Perché scegliere Matematica?
Per imparare a formulare e analizzare i problemi dal punto di vista logico e quantitativo
Perché una laurea in matematica apre tante prospettive lavorative
Perché la matematica ha applicazioni nello studio di molti aspetti del mondo reale
Perché è una scienza in continua evoluzione, sviluppata da una grande comunità internazionale con tanti giovani
Perché ... è bella!
Cosa studierai
Il corso di laurea ha l'obiettivo generale di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nel campo della matematica e delle sue applicazioni, nonché l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
I primi due anni sono in comune per tutti gli studenti e comprendono insegnamenti di base obbligatori in algebra, geometria, analisi, informatica, fisica, statistica, fisica matematica e calcolo numerico.
Il terzo anno comprende gli esami di Probabilità e Fisica Generale 2, obbligatori per tutti. Inoltre lo studente sceglie tra due curricula che determinano gli altri insegnamenti:
- il curriculum Matematica Generale (MatGen), rivolto agli studenti interessati a un proseguimento degli studi con conseguente sbocco verso la ricerca, prevede 3 esami di indirizzo da scegliere tra 5 insegnamenti nei settori di logica, geometria e analisi;
- il curriculum Matematica Applicata (MatApp), rivolto agli studenti che vogliono acquisire maggiori competenze in campo computazionale e modellistico-matematico, prevede Istituzioni di Analisi Superiore 1 e altri 2 esami di indirizzo da scegliere tra 4 insegnamenti nei settori di calcolo numerico, ricerca operativa, statistica e analisi.
Lo studente completa il suo piano con 2 esami (o altre attività) a scelta libera e la prova finale.
Agli studenti interessati alle professioni di insegnamento secondario o di divulgazione scientifica, per entrambi i curricula sono consigliate scelte specifiche, utilizzabili nella prosecuzione degli studi nel curriculum didattico della Laurea Magistrale.
Dopo la laurea
Il corso di laurea allena la mente a essere flessibile, insegna il ragionamento astratto e le sue applicazioni a problemi concreti, con il risultato di aprire molte prospettive lavorative.
Sviluppa l'abilità di affrontare i problemi in modo logico e corretto, e si acquistano competenze nell’uso di strumenti numerici, statistici e informatici.
I laureati in Matematica sono richiesti da enti di ricerca, istituti demoscopici, banche e compagnie finanziarie o di assicurazione, software house, nelle aziende e nella pubblica amministrazione.
Possono inoltre svolgere attività didattica e di ricerca.
Alcuni dati
Secondo i dati tratti dalle ultime indagini nazionali AlmaLaurea sui laureati triennali in matematica dal 2011 al 2015, a un anno dalla laurea:
- il 40% lavora
- il 50% non lavora ma è impegnato in corsi di formazione
- il 10% cerca lavoro
- con percentuali che variano dal 78% al 100%, è iscritto al corso di laurea magistrale in matematica.
Il laureato in Matematica
Chi è?
Il corso di laurea triennale in matematica fornisce una formazione scientifica di base.
Di fronte a un continuo evolversi e rinnovarsi della tecnologia, si ritiene opportuno privilegiare una formazione che renda i laureati capaci di acquisire ulteriori e nuove conoscenze e abilità.
Cosa fa?
Quasi tutti i laureati proseguono gli studi nella laurea magistrale in matematica.
I laureati triennali trovano altresì impiego dove sono necessarie una mentalità flessibile e competenze computazionali e informatiche.
Possono svolgere attività di tecnici esperti in applicazioni e tecnici statistici.
Dove lavora?
I laureati possono svolgere attività di supporto modellistico-matematico e computazionale:
- nelle aziende e nell'industria;
- nei laboratori e centri di ricerca;
- nel campo della diffusione della cultura scientifica;
- nei servizi;
- nella pubblica amministrazione.