Cosa studierai
Il Corso di laurea magistrale in Matematica permette di acquisire un solido e approfondito bagaglio culturale su tematiche generali di questa disciplina e nei settori di punta del dipartimento.
La struttura del corso si articola in tre curricula, anche se alcuni insegnamenti sono comuni. Ciascun curriculum prevede nel primo anno il recupero degli esami di indirizzo non scelti a livello triennale, insegnamenti obbligatori e altri a scelta da apposite tabelle:
- Matematica generale, per gli studenti interessati a un'eventuale prosecuzione degli studi in dottorati di ricerca o Master di secondo livello sia in Italia che all'estero. Prevede due esami a scelta nei settori algebra o geometria, due nei settori analisi e probabilità, due nel settore fisica matematica; altri quattro esami vanno scelti nei suddetti ambiti, senza distinzione di settore
- Matematica applicata, per gli studenti interessati ad affrontare i problemi applicativi nei diversi settori della ricerca scientifica e tecnologica e nei processi di produzione industriale. Prevede quattro insegnamenti obbligatori nei settori fisica matematica, calcolo numerico, analisi e geometria; altri 39 crediti vanno scelti tra esami di carattere applicato, stage o moduli professionalizzanti
- Insegnamento della matematica, per gli studenti interessati ai vari aspetti della didattica della matematica e ad affrontare problemi complessi inserendoli in un ampio quadro culturale. Prevede sette insegnamenti obbligatori - alcuni da scegliere tra varie opzioni - nei settori didattica della matematica, fisica, analisi, fisica matematica, calcolo numerico e geometria; altri crediti vanno scelti negli ambiti previsti dai nuovi decreti sull'accesso all'insegnamento.
Lo studente completa il suo piano con 2 esami (o altre attività) a scelta libera e la tesi di laurea magistrale (21 crediti).