
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-35
- Classe delle lauree in SCIENZE MATEMATICHE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ERNESTO DE VITO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2023/2024
- Didattica programmata 2023/2024
- Regolamento a.a. 2023/2024
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-35
- Classe delle lauree in SCIENZE MATEMATICHE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ERNESTO DE VITO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2022/2023
- Didattica programmata 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-35
- Classe delle lauree in SCIENZE MATEMATICHE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- EVA RICCOMAGNO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2021/2022
- Didattica programmata 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Informazioni 2020/2021
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-35
- Classe delle lauree in SCIENZE MATEMATICHE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- EVA RICCOMAGNO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2020/2021
- Didattica programmata 2020/2021
- Regolamento a.a. 2020/2021
Informazioni 2019/2020
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-35
- Classe delle lauree in SCIENZE MATEMATICHE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- EVA RICCOMAGNO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2019/2020
- Didattica programmata 2019/2020
- Regolamento a.a. 2019/2020
Informazioni 2018/2019
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-35
- Classe delle lauree in SCIENZE MATEMATICHE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- GIUSEPPE ROSOLINI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2018/2019
- Didattica programmata 2018/2019
- Regolamento a.a. 2018/2019
Informazioni 2017/2018
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-35
- Classe delle lauree in SCIENZE MATEMATICHE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- GIUSEPPE ROSOLINI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2017/2018
- Didattica programmata 2017/2018
- Regolamento a.a. 2017/2018
Informazioni 2016/2017
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-35
- Classe delle lauree in SCIENZE MATEMATICHE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- GIUSEPPE ROSOLINI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2016/2017
- Didattica programmata 2016/2017
- Regolamento a.a. 2016/2017
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di laurea fornisce una formazione matematica ad ampio spettro con l’obiettivo di fornire una solida preparazione sia in ambito teorico sia nelle applicazioni della matematica ad altre discipline.
Imparare facendo
I docenti degli insegnamenti propongono esercizi che gli studenti svolgono in modo autonomo in modo da verificare la propria preparazione e rafforzare la propria autonomia. Per gli insegnamenti dei primi anni è previsto un tutoraggio in modo da sostenere gli studenti e incentivare il lavoro di gruppo. Una parte delle lezioni sono svolti in laboratori e aule informatiche dove gli studenti possono possono mettere in pratica quanto appreso nella teoria. Con i moduli professionalizzanti si può avere una prima esperienza del mondo del lavoro.
Sbocchi professionali
Lo sbocco naturale della laurea triennale è la prosecuzione degli studi con una laurea magistrale, nella maggior parte dei casi nella classe di laurea in Matematica.
Cosa imparerai
-
Imparerai...
A sviluppare le capacità di ragionamento
-
Algebra
Ad esempio, che non tutti gli insiemi infiniti hanno la stessa cardinalità
-
Analisi matematica
Ad esempio, il Teorema di Hahn-Banach, il Teorema di Fubini-Tonelli
-
Analisi numerica
Ad esempio, in quanto tempo il PC risolve 1000 equazioni in 1000 incognite?
-
Fisica matematica
Ad esempio, le equazioni di Eulero-Lagrange e le equazioni di Hamilton
-
Geometria
Ad esempio, come manipolare le equazioni per ottenere superfici sorprendenti
-
Logica matematica
Ad esempio, il Teorema di Incompletezza di Godel
-
Probabilità
Ad esempio, la legge dei grandi numeri
-
Imparerai anche che...
la matematica si fa insieme, come gioco di squadra
Sapevi che...
-
Il DIMA è una struttura dotata di spazi studio ampi e attrezzati.
-
L'Istituto Nazionale di Alta Matematica bandisce borse di studio per matricole.
Per l'anno accademico 23/24, la scadenza per la presentazione delle domande è lunedì 2 ottobre 2023
Maggiori informazioni e il bando sono disponibili qui. -
Gli studenti del I anno col migliore rendimento ottengono un premio dal DIMA.
-
I rappresentanti degli studenti sono raggiungibili all'indirizzo rappresentanti.matematica@gmail.com
Contenuti
Il corso di laurea si articola in due curricula: "Generale e Didattico" e "Applicativo". Il primo biennio è comune a entrambi i curricula e mira all’acquisizione delle conoscenze di base della matematica. Nel terzo anno si completa la preparazione di base con alcuni insegnamenti in comune e altri differenziati per i due curricula. Per quanto riguarda quello Generale e Didattico, si approfondiscono le conoscenze nell’ambito della matematica fondamentale, mentre per quello Applicativo, si approfondiscono le competenze in campo modellistico-matematico e computazionale. Sono, inoltre, previsti due insegnamenti a scelta che permettono di approfondire le conoscenze acquisite nel primo biennio.
Agli studenti che intendono intraprendere professioni di insegnamento secondario e di divulgazione scientifica, i curricula permettono di acquisire crediti in competenze orientate a tali professioni, per una prosecuzione degli studi nel curriculum didattico della Laurea Magistrale.
Coordinatore

Benvenuto al corso di laurea in Matematica.
Il corso di laurea introduce gradualmente allo studio e alla comprensione della matematica.
Troverai un ambiente stimolante in cui sviluppare la tua passione per la matematica e scoprire nuovi interessi.
Dove siamo
Dipartimento di Matematica - DIMA
Via Dodecaneso 35
16146 Genova
Storie di successo
Per saperne di più
Per maggiori informazioni scrivere a info.mate@dima.unige.it