per questioni amministrative relative ai progetti formativi contatta l'Ufficio Tirocini, scrivendo una mail a ufficiotirocinismartino@unige.it

Il tirocinio extracurriculare (postlauream)

Ti sei laureato? Visita la pagina dedicata per avere tutte le informazioni necessarie sul tirocinio extracurricolare e sulla sua attivazione.