Salta al contenuto principale

Tirocinio

Cos'è 

Il Tirocinio curriculare, o stage, è un periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo, pubblico o privato, per facilitare il tuo inserimento nel mondo del lavoro.

Tirocinio curriculare

Il Tirocinio curriculare consiste in un periodo di formazione - di una durata massima di 12 mesi, per ogni ciclo di corso di studio - svolto in azienda, ente o istituzione, che ti permette di completare e integrare il tuo percorso universitario:

  • ha una finalità formativa, in quanto ti permette di approfondire, verificare e ampliare l'apprendimento ricevuto durante il percorso di studi
  • ha una finalità orientativa, in quanto ti permette di entrare nel mondo del lavoro, di conoscere internamente la realtà aziendale e le dinamiche organizzative/lavorative e di assumere maggiore consapevolezza nelle scelte professionali
  • non si configura come un rapporto di lavoro
  • deve essere inserito nel piano di studi

Ricorda che:

  • il tirocinio corrisponde a 10 crediti (circa 250 ore di lavoro) e ha una durata di almeno 2 mesi
  • potrai svolgerlo dopo aver acquisito tutti i CFU delle attività formative (esclusa la prova finale) tranne al più 10 CFU
  • svolgerai il tirocinio sotto la direzione di un docente o di una persona esterna indicati del Consiglio di Corso di Studi e di un tutor aziendale.
  • il tirocinio non ha voto ma una valutazione (positiva o negativa). Una valutazione positiva comporta l'aggiunta di un punto (su 110) al voto finale di laurea
  • devi produrre una relazione ben scritta di circa 8 pagine, inclusi grafici e tabelle, ed effettuare una presentazione orale del lavoro svolto (per esempio la metodologia statistico/matematica/informatica utilizzata, e le nuove conoscenze acquisite)
  • devi inviare la relazione al referente della Commissione tirocini scritta almeno 5 giorni prima della presentazione orale
  • l'esposizione orale deve essere compresa fra i 15 e i 20 minuti

La valutazione tiene conto della relazione del tutor aziendale (scritta nel caso non possa partecipare alla presentazione).

Fine tirocinio

Alla fine del periodo di stage dovrai presentare allo Sportello dello Studente la seguente documentazione:

  • dichiarazione dell’azienda nella quale risulti riportato il periodo di tirocinio e l’indicazione della positiva conclusione
  • foglio ore compilato e firmato da te e dal tutor aziendale

Per saperne di piú

Settore Tirocini
Piazza della Nunziata, 6 (3° piano)
Tel. +39 010 20951846
settoretirocini@unige.it

Per questioni didattiche (requisiti, durata del tirocinio, scelta del soggetto ospitante e del tutor, contenuti didattici, valutazione finale, ecc.) rivolgiti ai docenti-referenti didattici del tuo corso

Per problemi tecnico-informatici scrivi una mail a assistenza.tirocinitesi@unige.it

Per questioni amministrative relative alle convenzioni contatta il Settore Tirocini, scrivendo una mail a settoretirocini@unige.it

Per questioni amministrative relative ai progetti formativi contatta l'Ufficio Tirocini, scrivendo una mail a ufficiotirocinismartino@unige.it

Il tirocinio extracurriculare (postlauream)

Ti sei laureato? Visita la pagina dedicata per avere tutte le informazioni necessarie sul tirocinio extracurricolare e sulla sua attivazione.