Salta al contenuto principale

Tesi di laurea

Cos'è

La tesi è un elaborato scritto su un argomento matematico che preparerai sotto la supervisione di un docente dell’Ateneo, con cui potrai concordare il tema in base ai tuoi interessi. Puoi scegliere di redigerla in italiano o in inglese.

Inoltre, avrai la possibilità di svolgere la tesi magistrale sviluppando un progetto su un problema proposto da un’azienda o collaborando direttamente con team di ricerca aziendali su tematiche di loro interesse. In questo caso, al relatore accademico può affiancarsi un esperto esterno.

L'obiettivo iniziale della prova finale è verificare la tua capacità di produrre un elaborato riguardante argomenti avanzati nei settori disciplinari della matematica. Per verificare la tua capacità di esporre con chiarezza e padronanza tali argomenti,  l'esame di laurea si articola in due fasi:

  • Una discussione davanti a un comitato di esperti.
  • Una presentazione sintetica della tesi (durata massima: 20 minuti) davanti a una commissione, seguita da eventuali domande.

Cosa fare per laurearsi 

Per laurearti:

  1. Scegli la sessione di laurea, le cui date sono disponibili a questa pagina
  2. Compila il questionario AlmaLaurea online almeno 30 giorni prima della data di laurea.
  3. Compila la domanda di laurea online almeno 30 giorni prima della data di laurea.
  4. Restituisci in biblioteca i libri in prestito.
  5. Compila il questionario di valutazione del tuo corso di studi.
  6. Completa il modulo Forms su Office 365 per la richiesta del correlatore e commissario esperto, almeno 60 giorni prima della data di laurea (per accedere al modulo occorre utilizzare le credenziali Office 365).
  7. Carica la copia PDF della tesi a questo link (entro il giorno precedente la data ufficiale indicata nella domanda di laurea, se la sessione di laurea si svolge in più giorni fa fede la data del primo giorno di lauree). Il caricamento deve essere  approvato dal tuo relatore. Le istruzioni sono disponibili a questo link.
  8. Invia una copia della tesi al correlatore entro il termine tassativo di dieci giorni prima della data della sessione di laurea.

Puoi compilare e confermare online la documentazione anche se alcuni esami non sono stati sostenuti o registrati, tuttavia per l'ammissione all'esame di laurea, devi aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico del corso di laurea.

Ricordati di:

  1. Controllare di essere in regola con il pagamento delle tasse.
  2. Pagare l’imposta di bollo di € 16 per l’emissione del diploma di laurea, pagabile tramite i servizi on line – pagamento tasse e contributi).
  3. Verificare di avere sostenuto tutti gli esami e le attività formative entro la scadenza di 20 giorni dalla data di laurea. 
  4. Controllare che  tutti gli esami siano segnati sulla tua carriera online.

Valutazione

La votazione finale di laurea è la somma (arrotondata):

  • della media pesata dei voti in centodecimi (con agevolazioni specifiche se sei uno studente in mobilità internazionale)
  • della valutazione della tesi, decisa dalla commissione, di norma compresa tra 0 e 6 punti

Alla valutazione della commissione concorrono:

  • il voto in trentesimi attribuito dal Comitato di esperti
  • l'elaborato scritto
  • la presentazione orale della tesi
  • 0,5 punti aggiuntivi (su proposta del relatore) se la hai svolto la tesi all'estero (mobilità internazionale)
  • 0,5 punti aggiuntivise hai almeno 3 lodi
  • 1 punto aggiuntivo se il tuo lavoro è ritenuto eccellente (eventualmente anche per contenuti matematici avanzati)

N.B Se hai sostenuto esami nell'ambito di accordi di mobilità internazionale, superando almeno il 50% dei CFU indicati nel Learning Agreement, puoi richiedere l'esclusione dal calcolo della media finale dei voti più bassi, corrispondenti al più ai 2/3 dei CFU conseguiti all'estero.

La prova finale è superata se hai ottenuto una votazione non inferiore a 66 punti su 110.

La lode può venire attribuita con parere unanime della commissione sei hai conseguito un punteggio finale maggiore o uguale a 110/ 110.

Per i dettagli, consulta il Regolamento Didattico del corso di studi.

Ritiro pergamene

Per ritirare la pergamena di laurea è necessario prendere appuntamento presso gli spazi UniGe World in Via Balbi 40-42 r - piano terra (di fronte a via Balbi 5)

Trovi le informazioni utili, gli orari e le indicazioni sulle modalità di prenotazione alla pagina Ritiro diploma di laurea